Vi confermo che questa sera l'incontro di svolgerà alle ore 20 cirsa
presso la Forst di Lagundo.
Uno dei temi da discutere è OpenData proposto da Roberto Palmarin e
Maurizio Napolitano.
Ci vediamo sta sera!
Patrick
http://www.amarino-toolkit.net
<http://www.amarino-toolkit.net/index.php/home.html>
Sembra essere un progetto molto interessante.
Ad una riunione del LUGBZ si era discusso di organizzare qualche
workshop su GNU/Linux on SmartPhones and Tablets. Una variante moderna
delle Installation Parties.
Forse anche un workshop su Arduino potrebbe essere interessante.
Qualcuno in lista ha esperienze di questo tipo?
Happy hacking!
Patrick
Ciao lista,
Trovo molto interessante il progetto:
http://www.freeitaliawifi.it/drupal7/
Che punta federare tutte le reti wi-fi fornite dalle amministrazioni locali in modo che con le stesse credenziali si possa accedere a tutte le reti aderenti. Da quello che capisco forniscono anche uno stack di software libero che le amministrazioni interessate possono usare per fare il set up della loro rete.
Credo sarebbe un bel progetto da portare avanti sul nostro territorio quello di farlo conoscere alle amministrazioni locali. Che ne pensate?
Daniele
--
Ciao a tutti, ultimamente mi capita abbastanza spesso con KDE che
tutto d'un tratto si disabilitino i function keys della tastiera. Non
accorgendomene subito non sono in grado di dire esattamente come
succeda la cosa.
C'e' un modo per "triggherare" un "reboot" della sola tastiera? Al
momento l'unicco modo che ho e' il restart di X...
Grazie,
Ciao,
Andrea
bye
----- Forwarded message from Emanuele Olivetti <emanuele(a)relativita.com> -----
Date: Wed, 19 Oct 2011 08:43:14 +0200
From: Emanuele Olivetti <emanuele(a)relativita.com>
To: linuxtrent(a)freelists.org
Subject: [Linuxtrent] Fwd: [Scikit-learn-general] Hiring a junior developer on the scikit-learn
Chi fosse interessato a lavorare in un progetto di software libero/opensource
di ottimo livello e ha concluso da poco il percorso di laurea potra' trovare
interessante quest'opportunita'. E' stata pubblicata qualche tempo fa ma la
call e' ancora aperta, anche se non per molto.
http://gael-varoquaux.info/blog/?p=154
Saluti,
Emanuele
-------- Original Message --------
Subject: [Scikit-learn-general] Hiring a junior developer on the scikit-learn
Date: Sat, 3 Sep 2011 00:09:42 +0200
From: Gael Varoquaux <gael.varoquaux(a)normalesup.org>
Reply-To: scikit-learn-general(a)lists.sourceforge.net
To: scikit-learn-general(a)lists.sourceforge.net
Hi list,
Once again, we are looking for a junior developer to work on the
scikit-learn. Below is the official job posting. Unofficially I would
like to stress that this is a unique opportunity to be payed for two
years to work on learning and improving the scientific Python toolstack.
Gael
________________________________________________________________________________
**Job Description**
INRIA is looking to hire a young graduate on a 2-year position to help
with the community-driven development of the open source machine learning
in Python library, scikit-learn. The scikit-learn is one of the major
machine-learning libraries in Python. It aims to be state-of-the-art on
mid-size to large datasets by harnessing the power of the scientific
Python toolstack.
Speaking French is not a requirement, as it is an international team.
**Requirements**
* Programming skills in Python and C/C++
* Understanding of quality assurance in software development: test-driven programming, version control, technical documentation.
* Some knowledge of Linux/Unix
* Software design skills
* Knowledge of open-source development and community-driven environments
* Good technical English level
* An experience in statistical learning or a mathematical-oriented mindset is a plus
* We can only hire a young-graduate that has received a masters or equivalent degree at most a year ago.
**About the company**
INRIA is the French computer science research institute. It recognized
word-wide as one of the leading research institutions and has a strong
expertise in machine learning. You will be working in the `Parietal team
<https://parietal.saclay.inria.fr/>`_ that makes a heavy use of Python
for brain imaging analysis.
Parietal is a small research team (around 10 people) with an excellent
technical knowledge of scientific and numerical computing in Python as
well as a fine understanding of algorithmic issues in machine learning
and statistics. Parietal is committed to investing in scikit-learn.
Working at Parietal is a unique opportunity to improve your skills in
machine learning and numerical computing in Python. In addition, working
full time on the scikit-learn, a very active open-source project, will
give you premium experience of open source community management and
collaborative project development.
**Contact Info:**
* **Technical Contact**: Bertand Thirion
* **E-mail contact**:bertrand.thirion@inria.fr
* **HR Contact**: Marie Domingues
* **E-mail Contact**:marie.domingues@inria.fr
* **No telecommuting**
-
_______________________________________________
Scikit-learn-general mailing list
Scikit-learn-general(a)lists.sourceforge.net
https://lists.sourceforge.net/lists/listinfo/scikit-learn-general
----- End forwarded message -----
--
Marco Ciampa
+--------------------+
| Linux User #78271 |
| FSFE fellow #364 |
+--------------------+
Ciao,
ringraziando ancora una volta Napo per l'interessante "introduzione"
agli open data (tra virgolette perché in realtà si è parlato di
mooooolte cose e ci sarebbe voluto molto altro tempo per approfondire
un po'), volevo riportare un'idea spuntata nel dopo cena, dopo che i
due principali interessati (Patrick & Daniele) erano giò andati via.
In particolare, mi riferisco al fatto che zitti zitti, due
enti/società come Enel e ISTAT abbiano già messo a disposizioni i loro
dati in formato open. Per spingere anche da noi l'apertura dei dati,
sulla falsariga di quanto fatto da Napo a Trento, piuttosto che
guardare a questi due casi, potrebbe essere molto più interessante
guardare al modello di Vienna [1], modello che Vienna sta esportando
in tutta l'Austria, se non altro perché pare molto completo rispetto a
quantità e qualità dei dati pubblicati.
L'idea che ne è nata sarebbe quella di invitare per la SFSCON qualcuno
che ha avuto un ruolo importante nel progetto open data a vienna e
iniziare a fare un po' di "lobbying" sia dall'interno (con i nostri
"piccoli arieti" alla Ripartizione 9 :-)) che dall' esterno, più o
meno come successo un l'anno scorso con Phipps che aveva "ipnotizzato"
l'assemblea e KF Poehl. Non so se ci siano ancora i tempi tecnici per
invitare qualcuno alla SFSCon, però potrebbe essere un buono spunto
per "alzare il livello delle richieste" dall'open source agli open
data, e mostrare che tutti ne possono percepire gli effetti positivi.
Che ne dite?
Ciao,
Stefano
[1] http://www.wien.gv.at/
--
Stefano David
> Qualcuno di voi ha trovato qualche strada piu' semplice?
Prima di scomodare l'ufficio complicazione cose semplici...
1. che errore ottieni se semplicemente lo esegui?
2. cosa da` il comando file eseguito sul sistema a 64 bit
e applicato all'eseguibile:
file /il/mio/eseguibile
3. cosa da` il comando ldd eseguito sul sistema a 64 bit
applicato all'eseguibile:
ldd /il/mio/eseguibile
Bye,
Chris.
-------- Original-Nachricht --------
Betreff: [unibz.it #82633] Firefox
Datum: Tue, 18 Oct 2011 14:52:30 +0200
Von: Perathoner Michael via RT <kne(a)support.unibz.it>
Antwort an: kne(a)support.unibz.it <kne(a)support.unibz.it>
An: Baumgartner Andreas (Student Communication09)
<Andreas.Baumgartner(a)education.unibz.it>
Sehr geehrter Herr Baumgartner,
danke für den Hinweis.
Ich unterstütze Ihr Anliegen und habe inzwischen mit den Kollegen, die
die PC Installationen betreuen, ein paar offene Punkte klären können.
Da wir derzeit gerade dabei sind die neuen Installationen mit Windows 7
auszugeben, und viele PC schon verteilt sind, können wir Firefox jetzt
nicht einfach nachreichen.
In einem zweiten Moment werden wir das nachholen. Vorher müssen wir auch
klären, wie wir die Updates schnell und zeitsparend verteilen können.
Ich bin aber sicher, dass wir hier ein Lösung finden.
Ich bitte Sie deshalb noch etwas Geduld zu haben.
Geben Sie mir bitte ein kurzes Feedback.
Herzliche Grüße,
Michael Perathoner
Ciao,
sul mio sistema a 64 bit (ubuntu) ho bisogno di eseguire alcune
applicazioni che funzionano solo a 32 bit.
Leggendo mi e' parso capire che la cosa migliore e' fare un
debootstrap e un chroot.
Sono anche riuscito a farlo funzionare.
Solo la cosa mi sembra un attimo complessa.
Qualcuno di voi ha trovato qualche strada piu' semplice? C'e' qualche
programma che
automatizza chroot? O che puo' installare anche app a 32 bit dentro un
sistema 64
senza passare per una "pesante" vm?
--
_| _. o _| _
(_| (_| \/ | (_| (/_