Ciao,
cose si puo' fare secondo voi per avere dei portati, non collegati
necessariamente ad una rete eth,
per condividere lo schermo? Per il software non credo ci siano
problemi, tipo usando vnc ...
... ma per far passare i dati?
Sarebbe possibile collegare i portatili con un cavo usb e far passare
li i dati? E se i portatili
sono piu' di 2?
--
_| _. o _| _
(_| (_| \/ | (_| (/_
Cosa avviene di bello da noi... :-) spero non sia troppo ot...credo sia
bene essere cross-informati su ciò che accade nelle Province limitrofe..
----- Forwarded message from Marco Franceschini <marcofrances(a)iol.it> -----
Date: Thu, 22 Jul 2010 06:55:44 +0200
From: Marco Franceschini <marcofrances(a)iol.it>
To: soci LinuxTrent <soci(a)linuxtrent.it>
Subject: [Soci LinuxTrent] Approvata dal Consiglio Comunale a Trento la mozione su "estendere ulteriormente l’utilizzo e la promozione del software libero ed open-source e
dei formati aperti, nonché la partecipazione a progetti di software libero ed open-source da parte del Comune di Trento"
X-Mailer: Apple Mail (2.936)
Il consiglio comunale di Trento ha approvato stasera la mozione
Franceschini e altri "estendere ulteriormente l’utilizzo e la
promozione del software libero ed open-source e dei formati aperti,
nonché la partecipazione a progetti di software libero ed open-source
da parte del Comune di Trento" con 32 voti favorevoli, 0 contrari, 0
astenuti e 5 non votanti.
E un primo passo importante è stato fatto.
Ecco il testo del dispositivo approvato:
Il consiglio comunale di Trento impegna il Sindaco e la Giunta:
1. a proseguire ulteriormente nell'introduzione e nell'uso di
software FLOSS a tutti i livelli all'interno dell'amministrazione
comunale;
2. a prevedere la progressiva migrazione, quando economicamente e
tecnicamente possibile, entro il termine della presente consigliatura,
dal software di tipo proprietario al FLOSS, predisponendo e
presentando al Consiglio entro 12 mesi dall'approvazione della
presente mozione un apposito progetto con un'attenta valutazione dei
costi complessivi (inclusi i costi di uscita dalle soluzioni adottate)
e dei rischi, che includa fra i primi passi l'introduzione del
pacchetto software OpenOffice.org (per scrivere documenti,
presentazioni e fogli elettronici) e l'abbandono ove possibile del
software di produttività individuale proprietario;
3. a prevedere in sede di bando per l'assunzione di personale
tecnico informatico, quale titolo qualitativo, la conoscenza, da parte
dei nuovi assunti, dei sistemi operativi liberi, quali ad esempio GNU/
Linux e di altri software FLOSS;
4. a seguire le linee sopra elencate anche in occasione di acquisto
di software che avvenga congiuntamente a prodotti hardware;
5. ad adottare entro il termine della presente consigliatura, il
formato di dati standard aperto (ad esempio ODF Open Document Format e
PDF) quali formati per i documenti prodotti e gestiti all'interno e
verso l'esterno dell'amministrazione comunale, utilizzando come
riferimento non esclusivo il repertorio dei formati aperti (Art.68,
comma 4 del Decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 “Codice dell'
Amministrazione Digitale.”), salvo ricorrano comprovate esigenze ad
impedirlo;
6. a promuovere l'uso dei medesimi formati aperti nella
comunicazione con l'amministrazione comunale;
7. a mettere a disposizione dei cittadini i moduli elettronici per
accedere ai servizi dell'amministrazione comunale in formato PDF e/o
ODF;
8. ad adottare soluzioni informatiche che assicurino
l'interoperabilità e la cooperazione applicativa e che consentano la
rappresentazione dei dati e documenti in più formati, di cui almeno
uno aperto, salvo che ricorrano peculiari, comprovate esigenze;
9. a programmare corsi di riqualificazione informatica del personale
per l'impiego di software libero;
10. a favorire e sostenere il riuso del software utilizzato
all'interno dell'amministrazione comunale ed in rete con le altre
amministrazioni pubbliche locali e favorendo il riutilizzo da parte di
altri del software prodotto internamente dal personale del Servizio
Sistema Informativo del Comune, anche sostenendo la partecipazione del
Sistema Informativo a progetti di software FLOSS;
11. a coordinarsi con altre amministrazioni pubbliche locali
realizzando sinergie al fine di sviluppare soluzioni in software
libero dividendone i costi;
12. ad incoraggiare e promuovere, anche per il tramite di
organizzazioni esperte e del sistema delle biblioteche comunali, la
conoscenza e l'uso del software libero tra le organizzazioni giovanili
e le istituzioni scolastiche del territorio;
13. ad inserire nelle direttive e negli indirizzi alle aziende
speciali e alle società controllate l'uso prevalente del software
libero;
14. a richiedere in particolare, in quanto azionista, alla società
partecipata Informatica Trentina S.p.A. analoghe, concrete e
misurabili azioni verso il FLOSS;
15. a favorire il riuso dell'hardware sia internamente
all'amministrazione comunale che nelle realtà associative di
volontariato;
16. a pubblicare, preferibilmente e ove possibile, il proprio
materiale cartaceo ed informativo prodotto, incluso il sito internet
comunale, o altri tipi di opere creative, indicando una delle sei
Licenze Pubbliche Creative Commons e riportandone sul materiale
prodotto il riferimento e l'utilizzo dello stesso secondo quanto
previsto dalle licenze;
17. a patrocinare l'annuale manifestazione di promozione del software
libero denominata Linux Day, che si tiene solitamente in autunno in
tutto il territorio italiano, intervenendo alla manifestazione locale
con il contributo dell'esperienza pratica ed innovativa svolta in
questo campo dal Comune di Trento.
Il testo iniziale della mozione si può trovare qui
http://www.comune.trento.it/Comune/Organi-Politici/Consiglio-Comunale/Attiv…
Ciao.
Marco Franceschini
----- End forwarded message -----
--
Marco Ciampa
+--------------------+
| Linux User #78271 |
| FSFE fellow #364 |
+--------------------+
Hallo Liste!
Gestern abend hat der VIM Workshop von Armando Miraglia stattgefunden.
Eine kleine aber sehr interessierte Teilnehmergruppe konnte sehen, wie
Armando seine VIM-Zaubertricks vorgeführt und erklärt hat. Die
zahlreichen und mächtigen Funktionen des Texteditors haben alle
Anwesenden beeindruckt. O-Ton eines Teilnehmers: "Questo era il corso
più figo che ho mai fatto in vita mia!"
Danke Armando fürs Sharen Deines VIM-KnowHows. :-)
http://www.flickr.com/photos/31981816@N03/4841317528/
bis dann
Christian
Ciao a tutti,
1. scusate il cross-post ma insteressa a entrambe le liste per cui
l'ho scritto a entrambe le liste
2. Parlato con Daniele e si proponeva una date tra il 26 e il 30 a
scelta alla Peer Internet Solutions. Se non ho capito male si
parlerebbe di una qualche ora serale ma non ho questo dettaglio che
devo chiedere a Daniele (che mi legge e che quindi rispondera' :) ).
Quindi io ho aperto una pagina doodle:
http://www.doodle.com/6wi56r5b4encfe9z. Io personalmente preferisco il
30/07 ma non ho grossi problemi con le altre date!
Fatemi sapere :),
0x412E
Ciao,
ho problemi con flash in firefox su xubuntu 64 bit. Ho installato il
pacchetto flash-nonfree.
Succede che tutto funziona bene ... ma se tipo apro 2 tab ... o navigo
in diversi siti,
ad un certo punto tutti gli oggetti flash spariscono e rimane un box bianco ...
se voglio far tornare tutto normale devo chiudere e riaprire ....
... suggerimenti?
--
_| _. o _| _
(_| (_| \/ | (_| (/_
Ciao a tutti,
ieri si e' deciso con l'ultimo incontro del mese di luglio, vale a dire
il prossimo martedi' 27 luglio, si terra' alla Forst. Dovrei aggiungerlo
sulla pagina del sito.. ma penso che il mio account (ArmandoMiraglia)
non sia un utente amministratore e quindi se qualcuno lo puo'
"upgradare" mi fa un piacere :D
Intanto vi saluto e vi auguro una buona gioranta,
Armando
Ciao,
sempre riguardo alla connessione di rete, dopo le statistiche (con
vnstats mi trovo benissimo) ... vorrei anche imporre un limite
di banda. Come e' possibile fare questo su un interfaccia, tipo la
eth0 ? Magari qualcosa che si puo' accendere e spegnere?
--
_| _. o _| _
(_| (_| \/ | (_| (/_
Ciao Lista!
Questa sera abbiamo pensato che sarebbe bello fare qualche incontro alla Forst di Lagundo, e quindi scrivo per annunciarvi che
La prossima settimana (6 luglio 2010)
ci incontriamo alla Forst di Lagundo dalle 20:30 in poi!
Se qualcuno avesse bisogno di un passaggio possiamo usare questo thread per organizzarci.
A martedì prossimo!
DAniele
--
Inviato dal mio cellulare Android con K-9. Scusa la mia brevità.
Ciao Lista,
come avrete potuto già notare se avete visitato la home page del lugbz
(http://www.lugbz.org) negli ultimi minuti la lettera aperta è stata
pubblicata e messa a disposizione di tutti.
Vorrei innanzitutto ringraziare tutti i soci che hanno
partecipato alle ultime (estenuanti!) riunioni settimanali del martedì dando
un contributo fondamentale alla redazione del testo. Credo che le diverse
idee e sensibilità emerse in lista siano rappresentate in modo adeguato, e
vorrei ringraziare anche tutti (soci, non soci, amici del software libero,
cittadini in senso lato) coloro che hanno espresso la loro opinione in
questa sede. GRAZIE!
Il prossimo passo è avvertire la stampa (i destinatari elencati nel pdf sono
già stati raggiunti dalla comunicazione), abbiamo dei contatti su cui fare
leva ma chiunque volesse dare rilievo alla notizia si senta libero di
diffonderla! Più peso diamo alla voce della nostra associazione, meglio
sarà!
Gli url diretti alla notizia sono:
http://www.lugbz.org/news-categories/general-news/LetteraAperta (IT)
http://www.lugbz.org/news-categories/general-news/OffenerBrief (DE)
Io ne ho parlato su identi.ca e twitter (se qualcuno volesse qualcosa di
pronto da ritrasmettere :)
http://identi.ca/notice/37819147http://twitter.com/daniele_360/status/16915600125
E' stato un impegno lungo e gravoso ma il risultato mi soddisfa molto, spero
sia così anche per voi.
Ciao,
DAniele
P.S. Naturalmente non finisce qui, ci aspettiamo una risposta e speriamo
nasca un dialogo costruttivo con la PA. In questo momento ci mettiamo però
in attesa di una risposta, quindi è possibile che non cia siano novità per
qualche tempo. Appena ci saranno novità la lista sarà la prima a saperlo!
--