Diesen Freitag sehen wir uns im TIS innovation park.
Danke an Karl für die News auf der Webseite!
Bis am Freitag!
Patrick
-------- Original-Nachricht --------
Betreff: South Tyrol Free Software CONFERENCE | Nov 12, 2010, 8.30, TIS
innovation park
Datum: Sun, 7 Nov 2010 21:28:05 +0100 (CET)
Von: South Tyrol Free Software Conference - TIS innovation park
<info(a)sfscon.it>
An: patrick.ohnewein(a)lugbz.org
[Deutsche Version folgt weiter unten]
[English Version follows]
Gentili Signore, egregi Signori,
è con piacere che Vi invitiamo alla conferenza SFScon2010.
La South Tyrol Free Software Conference è la conferenza internazionale
sul Software Libero che ha luogo ogni anno in Provincia di Bolzano.
La conferenza ha luogo venerdì 12.11.2010, dalle ore 8.30, presso il TIS
innovation park (Via Siemensstr. 19, Bolzano).
Anche quest’anno a Bolzano abbiamo tra i nostri ospiti esperti di fama
internazionale. Saranno presenti come relatori Karsten Gerloff (Free
Software Foundation Europe, President), Daniele Gobbetti (Linux User
Group Bolzano-Bozen-Bulsan, President), Peter Hofmann (Administration of
the City of Munich, Project Manager), Peter Hopfgartner (R3GIS, R&D),
Alexander Kiesswetter (Dexea, CEO), Georg Patzleiner (Datef, CEO), Simon
Phipps (Open Source Initiative (OSI) Director and Chief Strategy Officer
at ForgeRock), Kurt Ferdinand Pöhl (Autonomous Province of Bolzano-Bozen
- South Tyrol, Head of the Department of Information Technology), Henrik
Sandklef (Lecturer at Gothenburg University and Consultant).
Per partecipare è necessario effettuare la registrazione online entro il
10.11.2009. Potete trovare il programma dettagliato sul sito
http://www.SFScon.it . La partecipazione alla conferenza è completamente
gratuita.
In occasione della conferenza sarà assegnato anche quest’anno il premio
SFSaward2010 ad una persona che si è particolarmente distinta per
l’utilizzo e la diffusione del Software Libero in Alto Adige.
È previsto il servizio di traduzione simultanea in italiano, tedesco,
inglese.
Confidando nel Vostro interesse, Vi porgiamo i nostri più cordiali saluti!
Gli Organizzatori
http://www.SFScon.it
[Deutsch]
Sehr geehrte Damen und Herren,
es freut uns sehr, Sie zur Konferenz SFScon2010 einladen zu dürfen.
Die South Tyrol Free Software Conference ist die jährlich, in Südtirol
stattfindende internationale Konferenz über Freie Software.
Die Konferenz findet am Freitag, den 12.11.2010, ab 8.30 Uhr, im TIS
innovation park (Siemensstr. 19, Bozen) statt.
Auch in diesem Jahr dürfen wir unter unseren Gästen weltweit bekannte
Fachleute auf diesem Gebiet in Südtirol begrüßen. Die Referenten sind
Karsten Gerloff (Free Software Foundation Europe, President), Daniele
Gobbetti (Linux User Group Bolzano-Bozen-Bulsan, President), Peter
Hofmann (Administration of the City of Munich, Project Manager), Peter
Hopfgartner (R3GIS, R&D), Alexander Kiesswetter (Dexea, CEO), Georg
Patzleiner (Datef, CEO), Simon Phipps (Open Source Initiative (OSI)
Director and Chief Strategy Officer at ForgeRock), Kurt Ferdinand Pöhl
(Autonomous Province of Bolzano-Bozen - South Tyrol, Head of the
Department of Information Technology), Henrik Sandklef (Lecturer at
Gothenburg University and Consultant).
Für die Teilnahme an der Konferenz ist die Online-Anmeldung innerhalb
10.11.2009 verpflichtend. Das detaillierte Programm finden Sie unter
http://www.SFScon.it . Die Teilnahme an der Konferenz ist kostenlos.
Im Rahmen der SFScon wird auch dieses Jahr wieder der SFSaward2010 an
eine Person verliehen, die sich in besonderer Weise für die Anwendung
und Verbreitung von Freier Software in Südtirol eingesetzt hat.
Die Simultanübersetzung in deutscher, italienischer und englischer
Sprache ist vorgesehen.
Wir freuen uns auf Ihr Kommen!
Mit freundlichen Grüßen
Die Organisatoren
http://www.SFScon.it
[English]
Dear Ladies and Gentlemen,
we are proud to invite you to the SFScon2010 Conference.
The South Tyrol Free Software Conference is the annual event concerning
Free Software which is held in South Tyrol.
The conference takes place on Friday, 12.11.2010 at 8:30 AM in the TIS
innovation park (vie Siemensstr. 19, Bozen).
This year we are pleased to welcome our internationally recognized
experts concerning Free Software from around the world. The speakers
include: Karsten Gerloff (Free Software Foundation Europe, President),
Daniele Gobbetti (Linux User Group Bolzano-Bozen-Bulsan, President),
Peter Hofmann (Administration of the City of Munich, Project Manager),
Peter Hopfgartner (R3GIS, R&D), Alexander Kiesswetter (Dexea, CEO),
Georg Patzleiner (Datef, CEO), Simon Phipps (Open Source Initiative
(OSI) Director and Chief Strategy Officer at ForgeRock), Kurt Ferdinand
Pöhl (Autonomous Province of Bolzano-Bozen - South Tyrol, Head of the
Department of Information Technology), Henrik Sandklef (Lecturer at
Gothenburg University and Consultant).
Online registration is required for all participants attending the
conference. The registration must be completed before the 10.11.2009.
The full program can be found at the following website:
http://www.SFScon.it . Registration and participation is free.
This year, the SFSaward2010 will also be awarded to a person who has
substantially contributed to the adoption and distribution of Free
Software in South Tyrol
A simultaneous translation will take place in German, Italian and English.
We are looking forward to seeing you!
Kind Regards,
The Organizers,
http://www.SFScon.it
--
Free Software Center South Tyrol
Digital Technologies
TIS innovation park
Siemensstraße 19 | 39100 Bozen | Italien
Via Siemens 19 | 39100 Bolzano | Italia
T +39 0471 068 123 F +39 0471 068 129
info.digital(a)tis.bz.it http://www.tis.bz.it
Short information regarding use of personal data. According to Section
13 of Italian Legislative Decree no. 196 of 30 June 2003, we inform you
that we process your personal data in order to fulfil contractual and
fiscal obligations and also to send you information regarding our
services and events. Your personal data are processed with and without
electronic means and by respecting data subjects’ rights, fundamental
freedoms and dignity, particularly with regard to confidentiality,
personal identity and the right to personal data protection. At any time
and without formalities you can write an e-mail to privacy(a)tis.bz.it in
order to object the processing of your personal data for the purpose of
sending advertising materials and also to exercise the right to access
personal data and other rights referred to in Section 7 of Decree
196/2003. The data controller is TIS - Techno Innovation Alto Adige, via
Siemens n. 19 Bolzano. You can find the complete information on the web si
te www.tis.bz.it.
Linux con Gnome: mi domandavo come attivare due sessioni grafiche X su
due terminali diversi, ovviamente con ciascuno la sua logon.
Dovrebbe essere possibile lanciando due display manager differenti ed
assegnando a ciascuno la sua DISPLAY. È una situazione simile a quella
di avere due X-terminal distinti che si connettono alla stessa unità,
dove però tipicamente i display manager girano sui distinti X-terminal
(che sono quindi due X-server).
Qualcuno lo ha già fatto?
condizioni operative: Ubuntu 9.10 o 10.04, Gnome, 4GByte Ram.
Grazie,
diego
-
+---------------------------------------------------------------------------------------
| Diego Maniacco (Südtiroler Informatik AG - Informatica Alto Adige SpA)
| Amt für technisch-wirtschaftliche Informatik 9.4 Ufficio Informatica tecnica-economica
| Tel +39 0471 41 65 23
+---------------------------------------------------------------------------------------
Ciao Lista!
Anche quest'anno prima della SFSCon (http://2010.sfscon.it ) si tiene la
Free Software Week (http://fsweek.org ), che quest'anno prevede un
"development sprint" di mixare (http://mixare.org ).
Disclosure: sono professionalmente coinvolto nel progetto mixare, che è
nato alla Peer internet solutions come progetto open source.
Mixare è un progetto free ed open source per la piattaforma android: si
tratta di un "augmented reality engine" rilasciato con licenza GPLv3. Dico
questo perchè questo colloca lo sprint: programmazione Java, accesso a
diversi tipi di sensori (accelerometro, camera, bussola, GPS).
Ci saremo io ed altre persone che hanno partecipato al progetto (tra cui
Patrick che ha fatto una puntuale code-review qualche settimana fa) ma mi
piacerebbe se qualcuno della lista avesse piacere di partecipare. Di cose da
fare ce ne sono molte (issue tracker:
http://code.google.com/p/mixare/issues/list , roadmap:
http://code.google.com/p/mixare/wiki/Roadmap ) e più siamo più ci divertiamo
:-)
Lo sprint comincerà lunedì pomeriggio e proseguirà fino a giovedì. Se
qualcuno avesse voglia di partecipare lo invito a scrivere una mail a
info(a)mixare.org per poter ricevere ulteriori dettagli.
Ciao e a presto!
DAniele
--
Invece che pensare a prendere provvedimenti potreste spiegare in modo chiaro (visto che il vostro sito -http://www.computerinati.org- è off-line) come avviene lo "scambio" e la "donazione" del materiale in modo da non creare spiacevoli incomprensioni.
Saluti,
Enrico
----- Original Message -----
From: "Rosa Fiori" <iperall(a)yahoo.it>
To: "Linux User Group Bozen-Bolzano-Bulsan" <lugbz-list(a)lugbz.org>
Sent: Friday, November 5, 2010 9:40:53 AM GMT +01:00 Amsterdam / Berlin / Bern / Rome / Stockholm / Vienna
Subject: Re: [Lugbz-list] Vecchi computer che possono essere recuperati
Ciao a tutti,
sono Lorena Colme, presidente di ComputeRinati.
Invito chi avesse bisogno di parlare di trashware a scrivere direttamente a
info(a)computerinati.org
oppure alla lista:
trashware(a)lists.linux.it
Riguardo al Sig. Zanardo, credevo di aver chiarito, ma a questo punto sto pensando seriamente di prendere provvedimenti più seri se non la smette di diffamare l'associazione ComputeRinati nelle altre mailinglist.
Chiudo
Ciao
Lorena
--- Gio 4/11/10, Enrico Zanardo <info(a)etaweb.it> ha scritto:
> Da: Enrico Zanardo <info(a)etaweb.it>
> Oggetto: Re: [Lugbz-list] Vecchi computer che possono essere recuperati
> A: "Linux User Group Bozen-Bolzano-Bulsan" <lugbz-list(a)lugbz.org>
> Data: Giovedì 4 novembre 2010, 18:43
> Ciao,
> purtroppo per esperienza personale non ti consiglio di
> contattare "computer rinati" di Trento. Una volta hanno
> tenuto un work-shop al LUGBZ e hanno detto tante cose che
> poi nel dettaglio si sono rilevate delle bufale.
> Io ci ho rimesso la faccia cercando di attivare un progetto
> per creare una pc-raum all'interno di una scuola all'isola
> d'Elba. È stata una cosa impossibile da organizzare perché
> non si capisce mai come si svolga questo "donare" i pc.
> Prima dicono che "donare" é gratis, poi ti dicono che si
> deve pagare una quota X che é per il corso di formazione
> perché loro "donano" i pc solo se viene fatto un corso.
> Hanno detto che hanno mandato dei pc all'estero e sto
> ancora aspettando di sapere chi ha fatto il corso ...
> Se poi chiedi come funziona per le fatture, tipo il Comune
> di Portoferraio come fa a "pagare" questa quota per il corso
> per avere il materiale? La risposta é che non si paga, ma
> si dona e quindi si torna a capo, anzi si viene accusati di
> voler vendere dell'hardware usato ad altri.
> Da quel che ricordo e che avevano detto, loro hanno bisogno
> di "clienti" e non di fornitori perché hanno i garage,
> cantine ecc.. piene di PC che possono recuperare dalla
> Provincia Autonoma di Trento. In che modo questi pc vengano
> "donati" dalla Provincia di Trento a questa associazione non
> lo so.
>
> So che esiste un'associazione a Bz, Insieme si può (http://www.365giorni.org/) che sta raccoglendo del
> materiale hardware per spedire un container in Madagascar.
> Il progetto prevede di formare delle persone in Madagascar
> usando il software libero. A tale iniziativa aderisce anche
> il gruppo "informatici senza frontiere".
>
> Ciao
>
> Enrico
>
>
>
> ----- Original Message -----
> From: "Chris Mair" <chris(a)1006.org>
> To: "Linux User Group Bozen-Bolzano-Bulsan" <lugbz-list(a)lugbz.org>
> Sent: Monday, November 1, 2010 11:39:03 AM GMT +01:00
> Amsterdam / Berlin / Bern / Rome / Stockholm / Vienna
> Subject: Re: [Lugbz-list] Vecchi computer che possono
> essere recuperati
>
>
> > Buongiorno,
> > purtroppo non sono un utente Linux (anche se a maggio
> ho voluto
> > provare l'ultima versione di Ubuntu) ma mi sono
> iscritto ugualmente
> > a questa mailing list su suggerimento di un
> amministratore che nei
> > giorni scorsi avevo contattato per segnalare quanto
> segue:
> >
> > ho diversi computer usati - alcuni dei quali non
> troppo recenti (c'è
> > di sicuro un vecchio 486) - di cui desidero disfarmi:
> sono ancora
> > funzionanti e perciò mi dispiacerebbe buttarli via
> anche se ormai
> > sono superati. So infatti che esistono organizzazioni
> che li
> > recuperano per sistemarli e donarli a progetti di
> cooperazione con i
> > paesi in via di sviluppo o anche solo per ricavarne
> pezzi di
> > ricambio: purtroppo però non so con chi prendere
> contatto.
> >
> > Un amico di Roma mi ha però detto che in genere i
> Linux User Group
> > sono il posto giusto cui proporre questi computer e
> così ho preso
> > contatto con il Lugbz, che mi ha suggerito di
> iscrivermi a questa
> > mailing list, per entrare in contatto con tutti gli
> iscritti: vi
> > chiederei quindi se qualcuno tra voi è interessato a
> ricevere in
> > donazione tutte queste macchine (ci sono anche alcuni
> monitor ed
> > altri accessori) o se almeno mi sapete indicare il
> numero di
> > telefono o l'indirizzo email di qualcuno che è
> impegnato a
> > recuperare questo genere di computer. Tutto il
> materiale si trova a
> > Bolzano.
> >
> > Grazie e a presto
> > Nicola
>
> Tu stai pensando al movimento "Trashware".
>
> A Trento c'e` l'iniziativa Computer Rinati che dovrebbe
> fare al caso
> tuo:
>
> http://www.computerinati.org/
>
> (Al momento il loro sito sembra giu` - forse e` un hickup
> temporaneo.)
>
> Fai il conto perche` sia minimamente utile un computer
> deve
> avere caratteristiche minime, penso che computerinati
> accetti solo
> P-3 in poi o qualcosa del genere (c'e` sul loro sito, ma
> non
> riesco ad accederci al momento).
>
>
> Bye,
> Chris.
>
>
>
>
> _______________________________________________
> http://www.lugbz.org/mailman/listinfo/lugbz-list
> _______________________________________________
> http://www.lugbz.org/mailman/listinfo/lugbz-list
>
_______________________________________________
http://www.lugbz.org/mailman/listinfo/lugbz-list
Moin Moin & ein "Hilfe" an alle
der "fast user switch" in gnome startet nicht mehr!
Egal wie ich es versuche, ueber "System - Abmelden - Benutzerwechsel"
oder ueber den Bildschirmschoner "BENUTZERWECHSEL" oder rechts ober der
"Rote knopf" !
Es flasht der screen auf und ein Fenster oeffnet sich mit : "/The name
org.gnome.DisplayManager was not provided by any .service files/"
Google war bis jetzt auch keine grosse Hilfe...vielleicht kennt jemand
das Problem.
Vielen Dank Alex
/*System : Ubuntu Ultimate 2.7 64bit
Gnome : 2.3
GeForce 6100 nForce 405
NVIDIA UNIX x86_64 Kernel Module 195.36.24
AMD Athlon(tm) 64 X2 Dual Core Processor 4000+*/
--