Hallo LUGBZ Freunde,
das erste Video und die erste Präsentation der SFScon von heuer sind
jetzt online:
http://2010.sfscon.it/talk-phipps.jsp
Happy watching!
Patrick
A trento sarà distribuita la stessa carta di bolzano. Qualcuno sarebbe
interessato ad andare giu? Io non so ancora se andrò, qualcuno verrebbe?
Ciao
Roby
---------- Messaggio inoltrato ----------
Da: "Roberto Resoli" <roberto.resoli(a)gmail.com>
Data: 19/nov/2010 12.30
Oggetto: [Linuxtrent] Re: Tessera Sanitaria trentina
A: <linuxtrent(a)freelists.org>
Il 16 novembre 2010 20:33, michele <michele(a)mailc.net> ha scritto:
> On 15/11/10 08:39, Roberto Resoli wrote:
...
>> Sono senz'altro d'accordo; provo a fare una traccia degli argomenti
divisa
>> per
>> due serate, la prima molto poco tecnica, la seconda di approfondimento;
>> restate sintonizzati ...
>
> Ok!
Ho avuto l'ok per l'uso della sala: il primo Incontro vorrei farlo
già
Lunedì prossimo, 22 Novembre dalle 20.00 alle 23
fatemi sapere se va bene.
Ecco titolo e programma degli incontri:
===============================================================
L'Identità in rete per i servizi della Pubbica Amministrazione:
le Smart Cards e la nuova Tessera Sanitaria.
===============================================================
Prima Serata - Introduzione
- cenni di crittografia, smart cards e token crittografici
- firma digitale, firma elettronica ...
- Normativa sull'uso delle smart card, firma digitale, firma elettronica,
ecc.
- Panoramica internazionale (Europea in particolare) sull'uso di Smart
Card & C.
- tessera sanitaria trentina
- alternative ai token crittografici personali
Seconda Serata - Tecnologia
- firma digitale
- cenni di crittografia, PKI, X.509, certificati di autenticazione e
certificati di firma
- smart card (e token crittografici in generale) - smart card e linux
(lettori, driver)
- CSP (Cryptographic Service Provider, i servizi crittografici in
ambiente Microsoft)
- http://opensignature.sourceforge.net/ ,
http://j4sign.sourceforge.net, altri progetti: opensc, pcsctools ...
- firefox, dispositivi di sicurezza, certificati personali (e gli
stessi concetti per Internet Explorer,)
- Single Sign On, the smart way: Open Portal Guard
ciao,
rob
--
Per iscriversi (o disiscriversi), basta spedire un messaggio con OGGETTO
"subscribe" (o "unsubscribe") a mailto:linuxtrent-request@freelists.org
Ciao,
mi sapete consigliare uno spellchecker open source che funziona sotto
windows (non insultatemi ;-)
Intendo dire che è in grado di leggere il testo dentro notepad o
outlook e segnare ev. errori ...
--
_| _. o _| _
(_| (_| \/ | (_| (/_
Dear Developers,
The agile revolution is here to stay.
Scrum is a agile project management methodology that got tremendous
success in the past decade.
In this "4developers" I will speak about my experience both as (1) a
practicing certified scrum master and as (2) a software architect that
was managed by scrum masters in medium scale projects.
Date: Friday, 3th December at 11:00
Venue: TIS Innovation Park (Meeting Room to be announced)
Language: German or English
In order to determine the language and the scope,
I dare to ask the potential participants to answer the following questions:
1. 1.Preferred Language:
1. Do you understand German?
2. Do you understand (my) English?
2.Have you already used the following
* prioritized backlog (y/n)
* time boxed sprint (y/n)
* daily stand-up meetings (y/n)
* burndown charts (y/n)
BR, Roland Kofler
--
Roland Kofler
Software Architect
Area Digital Technologies, Unit Research & Development
TIS innovation park
Via Siemens 19 | 39100 Bolzano | Italia
Siemensstraße 19 | 39100 Bozen | Italien
T +39 0471 068140 F +39 0471 068129
roland.kofler(a)tis.bz.it www.tis.bz.it
Short information regarding use of personal data. According to Section
13 of Italian Legislative Decree no. 196 of 30 June 2003, we inform you
that we process your personal data in order to fulfill contractual and
fiscal obligations and also to send you information regarding our
services and events. Your personal data are processed with and without
electronic means and by respecting data subjects' rights, fundamental
freedoms and dignity, particularly with regard to confidentiality,
personal identity and the right to personal data protection. At any time
and without formalities you can write an e-mail to privacy(a)tis.bz.it in
order to object the processing of your personal data for the purpose of
sending advertising materials and also to exercise the right to access
personal data and other rights referred to in Section 7 of Decree
196/2003. The data controller is TIS -- Techno Innovation Alto Adige,
via Siemens n. 19 Bolzano. You can find the complete information on the
web site www.tis.bz.it
Ciao,
scusate lo spam, ma questo annuncio di lavoro potrebbe interessare
qualcuno in lista. Se siete interessati contattate direttamente la
ditta, non me.
Bye,
Chris.
==== 8< ==== 8< ==== 8< ==== 8< ====
Cercasi sviluppatore PHP con buone conoscenze in ambito web e database
Multimedia Project è alla ricerca di uno sviluppatore PHP con
comprovata esperienza nello sviluppo di applicativi web. E' richiesta
la conoscenza di PHP, SQL e jQuery nonché una buona esperienza con
diversi sistemi di database relazionale, in particolare PostgreSQL. E`
gradita la conoscenza di un linguaggio SQL procedurale come PL/SQL o
PL/PgSQL.
Multimedia Project sviluppa principalmente per il web e si è
specializzata nel video, nell'e-commerce, con particolare attenzione
al turismo e nell'e-learning.
Si offre:
ambiente di lavoro giovane e dinamico ed internazionale, possibilità
di frequentare corsi informativi e formativi, compenso e tipologia di
contratto in base alle capacità e alle caratteristiche del candidato.
Inviare curriculum.
Contatti:
web(a)mmp.it
tel. 0471 300276
==== 8< ==== 8< ==== 8< ==== 8< ====
In questo evento
http://eolevent.eu/en/Program%20EOLE%202010
Parleranno di noi...
Associazione per il Software Libero Provincia di Bolzano & Microsoft (Adria
Sponzilli & Francesco Paolo Micozzi)
/roby
Solo per rispondere al Sig. Ciampa sulla tematica :
IO:
> Prima dicono che "donare" é gratis, poi ti dicono che si deve pagare
> una quota X che é per il corso di formazione perché loro "donano" i pc
> solo se viene fatto un corso.
Sig. Ciampa:
Dove esattamente hai sentito dire questa cosa e da chi?
"estratto di una mail scritta dalla Presidente di Computerinati di Trento ..."
> > Sono strasicura che Ciampa ha detto che il pc costa 10 euro con il corso.
> > Non vendiamo, non so più come dirlo, siamo una associazione senza fini di
> > lucro, se facciamo una cazzata così ci arrestano.
> > I pc non costano 10 euro, 10 euro costa il corso che coloro che ricevono
> > il pc si impegnano a fare.
> > E basta.
IO:
Non vorrei andare oltre anche perché tutti possono avere le proprie idee e dare consigli piú o meno giusti.
La risposta del Sig. Ciampa ha chiarito senza dubbio lo svolgimento di tutto l'iter. Grazie.
----- Original Message -----
From: "Marco Ciampa" <ciampix(a)libero.it>
To: "Linux User Group Bozen-Bolzano-Bulsan" <lugbz-list(a)lugbz.org>
Sent: Sunday, November 7, 2010 6:53:55 PM GMT +01:00 Amsterdam / Berlin / Bern / Rome / Stockholm / Vienna
Subject: Re: [Lugbz-list] Vecchi computer che possono essere recuperati
On Thu, Nov 04, 2010 at 06:43:09PM +0100, Enrico Zanardo wrote:
> Ciao,
> purtroppo per esperienza personale non ti consiglio di contattare
> "computer rinati" di Trento. Una volta hanno tenuto un work-shop al
> LUGBZ e hanno detto tante cose che poi nel dettaglio si sono rilevate
> delle bufale.
Interessante...quali di grazia? Secondo me non le si è capite bene...
> Io ci ho rimesso la faccia cercando di attivare un progetto per creare
> una pc-raum all'interno di una scuola all'isola d'Elba. È stata una
> cosa impossibile da organizzare perché non si capisce mai come si
> svolga questo "donare" i pc.
Eppure è abbastanza semplice.
Ci vuole un fornitore e in ricevitore (es. ditta -> scuola).
Computerinati si occupa di metterli a posto (sul posto) ma non può né
tenerli né "modificarli" dato che:
- non ha spazi (sono anni che si richiede uno spazio in provincia di
Trento ma sembra che ci siano altre associazioni che chiedono spazi
simili da più anni senza risultato...)
- non si può "trattare" il "rifiuto". Dal punto di vista legale non
può farlo assolutamente un'associazione di volontariato. L'avvocato
messo a disposizione dalla Provincia per le associazioni di
volontariato è stato categorico e chiaro in merito: troppa
burocrazia, registri e soprattutto tasse di mezzo...
> Prima dicono che "donare" é gratis, poi ti dicono che si deve pagare
> una quota X che é per il corso di formazione perché loro "donano" i pc
> solo se viene fatto un corso.
Dove esattamente hai sentito dire questa cosa e da chi?
Computerinati fa anche corsi per il riciclo ma non sono legati a
forniture di computer, sono interventi culturali per chi richiede di
poter imparare a farlo...con Linux naturalmente.
> Hanno detto che hanno mandato dei pc all'estero e sto ancora
> aspettando di sapere chi ha fatto il corso ...
Corso di che? Non c'è stato (che io sappia) nessun corso. So che sono
stati spediti dei computer ma daccordo con ingegneri senza frontiere che
hanno (loro) fatto dei corsi il loco all'estero per l'uso dei pc ad una
scuola agli insegnanti (fornito anche un gruppo di continuità)
> Se poi chiedi come funziona per le fatture, tipo il Comune di
> Portoferraio come fa a "pagare" questa quota per il corso per avere il
> materiale?
La fattura la fa chi prende i computer a chi li dona. Computerinati non
centra-non vede un soldo. Sono volontari...
> La risposta é che non si paga, ma si dona e quindi si torna
> a capo, anzi si viene accusati di voler vendere dell'hardware usato ad
> altri.
Questo è esatto. Non si può gestire il rifiuto altrimenti c'è
l'accusa (fondata) di voler evitare di pagare lo smaltimento. I computer
devono funzionare e vengono forniti alla scuola/ente che li prende in
carico installandoli (con l'aiuto di cr) e così controllandone la
funzionalità vendendoli alla scuola/ente per una cifra simbolica
(solitamente 1 euro). Computerinati non vede un euro.
> Ma chi deve pagare cosa a chi? Io non ho mai visto scritta o detta da
> qualcuno questa cosa del corso o pagamento...
detto sopra...
> Da quel che ricordo e che avevano detto, loro hanno bisogno di
> "clienti" e non di fornitori perché hanno i garage, cantine ecc.. piene
> di PC che possono recuperare dalla Provincia Autonoma di Trento.
Questo è esatto. Solo che ora la Provincia non da più niente (non si
riesce più ad ottenere info su a chi ci si deve risolvere per ottenere
eventualmente dei pc per una eventuale scuola/ente che chiedesse...).
> In che
> modo questi pc vengano "donati" dalla Provincia di Trento a questa
> associazione non lo so.
Ora non più. In effetti che io sappia CR non ha _mai_ avuto un PC dalla
Provincia di TN. Era solo stata ventilata un'ipotesi che non si è
_mai_realizzata, purtroppo.
> So che esiste un'associazione a Bz, Insieme si può
> (http://www.365giorni.org/) che sta raccoglendo del materiale hardware
> per spedire un container in Madagascar. Il progetto prevede di formare
> delle persone in Madagascar usando il software libero. A tale iniziativa
> aderisce anche il gruppo "informatici senza frontiere".
ISF sono in gamba e sono sempre collegati ai lug/gruppi di riciclo
locali, a Trento con Computerinati altrove con altri gruppi. A Bolzano
conviene IMHO rivolgersi a loro.
--
Marco Ciampa
+--------------------+
| Linux User #78271 |
| FSFE fellow #364 |
+--------------------+
_______________________________________________
http://www.lugbz.org/mailman/listinfo/lugbz-list
Buonasera a tutti.
Ho installato la versione 11.3 di openSUSE, e mi servirebbero i manuali
in italiano.
Sul sito tedesco di Conrad vedo che c'è ; mi servirebbe la versione
italiana in scatola, comprensiva dei manuali.
Qualcuno saprebbe dirmi dove potrei acquistarla, magari qui in provincia?
Grazie molte.
Un saluto a tutti