Ciao a tutti,
ieri all'incontro abbiamo deciso di proseguire con gli incontri d'estate
presso la Forst di Lagundo.
Ci vediamo martedì 25 agosto alle 20:00 presso la Forst di Lagundo.
http://forst.it
Ci vediamo alla Forst!
Patrick
On So, 3.05.2009, 11:12, Andreas Grassl wrote:
> sieh dort mal in lost&found nach. Wenn dort nichts ist, dann hast du
denk ich mit gparted die goldene Regel beim Datenretten aufs gröbste
verletzt: "Keine Schreibvorgänge machen!"
>
Nichts, niente, nada, Gähnende Leere, ...
Ich muss jetzt wohl das Backup-Image wieder auf die Festplatte kopieren
oder? Wie mach ich das richtig (Paranoia greift um sich)?
dd if=/dev/sdx/Backup-image of=/dev/sda bs=512
Stimmt das?
lg, Andreas
Ciao,
dato che e' un po' di tempo che ho provato questo client particolare
per subversion e mi pare interessantissimo per imparare in ogni
dettaglio linux, fare delle versioni dell'intero root file system,
controllare la storia di ogni file con le modifiche di quando e cosa,
di tornare indietro
a qualsiasi versione precedente di tutto il sistema o solo di una
parte ... ho in mente di proporre un workshop a bolzano.
Se volete partecipare:
http://www.doodle.com/8n5biahaxt7rmr9g
Landespresseamt/jw schrieb:
> "LPA - Grund-, Mittel- und Oberschulen im Land dürfen sich auf neue
> Hard- und Software freuen. Die Landesregierung hat kürzlich auf
> Vorschlag von Schullandesrätin Sabina Kasslatter Mur beschlossen,
> für diesen Zweck über eine Million Euro zur Verfügung zu stellen.
> [...]
> Um die Ausgaben für die Anschaffung von PCs, Notebooks,
> Server, Drucker sowie für die notwendige Hardware möglichst zu
> begrenzen, hat sich die Landesregierung vor zwei Jahren auf einen
> gemeinsamen und zentralen Einkauf von Hard- und Software durch das
> Schulamt festgelegt."
Quelle:
http://www.provinz.bz.it/lpa/285.asp?aktuelles_actIon=4&aktuelles_article_i…
Weiß jemand, ob dabei auch Linux in Betracht gezogen wird bzw. ob sich
FUSS < http://www.fuss.bz.it > an der Ausschreibung beteiligen wird?
Das wäre auf jeden Fall eine tolle Chance!
LG
Andreas Baumgartner
Ciao a tutti,
visto che durante l'estate i pinguini si incontrano volentieri nel
giardino della Forst, anche sta sera alle 20:00 il meeting si svolgerà a
Lagundo:
http://forst.it
A presto!
Patrick
Ciao,
ho trasferito 3 domini da un registrar ad un altro. Ora in uno dei
domini (jug.bz) mi trovo
lo status CLIENT TRANSFER PROHIBITED, mentre per gli altri due (davide.bz) mi
trovo status OK.
Ho chiesto al registrar il perche' e lui mi dice che sarebbe meglio convertire
anche l'OK in CLIENT TRANSFER PROHIBITED !
Sono un po' ignorante in questo campo, ma a me la parola PROHIBITED
mi piace poco.
Eppure il registrar sostiene che per motivi di sicurezza meglio lo stato
CLIENT TRANSFER PROHIBITED.
Che se un giorno volessi trasferirmi basta una comunicazione da
parte del proprietario e loro gratuitamente sbloccano il dominio.
Voi cosa mi consigliate?
Ciao a tutti,
sulla scia del successo avuto settimana scorsa, anche questa settimana
martedì, 11 agosto 2009 alle ore 20:00
ci incontriamo presso la Forst di Lagundo.
http://forst.it
cu there!
Patrick
FANTASTICO!!!
Ho trovato quello che cercavo da anni!!!
FSVS!!!
Permette di sincronizzare dati e metadati dell'intero file system
da uno o piu' repository subversion in stack!
Questo permette per esempio di avere un repository per
la versione "base" e poi uno specifico per macchina o utente!!!
A linux manca ancora 1 cosa per diventare finalmente speciale
come lo sono maven+osgi x java : un sistema ancora piu' modulare
per i pacchetti, dove magari non e' necessario scompattarli
e dove tutti i file di configurazione possono essere messi
in cartelle e assemblati all'occorrenza ... come sono i vari rcX.d!
Cosi veramente mettere o togliere un pacchetto significa solo
copiare o rimuovere un file. E il pacchetto si porta dietro
sia binari, che risorse o configurazioni.
Sarebbe bello accelerare linux verso questa direzione
(che secondo me prima o poi ci arrivera')
Il giorno 30 luglio 2009 20.12, Davide<d(a)vide.bz> ha scritto:
> Grazie, tu sapresti il comando in kernel space tanto x cominciare?
>
> La mia richiesta non e' comunque che ci siano dei blocchi crc nel file
> system (x esempio ext4 ce l'ha) ma che io possa avere un checksum dei
> file basato sui dati contenuti. Un po' come se
> uno ad ogni cambiamento di file ricalcolasse md5 o similari.
>
> Il giorno 29 luglio 2009 22.49, Michele
> Baldessari<michele-lists(a)pupazzo.org> ha scritto:
>> On Wed, 2009-07-29 at 22:16 +0200, Davide wrote:
>>> Pero' non ho visto come leggere il checksum del file :-(
>>
>> Presumo non sia banale in user space. Dovrai pescare in kernel space (a
>> meno che btrfs non esporti una tale interfaccia da qualche parte : via
>> ioctl o sysfs. Ma ne dubito)
>>
>>> E poi credo che ancora non si possa fare il boot su
>>> un file system del genere ... ma promette bene!
>>
>> Solamente per mancanza di supporto di grub. Non per un motivo
>> strutturale di per se. Il supporto arriverà, probabilmente in forma
>> limitata supportando solo un subset di features di btrfs.
>> Un pò come fa opensolaris o nexenta quando fanno il boot da ZFS
>>
>> hth,
>> Michele
>>
>> _______________________________________________
>> http://www.lugbz.org/mailman/listinfo/lugbz-list
>>
>
I am pleased to invite you to the following seminar of the Faculty of Computer Science of Bolzano-Bozen.
For the complete list of the Faculty Seminar Series 2008/2009 and additional information on how to reach us, please visit the web site
http://www.unibz.it/en/inf/events/faculty/default.html <http://www.unibz.it/en/inf/events/faculty/default.html>
and
http://www.unibz.it/en/inf/welcome/reachus/default.html <http://www.unibz.it/en/inf/welcome/reachus/default.html>
PLACE: Room A101 (Main Building, Universitätsplatz 1 - piazza Università, 1, 39100 Bozen-Bolzano)
DATE: 20th August 2009, 15:00-16:00
TITLE: Information Discovery on Vertical Domains
SPEAKER: Prof. Vagelis Hristidis (Florida International University, Miami, Florida, USA)
ABSTRACT: As the amount of available data increases, the problem of information discovery, often referred to as finding the needle in the haystack problem, becomes more pressing. The most successful search applications today are the general purpose Web search engines and the well-structured database querying (e.g., SQL).
Directly applying these two search models to specific domains is ineffective since they ignore the domain semantics -meaning of object associations- and the needs of the domain users -a biologist wants to see different results from a physician for the same query on PubMed.
We present challenges and techniques to achieve effective information discovery on vertical domains by modeling the domain semantics and its users, and exploiting the knowledge of domain experts. Our focal domains are products marketplace, biological data, clinical data, and bibliographic data.
This project is being funded by NSF.
SPEAKER'S HOMEPAGE: http://www.cs.fiu.edu/~vagelis/
CV: Vagelis Hristidis is an assistant professor at the School of Computing and Information Sciences at the Florida International University in Miami. He received his B.S. in Electrical and Computer Engineering from the National Technical University of Athens and his M.S. and Ph.D. in Computer Science from the University of California, San Diego in 2004. His main research work addresses the problem of bridging the gap between Databases and Information Retrieval.
CONTACT PERSON: Prof. Johann Gamper (gamper(a)inf.unibz.it)
Hi.
Auf Marcos Vorschlag hin halten wir unser Dienstagstreffen heute im
Biergarten
der Forst in Algund (Stammsitz der Forst am Ende der MeBO in Algund),
wie üblich
um circa 20:15.
Seguendo l'idea di Marco l'incontro consueto del martedì oggi lo
teniamo presso
il giardino del ristorante Forst a Lagundo (presso la sede della
Forst, dove
finisce la MeBO a Lagundo), come al solito alle 20:15 circa.
Bye,
Chris.