Ciao lista,
credo che abbiamo (quasi) tutti un amico indeciso se provare linux
oppure no, che ancora usa un sistema proprietario sul suo computer e
quando lo si mette di fronte a un sistema live dice: "Si, ma è più
lento." o "Si, ma mi devo ricordare del CD." etc. etc.
Oggi ho letto di Wubi
( http://www.cutlersoftware.com/ubuntusetup/wubi/en-US/index.html ).
In pratica fa una installazione di Ubuntu su un loop filesystem, che
quindi risiede sul disco fisso (è disponibile in lettura e in
scrittura), non richiede di partizionare il disco fisso e così via.
Niente di nuovo sotto il sole, ma con un installer così semplice sfido
anche il più pigro o indeciso dei nostri conoscenti a non fare un
tentativo (per Patrick: si, anch'io consiglio ai miei amici neofiti di
usare *buntu :).
Questo fine settimana lo provo e poi vi farò sapere!
DAniele
--
Hallo Liste,
ein Journalist der Alto Adige bräuchte einige Fotos der LUGBZler. Daniele
ist eingefallen, dass bei der letzten Vollversammlung eine Digitalkamera
zirkulierte, er weiß aber nicht mehr von wem sie war.
Kann uns derjenige, der sie dabei hatte evtl. die schönsten Fotos schicken?
LG,
Sandy
Ciao a tutti!
Ho letto qualche giorno fa di un progetto che trovo molto interessante,
cioè ext3cow. ( http://www.ext3cow.com )
In pratica è un insieme di patch per il kernel (2.6.20.3) e di userland
tools che consente di convertire un filesystem ext3 in un filesystem con
versioning integrato.
In pratica consente di creare "fotografie" del file system, da quel
momento in poi, quando si modifica un file esistente la vecchia versione
viene salvata con un suffisso che dipende dal momento in cui si è fatto
lo snapshot.
Quindi non c'è l'overhead di creare una copia di tutti i files del file
system nel momento in cui si fa uno snapshot, ma solo i file
effettivamente modificati vengono duplicati.
Per gli amanti delle interfacce grafiche a quanto pare c'è anche un
browser grafico:
http://www.sandeepranade.com/html/ComputerScience/time-travelling-file-mana…
Non l'ho provato, quindi non so quanto sia stabile, ma mi pare un'ottima
soluzione per le home directory :)
Qualcuno conosce altre soluzioni, magari più "stabili"? (Non ditemi
SVN :)
Ciao,
DAniele
--
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1
Cpu(s): 8.0%us, 1.0%sy,
Hallo Liste,
habe mehrere Server wobei bei einem das Verhaeltnis von CPU
User% und Sys% nicht im "normalem" Verhaeltniss steht.
Ich habe schon etwas "ge-google-d" und dabei Infos gefunden welche
sagen, dass ein zu hoher sys% Fehler/Probleme oder falsche
Konfiguration sein koennen. (Bitte ausbessern fals ich hier nen
bloedsinn schreibe)
Der Server verschiebt viel Rechenleistung nach sys% nur, sobald ich die
Datenbank (Mysql) fuer Clientes aktiviere. Wenn ich rechenintensive
Operationen (bzip2 von 1GB Daten) starte dann bleibt das Verheltniss
normal.
Wie kann ich herausfinden welche Prozesse diesen hohen SYS% ausloesen ?
In Top sehe ich bei den Prozessen nur eine allgemeine % Zahl, nicht
die Aufteiluung nach CPU% und SYS%.
danke Claudio
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.6 (GNU/Linux)
iD8DBQFGQKqDThe/EN1uSh4RAjIoAJ45woxXq2pK5IW2dflGjBPZ+RxuWACfbjK5
pjCt8ZmKOvhDVAIBnMD4TVo=
=m+Rt
-----END PGP SIGNATURE-----
Navigando sul (per me) nuovo sito di AsSoLi ho visto che hanno appena avuto
l'ultima Assemblea dei Soci e si stanno informando per un eventuale
trasferimento dell'associazione a Bolzano.
Estratto dal verbale:
===================================================================
Trasferimento sede a Bolzano
Russo illustra i vantaggi del trasferimento della sede nella Provincia di
Bolzano.
Lorenzo Bianchi e Riccardo Mattiuzzo si informeranno dettagliatamente su oneri
e contributi possibili per poi relazionare al consiglio
direttivo e ai soci.
===================================================================
http://www.softwarelibero.it/verbali/2007_05_05
La nostra provincia diventerà l'ombellico del mondo del Software Libero ;-)
Patrick
Salve a tutti. Qualcuno per favore sa se il kernel 2.6.18 garantisce
compatibilità RW col file system NTFS? Mi farebbe comodo, e l'avrei
nella SuSE 10.2.
Grazie e ciao,
Bep
Il governo ha firmato un "protocollo di intesa con la multinazionale
statunitense M$"
As.So.Li però chiede di sapere i contenuti, visto che il governo ha
promesso la diffusione di software OS nella pubblica amministrazione e
questo accordo sembra non andare in questa direzione...
http://www.gnuvox.info/index.php/2007/05/07/assoli_ai_ministeri_si_renda_pu…
--
Stefano David - PhD Student @ SeMedia Group
DEIT - Università Politecnica delle Marche
Via Brecce Bianche, 1 I-60131 Ancona
* http://semedia.deit.univpm.it/david/ *