Hallo an alle,
was würdet ihr mir für eine Linux Distribution empfehlen,
wenn ich sie in Kombination mit win-xp-home
(kann leider aus bestimmten gründen nicht auf windows
verzichten ;o( )
auf meinem Notebook installieren möchte.
Wo finde ich diese??? Falls es sie gratis gibt???
grüße
Abler Matthias
Ciao a tutti, c'è qualcuno che sa spiegarmi il tempo di esecuzione del
seguente pseudocodice?
Si tratta di un array A. k è la posizione nell'array!
for i = 1 to k do
{
mini = i;
for j = i+1 to lenght[A] do
{
if A[j] < A [min] then
mini = j;
...
...
}
}
i cicli for innestati hanno un tempo di n*n ? anche i cicli che
dipendono dal ciclio precedente?
Grazie,
Enrico
Ciao a tutti,
si parlava ieri sera da Gstoer (ottima pizza! per inciso) di come fare
quello esposto in oggetto per convertire in blocco una serie di
documenti da mso a oo.
Ho trovato un link che illustra proprio questo, creando una macro e
invocando openoffice in modo tale che non mostri l'interfaccia grafica.
I dettagli sono qui:
http://www.xml.com/pub/a/2006/01/11/from-microsoft-to-openoffice.html
Quanto visto a questo sito va chiaramente esteso con uno scriptino che
ricavi l'elenco dei file nelle diverse folder (si parlava di un migliaio
di files come minimo) e invochi OO per ognuno.
Da notare che NON ho testato il funzionamento di questa macro!
Ciao,
DAniele
--
Hallo,
weiss jemand wo ich eine isdn Karte mit Cologne-Chip hier kaufen kann?
Sie soll die AVM-Karte in einem asterisk Server ersetzen (genau genommen
brauche ich zwei Stück davon, einmal als TE für die asterisk Maschine einmal
als NT damit ich die alte Telefonanlage kaskadieren kann. Treiberpatch für
dieses Vorhaben habe ich bereits im Netz gefunden).
Gruß.
Luigi
>Ho provato e il mio problema è che un ciclo dipende dall'altro,
>quindi
>secondo me è dovrebbe essere così ma non ne sono sicuro
>
>for i = 1 to k do (k + 1) volte
> a = x k volte
> for j = i+1 to length[A] do sommatoria da (j=2) a (k+1)
> di (lenght[A]-j+1)volte
> b = y sommatoria da (j=2) a (k+1)
> di (lenght[A]-j+1)volte
> done
>done
>
>
>Giusto?
Si. Mi sembra di vedere qualche + o - 1 in bilico....
Ricordati che ti avevo detto che in un for i = 1 ... t consideriamo
che l'istruzione for (che non e` in realta` una singola istruzione,
ma vabeh...) venga eseguita t + 1 volta, mentre le istruzioni che
contiene in pancia vengono eseguite t volte.
Ma, a questo punto direi di finire questo thread perche`
1) e` off-topic ai fini di questa lista
2) le soluzioni verranno publicati qui la settimana prossima
per chi dovrebbe essere interessato:
http://www.inf.unibz.it/dis/teaching/DSA/assignments.html
Bye,
Chris.
>Ciao a tutti, c'è qualcuno che sa spiegarmi il tempo di esecuzione
>del
>seguente pseudocodice?
>
>Si tratta di un array A. k è la posizione nell'array!
>
>for i = 1 to k do
>{
> mini = i;
> for j = i+1 to lenght[A] do
> {
> if A[j] < A [min] then
> mini = j;
> ...
> ...
> }
>}
Mi sa che senza nessun contesto e` difficile rispondere alla
tua domanda. Percio` diamo il contesto ;)
Vogliamo un'analisi come quella che e` stata fatta qui
su un algoritmo simile:
http://www.inf.unibz.it/dis/teaching/DSA/dsa02.pdf
>i cicli for innestati hanno un tempo di n*n ? anche i cicli che
>dipendono dal ciclio precedente?
beh, si`!
In questo contesto viene richiesto il numero di passaggi
cumulativi dall'inizio del pseudocodice.
Ti faccio un esempio:
for i = 1 ... n do (n + 1) volte
a = x n volte
for j = 1 ... k do n * (k + 1) volte
b = y n * k volte
done
done
Con "cumulativo" intendo dire che il "n per" raffigura
per ogni istruzione all'interno del ciclo su i.
Qui, un ciclo 1 ... n viene visto come una cosa che esegui
n + 1 volte, perche` ci sono n + 1 confronti da fare, ma
il body del ciclo viene eseguito n volte. Questo ovviamente
e` un po` una convenzione. Che sia n o n+1 non ti cambia il
resultato dell'analisi di complessita`, ovviamente.
Bye,
Chris.
Cari Linuxiani,
Da poco ho fatto installare Linux Ubuntu su un Pc, dalla ditta EssediShop di Mezzolombardo.
Siccome qui dove abito a Pochi di Salorno(BZ) non abbiamo la connessione ADSL e non voglio installare l' ISDN, vorrei collegarmi a INternet con la linea telefonica analogica.
L'installatore mi ha detto che non trova un modem seriale, e io non so a chi rivolgermi.
Qualcuno potrebbe aiutarmi a trovarmelo, oppure fornirmelo? Sarei molto riconoscente.
Grazie in anticipo.
Pier Luigi Simari - Pochi - Salorno ( tel 3478945633)
___________________________________
L'email della prossima generazione? Puoi averla con la nuova Yahoo! Mail:
http://it.docs.yahoo.com/nowyoucan.html
Ciao a tutti,
io volendo ho 4 posti in macchina per andare verso il messicano, pensavo
di partire verso le 19.30 da Bolzano. Se qualcuno vuole un passaggio
basta dirlo che ci si mette d'accordo sul giro che posso fare.
Ciao a tutti,
DAniele
P.S. Sono astemio (per il ritorno ;)
Ciao a tutti,
mi sono informata, il greco a Merano (Kostas) rimarrà chiuso fino al 1°
marzo.
Che ne dite del messicano? (Gstoer a Lagundo)
Buona serata!
Sandy