Hallo an alle,
was würdet ihr mir für eine Linux Distribution empfehlen,
wenn ich sie in Kombination mit win-xp-home
(kann leider aus bestimmten gründen nicht auf windows
verzichten ;o( )
auf meinem Notebook installieren möchte.
Wo finde ich diese??? Falls es sie gratis gibt???
grüße
Abler Matthias
Ciao lista,
premesso che quasi mai scrivo per amore di polemica, vorrei sapere le opinioni
degli utenti delle distro che derivano da debian (ad esempio DSL, knoppix, ma
anche le altre elencate su http://www.debian.org/misc/children-distros ) sul
fatto di non dare credito alla "mamma".
E` il caso che è successo ad esempio con una distro che ha rilasciato in
questi giorni un aggiornamento, per cui uno sviluppatore debian ha aperto un
bug che potete vedere a:
https://bugs.launchpad.net/ubuntu-website/+bug/154274
Si, nel nome dell'url c`è il nome della distro incriminata (che io ho evitato
di fare :)
Ciao ciao,
DAniele
--
Ubuntu: debian, with bugs
Hallo Liste,
da ich heute leider Spaetschicht habe und somit nicht zum Stammtisch kommen kann, hier eine Frage an euch.
wer von euch hat Erfahrung mit WLan in Linux?
Welche Geraete funktionieren (und welche Distries passen gut dazu?)
Norman
Ciao lista,
ho una domanda che vorrei fare ai soci del LUGBZ.
Come tutti gli anni anche quest'anno il LUGBZ organizza la conferenza annuale
del Free Software in Alto Adige.
Quest'anno la conferenza si svolgerà a Merano e sarà ancora più ricca di
contenuti dell'anno scorso. Ci saranno pre- e post-events: un Plone sprint
prima della conferenza e per la prima volta anche un GIS Sprint e un
fellowship hackers sprint della FSFE dopo la conferenza.
Alla conferenza avremo speaker di spicco, fra cui anche la responsabile per il
load balancing di Google.
Il programma non è ancora online, perchè ci sono stati dei cambiamenti
all'ultimo minuto. Però verrà pubblicato a breve:
http://www.sfscon.it/2007/
Ieri Andreas Schmid ha messo online il modulo d'iscrizione. La partecipazione
alla conferenza come tutti gli anni è gratuita! Anche quest'anno c'è la
possibilità di acquistare un accomodation package, per chi viene da fuori
provincia e vuole avere tutto organizzato. Però la partecipazione rimane
aperta e gratuita per tutti.
Questo ci crea però anche un problema. Attualmente abbiamo un buco di
10.000,00 €. Mettiamo il caso che ci sia la possibilità di ricevere una
sponsorizzazione da parte di quella ditta che tutti conosciamo, quella che
sviluppa quasi esclusivamente software proprietario. Vista la discussione in
lista sul tema, vorrei chiedere la lista, cosa proporebbe di fare.
Ciao a tutti!
Patrick
Riporto qui un evento di notevole interesse.
Saluti,
Paolo.
Dal 22 al 25 novembre si terrà a Bolzano la Futurum, prima edizione
della Fiera della Formazione. Il programma si trova qui:
http://www.futurum.it/it/programma-conferenze.htm
In particolare, giovedì 22 novembre dalle 9:00 alle 13:00 si terrà il
--------------------------------------------------------------------
Convegno “finestre aperte sulla formazione: libertà di apprendimento e
condivisione delle conoscenze con il software libero”
Il convegno sul software libero, che l’intendenza scolastica italiana
promuove in occasione della Fiera della Formazione, si propone di:
- fare il punto della situazione del software libero nelle scuole
italiane
- fare incontrare tra loro docenti che hanno già lavorato con Linux in
luoghi differenti
- arrivare alla redazione di un documento di “buone pratiche” con il
software libero.
- la filosofia del software libero nell'educazione - il ruolo di docenti
e studenti
- aspetti legali e di sicurezza nell'uso delle tecnologie informatiche a
scuola.
Il software libero dovrebbe mostrare la strada per costruire una società
fondata sui valori di solidarietà e partecipazione.
------------------------------------------------------------------------
>Mi sembrano motivi più che sufficienti perlomeno per dubitare
>della
>buona fede e delle buone intenzioni di M$.
In effetti il discorso e` quello di fidarsi si` o no.
L'impressione mia e` che MS da circa 20 anni cerca di
fregari sistematicamente i suoi sviluppatori e di conseguenza
io non mi fido piu` di lei da quando ~ 15 anni fa ho abbandonato
la mia allora tool-chain che era QuickBasic, Turbo C e MASM su
DOS).
Se ora vogliono cambiare attitudine, ben venga - ma devono
fare i bravi per almeno altri 10 anni, perche` io vado a
fidarmi di nuovo.
Percio`, si`, concordo con Stefano e Assoli, che non si fidano.
Anch'io non mi fido.
Com'era? Fool me once shame on you, fool me twice shame on me,
o qualcosa del genere, no?
Bye,
Chris.
Ciao a tutti,
per conoscenza inoltro comunicato stampa di ASSOLI, non mi sembra sia
passato in lista
################################################
COMUNICATO STAMPA
23 OTTOBRE 2007
======================================================================
Saperi liberi? Iniziamo dagli sponsor
======================================================================
Nella presente edizione del Festival della Creatività che si tiene a
Firenze il 26 e 27 Ottobre, la Regione Toscana ha deciso di promuovere
due giornate dedicate al software libero e ai saperi liberi.
Questa sezione, chiamata "QuiFree - software libero e liberi saperi" ha
ricevuto l'appoggio di numerose organizzazioni del movimento per la
promozione culturale del software libero, e tra queste, la nostra
Associazione per il Software Libero.
La settimana scorsa, a meno di dieci giorni dell'evento, è stata
pubblicata la brochure del convegno. Abbiamo così appreso che sono
sponsor dell'evento la società Microsoft Italia srl ed uno dei suoi
principali partner commerciale in Italia.
Riteniamo che questa sponsorizzazione possa confondere il pubblico: un
convegno quale "QuiFree", che appare come un evento di promozione del
valore di libertà dei saperi, della cultura e del software, non può e
non deve fungere da cassa di risonanza commerciale per un'azienda che
tali valori contrasta sistematicamente e pubblicamente.
Ci preme ricordare, a questo proposito, che, nonostante gli accordi
commerciali con imprese produttrici di software libero quali Novell,
nonostante l'annunciata creazione di un centro interno dedicato al
software Open Source, e nonostante di recente due sue licenze siano
state riconosciute attinenti alle linee guida per il software Open
Source dall'Open Source Initiative, Microsoft Corporation, nell'anno
2007 :
* è ancora il primo produttore di software proprietario al mondo
nonché la principale organizzazione che lotta contro le aziende
che producono software libero, come dimostrano le dichiarazioni
pubbliche del suo CEO; [1]
* è stata condannata dalla Corte Europea di prima istanza con
sentenza del 17.09.07 per aver abusato della propria posizione
dominante sul mercato ostacolando l'interoperabilità dei propri
software con quelli di terze parti, inclusi quelli liberi; [2]
* non adotta il formato libero per documenti standard ISO Open
Document Format, e promuove invece l'adozione del proprio
formato Office OpenXML, mal documentato e di difficile
implementazione da parte di terzi; [3]
* ha dichiarato pubblicamente la violazione di 42 brevetti da
parte del kernel Linux, di 65 brevetti da parte delle interfacce
grafiche libere, di 45 brevetti da parte della suite per la
produttività di ufficio OpenOffice.org, di 15 brevetti da parte
dei client di posta liberi e di 68 brevetti da parte di altri
programmi liberi, senza specificare i brevetti violati,
nonostante le numerose richieste, e senza far seguire azioni
legali alla propria dichiarazione.[4]
Per i motivi sopra esposti l'Associazione per il Software Libero
rinuncerà al rimborso delle spese sostenute per partecipare alla
conferenza e userà parte del tempo a disposizione per il proprio
intervento per esprimere la propria posizione critica nei confronti di
queste sponsorizzazioni.
L'Associazione invita tutti gli altri relatori a fare altrettanto.
Legenda:
[1]
http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=6229&numero=907http://www.repubblica.it/2006/09/sezioni/scienza_e_tecnologia/microsoft4/mi…http://www.theregister.co.uk/2001/06/02/ballmer_linux_is_a_cancer/http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2084919
[2]
http://curia.europa.eu/fr/actu/communiques/cp07/aff/cp070063fr.pdf
[3]
http://www.consortiuminfo.org/standardsblog/article.php?story=2007101609235…http://mimmocosenza.nova100.ilsole24ore.com/2007/09/goodbye-bill-ga.htmlhttp://mimmocosenza.nova100.ilsole24ore.com/2007/06/lobbying-in-act.htmlhttp://mimmocosenza.nova100.ilsole24ore.com/2007/06/lobbying-in-a-1.html
[4]
http://money.cnn.com/magazines/fortune/fortune_archive/2007/05/28/100033867/
======================================================================
Che cos'è l'Associazione per il Software Libero
======================================================================
L'Associazione per il Software Libero è un'Associazione senza scopo di
lucro che ha come obiettivi principali la diffusione del software libero
in Italia ed una corretta informazione sull'argomento.
Contatti:
Paolo Didonè (paolo.didone a softwarelibero.it)
Per maggiori informazioni:
http://softwarelibero.it
info a softwarelibero.it
(+39) 06 99291342