Hallo Liste,
con la nuova installazione della kubuntu edgy, mi sono ritrovato un problema
nel networking del portatile tra casa ed in ufficio.
In ufficio abbiamo un router con dhcp e ip legato al MAC address. Non riesco
ad usare il WIFI perché, pur vedendo la SSID, non accetta la passphrase.
Così ho un ip fisso wired (192.168.0.106)
Anche a casa ho un router wired dhcp, ma il problema è che nel binding mi
lega alla stesso ip (192.168.0.106) anche se dovrebbe dare 192.168.0.2 o .3)
e riscrive resolv.conf con la sola riga "nameserver 192.168.0.1" e il router
pare non riconoscere i dns, che sono quelli giusti, dell' ISP tiscali.
A questo punto però devo dire che da firefox, bash, gaim ecc non risolve
alcun indirizzo (e quindi non si collega) e per tutti cerca l' IP 1.0.0.0,
però konqueror funziona benissimo!
Non riesco a capire dove potrei intervenire per risolvere il problema:
/etc/network/interfaces contiene
auto eth0
iface eth0 inet dhcp
...quindi dovrebbe collegarsi senza problemi al router, che funziona
benissimo (ping e dns lookup funzionano)
...suggerimenti???
Grazie!
Stefano
--
Stefano David - PhD Student @ SeMedia Group
DEIT - Università Politecnica delle Marche
Via Brecce Bianche, 1 I-60131 Ancona
* http://semedia.deit.univpm.it/david/ *
Ho un problemino con uno script che ho messo in rc.local:
in pratica c'e' questo script xorgselect che legge dal proc la
risoluzione video scelta nel senso di file xorg.conf da usare. La
selezione avviene al bootloader.
La cosa divertente e' che pur scegliendo un'ipotetica opzione 2, X mi
parte con la modalita' 1, che sarebbe l'ultimo X che era stato lanciato.
La cosa ancora piu' divertente e' che il file xorg.conf e' stato
sostituito in modo giusto e quindi quello che mi fa veramente morire dal
ridere e' il fatto che se dal kdm vado su un terminale e faccio
/etc/init.d/kdm restart, X mi parte effettivamente in modalita' 2, cosi'
come avrei voluto da principio.
Mi sento come uno che non ha capito la barzelletta ma ride lo stesso,
qualcuno sa aiutarmi?
Grazie
Ciao
Andrea
Ciao a tutti,
mi piacerebbe sentire se qualcuno ha esperiente nel Pair Programming e
se ci sono strumenti o percorsi da seguire.
Premetto che io concettualmente credo sia un ottima modalita',
soprattutto quando si programma per discipline diverse, nelle quali
interagiscono ad esempio un informatico e uno scienziato.
Quello che non capisco e' cosa ci possa essere oltre al fatto di essere
la in due e dialogare e programmare :)
Ho visto anche che esiste una specie di plugin di eclipse, ma non
capisco se e' una dabbenaggine oppure no. In realta' non capisco neanche
come possa essere fatto uno strumento a supporto del Pair Programming.
Qualcuno ha esperienze a riguardo?
Ciao
Andrea
Eccomi qua per un report dei miei tentativi. Adesso funziona tutto bene, ho
semplicemente fatto come aveva più o meno suggerito Patrick, cioè avevo un
file con i dns del mio ISP tiscali e con un "semplice" sudo cp
dns.txt/etc/resolv.conf ho sistemato tutto.
Passo a rispondere a Daniele, che se lo merita per aver perso del tempo a
rispondere :P
On 1/26/07, Daniele Gobbetti <gdaniele(a)gmx.net> wrote:
> E questo mi pare strano (non tanto in se: la tabella di lease esiste
> anche sul server, per cui è abbastanza normale che ti abbia riassegnato
> quell'IP, quello che mi lascia perplesso è come hai fatto a finirci
> dentro in quel lease la prima volta che ti sei collegato!).
Boh :)
> I dns lookup e ping che citavo sono quelli del router: un ping fatto
> > da shell mi da 100% packet loss verso quasi tutte le destinazioni.
>
> uhm... definisci "quasi" tutte per favore :). Potrebbe essere che riesci
> a pingare le destinazioni che sono nella cache del tuo portatile (a
> questo proposito: quando ti sposti la macchina la spegni e la riaccendi
> o la sospendi?). Prova a pingare un indirizzo numerico (131.175.141.78
> ad esempio - che so che risponde al ping -) e poi un dominio che
> usualmente non visiti (laruga.dnsalias.net ad esempio) e poi uno che
> visiti regolarmente, sempre per nome. Se il primo ping va, il secondo no
> e il terzo si allora è una questione di cache.
In linea di massima, se mi collegavo da konqueror, poi l'ip veniva visto
anche da bash. Dal router invece sia i ping che i lookup funzionavano sempre
(ho provato siti che non ho visitato sicuramente negli ultimi tempi, tipo
www.zdnet.com e www.cnet.com)
> Altra cosa strana è che nel router (netgear DG632) appariva il .106
> > con binding mac address corretto, ma che aveva come device name un MAC
> > address a me sconosciuto (probabilmente quello del router
> > dell'ufficio...). Quando ho cercato di sostituire quel MAC con quello
> > della LAN del router... "invalid device name" !!!
>
> uhm... strano, a naso (dalla stringa che hai postato) dovrebbe uscire
> jeeg (cat /etc/hostname), e comunque non certamente il mac del router
> dell'ufficio. Ma non conosco il router in questione, quindi non mi
> esprimo ulteriormente.
Yep, anch'io mi aspettavo jeeg, ma c'era quella stringa...
Adesso comunque ho anche impostato il binding nel router
MAC/jeeg/192.168.0.133 e tutto sembra funzionare...
DNS. O che non le riceve proprio per qualche impostazione strana di port
> forwarding. Riesci a fare un log di un ping (con tcpdump, tshark o
> simili)?
...per cui non mi sogno nemmeno di cambiare nè di cambiare settings :D
>
> 1- il portatile lo spegni/riaccendi o lo sospendi quando vai a casa?
> Questo potrebbe essere rilevante per questioni di cache.
L'avevo sospeso (e al reboot ho dovuto spegnere tutto perche' si era
impallato... forse anche quello ha influito, però dopo aver riacceso ed aver
cancellato tutti i file di configurazione avrebbe dovuto funzionare...
2- per toglierci ogni pensiero puoi (temporaneamente) cambiare classe
> della LAN del router di casa mettendola in 192.168.1.0? In questo modo
> dovremmo quantomeno isolare i problemi dovuti alla omonimia dei due
> router.
Ci avevo provato, ma un crash (altro problema che ho... due-tre reboot
senza motivazione al giorno e senza traccia nei log...) ha fatto restare le
impostazioni (timeout del router) a 192.168.0.0 e poi non ho piu' provato
3- se riesci a loggare una richiesta di ping, soprattutto la parte in
> cui i nomi vengono risolti con 1.0.0.0 , questo potrebbe essere di
> grande aiuto, per capire che problemi ha il router nella risoluzione dei
> nome (o nel forwarding di tali richieste)
Nel caso mi succedesse ancora, lo farò.
4- assumo che se sovrascrivi /etc/resolv.conf tutto funzioni
> regolarmente. Sbaglio? Due dns "buoni" da qualsiasi connessione sono ad
> esempio quelli di opendns:
> nameserver 208.67.222.222
> nameserver 208.67.220.220
Sì, infatti sovrascrivendo /etc/resolv.conf il problema adesso pare
risolto..
Ciao,
Stefano
PS: Patrick, grazie per la risposta, adesso non ho tempo di replicare...
--
Stefano David - PhD Student @ SeMedia Group
DEIT - Università Politecnica delle Marche
Via Brecce Bianche, 1 I-60131 Ancona
* http://semedia.deit.univpm.it/david/ *
Hallo Dino!
Am Freitag, 26. Januar 2007 10:57 schrieb john doe:
> ich habe mit interesse dein artikel über die VAIO-installation gelesen, da
> mich die sektion über die pcmcia - karte sehr interessiert.
> leider habe ich es bisher nicht geschafft, die karte (super broadband -
> option) zum laufen zu bringen. wollte daher fragen, ob du mir nicht
> vielleicht dabei helfen könntest.
> wenn ja, sag bescheid, dann schick ich dir alle logs/konfigurationen, die
> du anfragst.
Die alte Karte wurde, wie ich im Artikel geschrieben hatte, auf der Ubuntu
automatisch erkannt. Leider habe ich dann eine neue Vodafone 3G Karte
bekommen. Da wird nun ein neuerer Chipsatz eingesetzt.
Ich habe die nozomi Treiben, freie Treiber für diese Karte, im Internet
gefunden. Mit diesen funktioniert die Karte.
Leider habe ich auch seit ein paar Tagen auf die letzte Kubuntu umgestellt und
bin zur Zeit nicht in der Lage die Treiber zu kompilieren. Habe nur schnell
einen Test gemacht, müsste mir mehr Zeit geben, was ich jetzt aber leider
nicht habe.
> p.s. wusste gar nicht, dass wir ein lug in südtirol haben..gute seite!
Danke!
Wir haben auch eine Mailingliste!
http://www.lugbz.org/mailman/listinfo/lugbz-list
Ich schicke eine Kopie dieser Antwort an die Liste, da die Infos auch für
andere von Interesse sein könnten.
Happy hacking!
Patrick
Ciao a tutti,
mi chiamo Daniele e mi sono da poco ri-trasferito a Bolzano dopo qualche
anno passato tra la Lombardia e la Svizzera italiana (prima per
l'università e poi per lavoro). Debianista da un po' di tempo (woody,
quando era in testing ;) ma non intollerante nei confronti di altre
distro (però debian è meglio :) , laureato in ingegneria informatica
e... questo è quanto.
Ho contribuito a qualche progetto open source ma soprattutto per quello
che ha riguardato la localizzazione in quanto non sono un gran coder,
preferisco decisamente la mia parte sysadmin.
Ah, e sono felice che ci sia un lug anche qui a Bolzano! :)
Di nuovo saluti a tutti!
DAniele
Hallo Liste!
Ich "lerne" schon seit gut einem Jahr programmieren. Zumindest
theoretisch. Ich kenne also mittlerweile C, C++, Python und D. Ich kann
also ein paar sinnfreie Beispielschleifen in diesen Sprachen realisieren ;)
Beim Schritt zum echten Programm bin ich aber bisher jedes mal
gescheitert. Wenn ich mir zB den Code eines C++ Programmes ansehe
verstehe ich einfach gar nichts. Wenn ich selbst ein Projekt beginne
kommt nie mehr als ein Kommandozeilentool mit ein paar Berechnungen und
Verzweigungen raus..
Bevor ich gänzlich die Motivation verliere versuch ich nochmal mir auf
diesem Weg ein paar Tips zu holen. Was mache ich falsch? Wo finde ich
"einfache" Programme mit denen ich mein Verständnis erweitern könnte?
herzlichst
Matthias
Buongiorno a tutti,
vorrei segnalare una proposta formativa del Centro di Formazione
Professionale "C.T.S. Einaudi" di Bolzano.
Il percorso didattico è composto da 4 corsi denominati "step" che hanno
la finalità di preparare i partecipanti al conseguimento della
certificazione Linux Professional Institute Level 1 (LPC1). La
distribuzione scelta è Etch Debian GNU/Linux.
http://www.lpi.org./
Questo lunedì 29/01/2007 inizia il corso "The First Step to GNU/Linux"
della durata di 40 ore per un costo di iscrizione di 128 €; altri 3
corsi successivi permetteranno di completare la formazione di base
necessaria al conseguimento della certificazione suddetta.
Il programma dettagliato del corso in partenza può essere visionato qui:
http://www.cts-einaudi.it/courses.php?show=63
Al termine del percorso di base, ovvero dei 4 step , sono previsti
ulteriori 3 corsi avanzati che tratteranno temi più specifici.
http://www.cts-einaudi.it/paths.php?show=4
Colgo l'occasione per porgere i miei
Distinti Saluti
Lorenzo Bianchi
Formazione Professionale "C.T.S. Einaudi" Bolzano
Ciao!
Visto che Scharada ha chiuso, ci spostiamo direttamente al Drago D'Oro in via
della roggia!
Ciao!
Patrick
p.s. Scusate la tarda notifica, ma abbiamo visto solo adesso che è chiuso :(