Hallo an alle,
was würdet ihr mir für eine Linux Distribution empfehlen,
wenn ich sie in Kombination mit win-xp-home
(kann leider aus bestimmten gründen nicht auf windows
verzichten ;o( )
auf meinem Notebook installieren möchte.
Wo finde ich diese??? Falls es sie gratis gibt???
grüße
Abler Matthias
Ciao a tutti!
Devo fare un mirroring di due server. Uno fa ovviamente da master
l'altro fa da backup. Qualcuno ha uno spunto, su come realizzare questo
compito? Su questi due server girano i seguenti servizi:
LDAP
Samba
Egroupware
Ho trovato la documentazione per la replicazione di LDAP. Ma mi manca
Samba e Egroupware. E come posso aggiornare anche il Backup-Server con i
stessi pacchetti installati sul Master (se ne installo dei nuovi)?
Magari esiste già qualcosa, senza che io inizio scrivere dei script
di mirroring.
Grazie del auito
Ciao
Robert
>
>> In alternativa, credo che questo software (prom) sia stato installato
>> in diversi computer della Provincia e mi pare anche nei laboratori
>> dell' unibz, quindi potresti rivolgerti ai responsabili di questi
>> enti.
>
>Magari Erwin che ci legge in lista sa darci qualche risposta in merito.
PROM wurde auf über 1000 PCs in der Landesverwaltung installiert für die Dauer eines halben Jahres.
Originalton COSPA: "PROM non è ancora stato rilasciato sotto alcuna licenza Open Source pertanto, per il momento, si può considerare software proprietario."
Erwin
Il giorno 15/12/05 è stata spedita la lettera al presidente
dell'Osservatorio per il Volontariato, dott. Luis Durnwalder, tramite
raccomandata nr. 12834110072-5
Oggi manderò a Patrick il pdf da pubblicare sul sito del lug.
Sotto l'elenco dei firmatari nello stesso ordine in cui è stato inviato,
colgo l'occasione per ringraziare tutti coloro che hanno partecipato a
questa prima richiesta formale della Free Software Community.
1) Antonio J. Russo
2) Marco Caresia
3) Christopher R. Gabriel
4) Renata Vicard
5) Sabine Tarini
6) Ezio Monastero
7) Andrea Bonani
8) Manuel Stuefer
9) Anton Auer
10) Giorgio Behman dell'Elmo
11) Franco Parisi
12) Lorenzo Bianchi
13) Christoph Mair
14) Claudio Brocco
15) Ivan Ceradini
16) Andrea Sisti
17) Sara Bodecchi
18) Roberto Ambrosi
19) Egon Gruber
20) Roberto Palmarin
21) Riccardo Mattiuzzo
22) Paolo Didonè
23) Erwin Pfeifer
24) Maurizio Cachia
25) Roberto Foglietta
26) Domenico Feliciello
27) Fabrizio Tivano
28) Markus Lauer
29) Stefan Martinelli
30) Erjon Zeqo
31) Piergiorgio Cemin
32) Mario Carta
33) Luca Barazzuol
34) Walter Marchiotto
35) Tila Mair
36) Hansjoerg Adam
37) Pietro Calò
38) Paolo Zilotti
39) Peter Litturi
40) Salvatore Cavallo
41) Paolo Dongilli
Lo passo in lista nella speranza che ci sia ancora gente interessata a
cose concrete.
Happy hacking!
Patrick
-------- Original-Nachricht --------
Betreff: Call for volunteer system administrators
Datum: Wed, 29 Mar 2006 09:05:23 +0200
Von: Stefano Maffulli <maffulli(a)fsfeurope.org>
An: discussion(a)fsfeurope.org
Dear friends,
Free Software Foundation Europe is looking for at least two volunteers
to help us maintain and extend the web site fsfe.org, the portal of the
Fellowship of FSFE. The candidates should value software freedom, have
at least basic programming skills in php and be knowledgeable of MySQL.
Applicants should commit themselves to give their support for at least
one year for at least a couple of hours per week.
FSFE will offer to these volunteers the possibility to take training
classes with eZ Systems - courses are most commonly held in Norway,
Germany, France. FSFE will cover the travel and lodging expenses of the
chosen volunteers for the duration of the courses.
The volunteers' job will be done via remote access once the training is
complete.
Please submit your application and a short curriculum vitae to
<maffulli(a)fsfeurope.org>
Thank you
--
: Stefano Maffulli : https://www.fsfe.org/en/fellows/maffulli/
`--------+----------+--------------------------------------------------.
[] | "They that can give up essential liberty to obtain a little |
[][][] | temporary safety deserve neither liberty nor safety." |
|| : Benjamin Franklin, 1759 :
_______________________________________________
Discussion mailing list
Discussion(a)fsfeurope.org
https://mail.fsfeurope.org/mailman/listinfo/discussion
Ciao a tutti,
incuriosito da diverse chiaccherate con amici che già frequentano la
lista ho deciso di iscrivermi sperando di poter contribuire in modo
positivo/costruttivo.
Nel frattempo auguro a tutti una buona notte e buon lavoro
Claudio Brocco
Ciao a tutti,
mi rendo conto che avendo scritto pochissimo in lista molti non mi
conosceranno, così mi ri-presento:
mi chiamo Lorenzo Bianchi, lavoro per la Formazione Professionale in
lingua italiana presso il C.T.S. Einaudi di Bolzano e tengo
(fortunatamente) corsi su GNU/Linux. Ho inoltre avuto la fortuna di
poter partecipare al progetto FUSS.
Devo dire che fino a poco tempo fa non mi curavo molto degli aspetti
filosofici e politici che stanno alla base del software libero e che
permettono questa grande e continua crescita. Al momento sto cercando di
capirci qualcosa...
Credo che la lista del lugbz debba essere la sede naturale di tutte le
discussioni legate a questo ambiente, siano esse piacevoli o fastidiose.
Ho notato che finora sono state rare le volte in cui si sono svolte
discussioni di questo tipo, e che spesso queste discussioni vengono
spente con disappunto e senza chiare ragioni; credo che sia anche per
questo che io non sono neancora riuscito ad avere una visione chiara
degli enti e delle associazioni che operano in provincia/regione. Se non
qui sulla lista del lugbz dove posso trovare queste informazioni?
Ho cercato una mailing list sul sito di cocos www.cocos.bz ma non ho
trovato nulla....
In parole semplici dico che in questo ambiente mancano chiarezza e
trasparenza, il che è esattamente l'opposto di quello che si proposero i
fondatori del movimento del software libero; voglio ricordare ancora che
lo stesso Richard Stallman tiene molto all'uso dell'indicazione software
libero, e che è contrario all'indicazione open source (credo che Chris
Mair si riferisse proprio ad open source quando citò l'acronimo oss...)
Da quello che ho capito questo non è un dettaglio trascurabile
(altrimenti Stallman avrebbe chiamato la sua fondazione OSSF e non FSF),
ma è una precisa presa di posizione per quanto riguarda l'avvicinamento
dell'industria al software libero.
Sbaglio a pensare che chi parla di open source ha una visione
spiccatamente orientata al business?
Sbaglio a pensare che chi parla di software libero ha un'ideale di
libertà senza compromessi?
Dati gli eventi degli ultimi due anni e gli investimenti che
condizioneranno i prossimi, credo che sia giusto chiarire qualè
l'obiettivo della comunità altoatesina, e credo che la lista del lugbz
avrebbe un arricchimento culturale da una discussione come questa.
Cosa ne pensate?
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1
hi!
wollte nur mal kurz fragen ob es irgendwo
eine kleine statistik der besucher der
sfscons gibt...? wie viele besucher waren
es auf der sfscon 2005?
vielen dank im voraus
daniel
- --
this mail was sent using 100% recycled electrons
================================================
daniel g. siegel <dgsiegel(a)gmail.com> - http://homeke.tk
gnupg key id: 0x6EEC9E62
fingerprint: DE5B 1F64 9034 1FB6 E120 DE10 268D AFD5 6EEC 9E62
encrypted email preferred
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.2.2 (GNU/Linux)
iD8DBQFEKEN3Jo2v1W7snmIRArrLAKCbj9D6Luzp62JWGc75r3/MUjaLDACdGcX9
+H0SA/zOYtz5XJmXLz3mb7s=
=l7eJ
-----END PGP SIGNATURE-----