-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1
hallo!
die schule fängt schon bald wieder an und ich komme in die 5.
klasse. dazu gehört natürlich auch eine maturaarbeit, die ich
eigentlich schon längst anfangen wollte, naja bis jetzt hatte ich
noch kein fixes thema...
eigentlich wollte ich irgendwas mit freier software machen, doch
dieses gebiet ist einfach zu groß für 30-50 seiten. der nächste
einfall war dann "warum arbeiten freiwillige bei open source mit?".
doch das ist irgendwie sehr schwierig. jedenfalls benötigt dieses
thema sehr viel einarbeitungszeit, oder?
gestern (4 wochen überfallig ;) ) fiel mir dann was ein:
"freie software in südtirol"
was sagt ihr dazu? klingt das interessant? gibt es schon
irgendwelche infos dazu?
ich freue mich auf tipps und infos, damit ich alsbald möglich mit
meiner maturaarbeit anfangen kann... (diesmal wirklich) ;)
lg daniel
- --
this mail was sent using 100% recycled electrons
================================================
daniel g. siegel <dgsiegel(a)gmail.com> - http://homeke.tk
gnupg key id: 0x6EEC9E62
fingerprint: DE5B 1F64 9034 1FB6 E120 DE10 268D AFD5 6EEC 9E62
encrypted email preferred
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.2 (GNU/Linux)
iD8DBQFDEI8XJo2v1W7snmIRAhYdAJ96RAMzMHG0GBHoUbMzB/ki2jBm5QCglprr
P6fOHpKZaLPidP8hsgaxHBI=
=ECSA
-----END PGP SIGNATURE-----
Hallo,
ich moechte nur kurz zur diskussion etwas hinzufuegen (da ich in der
Raiffeisenkasse arbeite)
es ist bereits eine total neue I-Banking version im anmarsch, die zum glueck
auf alle betriebsysteme funktionieren wird. (geplant ist die erste release in
richtung oktober..)
MfG
hubert
On Wednesday 01 June 2005 11:58, hanstorggler(a)netscape.net wrote:
> Hallo,
>
> hat jemand Beziehungen zu Raiffeisenkasse on line? Es wäre schön wenn die
> Programmierer dort das I-banking so einrichten könnten, dass es mit LINUX
> funktioniert. Momentan ist es überhaupt sehr restriktiv; nur msexplorer
> oder Netscape 4,7 und es darf am Rechner kein Java von Sun installiert
> sein, damit es funktioniert.
>
> Grüsse
> Hans
>
> __________________________________________________________________
> Switch to Netscape Internet Service.
> As low as $9.95 a month -- Sign up today at
> http://isp.netscape.com/register
>
> Netscape. Just the Net You Need.
>
> New! Netscape Toolbar for Internet Explorer
> Search from anywhere on the Web and block those annoying pop-ups.
> Download now at http://channels.netscape.com/ns/search/install.jsp
> _______________________________________________
> http://www.lugbz.org/mailman/listinfo/lugbz-list
Verso la fine degli anni 90 a Bolzano un gruppo di tecnici, che avevano
scoperto un sistema operativo libero si é incontrato davanti alla
biblioteca pubblica.
L'incontro fu organizzato da alcuni studenti che erano tornati da
Padova. Trammite il mitico Linux Counter ed altre fonti avevano trovato
alcuni indirizzi, di hacker, che giá in quei lontani giorni avevano
iniziato ad apprezzare un sistema il cui cofano motore non era chiuso ma
aperto, per mostrare loro tutti i segreti tecnici di un sistema operativo.
Dopo alcune riunioni naque l'idea di fondare un'associazione. Seguendo
l'esempio dei vari LUG, che esistevano nelle grandi cittá del mondo.
Anche a Trento esisteva giá il LinuxTrent a cui il gruppo guardava (e
guarda tutt'oggi) con molta ammirazione.
Non eravamo in tanti e durante le feste di pascua non cera movimento
sulla mailing list del gruppo. Cosí per la prima volta, ancora prima che
il LUGBZ fosse fondato, qualcuno dichiaró chiuso il LUG. Antonio Russo
non cera ancora ;)
Il gruppo ha subito capito, che non é l'associazione che unisce le
persone, ma sono le persone unite da interessi comuni che tengono in
vita un'associazione.
Cosí il 22 gennaio 2001 fu fondata la Linux User Group
Bolzano-Bozen-Bulsan, un associazione senza scopo di lucro
coll'obiettivo di diffondere il software libero nella nostra provincia.
Fui eletto presidente. Penso perché nessun'altro voleva farlo :)
Come presidente della LUGBZ sono entrato in contatto con gente che
ammiro moltissimo. Mi hanno fatto vedere che al mondo non c'é soltanto
la tecnica, ma ci sono anche questioni sociopolitiche. Ho imparato, che
i tecnici devono uscire dai loro uffici e che devono spiegare ai
politici, l'importanza della tecnologia. Ero stupito di vedere, che i
politici in provincia erano aperti al dialogo e perció con l'aiuto
importantissimo di Antonio Russo, Paolo Dongilli e Anton Auer abbiamo
fatto molti incontri per spiegare il significato del software libero.
Sicuramente non tutto é andato come avremmo sempre voluto. Ma molto si é
mosso, e penso che possiamo tutti esserne fieri.
Penso peró anche, che non solo il nostro lavoro sia stato importante,
penso che il nostro lavoro abbia accelerato il tutto, ma anche senza di
noi, il software libero si sarebbe diffuso. Oggi grazie al mio lavoro
come coordinatore del Competence Center Open Source (CoCOS) incontro
molte realtá, che il software libero lo usano giá da tempo. E spesso non
conoscono neanche il LUGBZ.
Da qualche anno in provincia alle competenze tecniche (sviluppatori,
amministratori e ricercatori) e alle competenze sociopolitiche
(associazioni) si sono aggiunte anche competenze economiche (giovani
imprese, ripartizioni e spin offs di grosse imprese).
Oggi la maggior parte di queste competenze sono distaccate fra loro.
Molte volte non si conoscono e non sanno come potrebbero collaborare. Il
Competence Center Open Source si é perció prefisso l'obiettivo ambizioso
di creare una rete fra tutti questi attori, cosí che nasca un dialogo e
le esperienze fatte dai singoli possa essere un valore per tutti.
Il Competence Center Open Source é ancora molto giovane. Fú creato verso
la fine del 2004 e da aprile 2005 ne sono il coordinatore. Quando ho
accettato di fare il coordinatore ho chiesto al direttivo del LUGBZ, se
mi devo dimettere come presidente. Il direttivo ha deciso in unanimitá
che vuole che io resti in carica.
Sono convinto che il Competence Center Open Source possa essere
un'ottima piattaforma per unire le diverse realtá del software libero in
provincia, che secondo me non possono essere unite sotto il cappello del
LUGBZ. Allo stesso tempo peró sono convinto che il lavoro del LUGBZ non
sia finito e che ne abbiamo ancora molto bisogno.
Le varie realtá non le vedo come concorrenze, ma come nodi nella rete!
Una rete senza nodi non puó esistere, sarebbe soltanto un filo.
Antonio Russo trammite i giornali ha scritto, che il vero centro di
competenza non é il CoCOS ma la formazione professionale. Mi trovo
d'accordo, basta definire il termine centro di competenza. Il CoCOS non
é una concorrenza alla FP, il CoCOS non é un fornitore di servizi. Il
CoCOS cerca di raccogliere le informazioni dai loro membri e trasformare
queste informazioni grezze in sapere, che abbia un valore per tutti.
E si, nel ramo del CoCOS veranno fatte anche degli studi e della
ricerca, verrá peró anche animata la concreta creazione di software
libero. Ci sono vari progetti che stanno per partire. Avremo finalmente
PC con software libero preinstallato, avremo una campagna di
sensibilizzazione diretta ai cittadini, avremo software libero per una
minoranza linguistica, ecc.
Il CoCOS é una struttura snella. Ci sono io come coordinatore, ci
saranno fra breve due ricercatori alla UNIBZ e ci sono il BIC e il CAN,
che mettono a disposizione le loro strutture e qualche tempo del loro
personale.
La struttura snella é necessaria, perché non é uno di quei progetti che
hanno ricevuto millioni di euro e perció non si puó permettere di piú.
Vedo peró anche un lato molto positivo in questo. Il CoCOS si deve
basare sulla cooperazione con la communitá. Stiamo perció collaborando
con molte realtá del software libero e anche altre: LUGBZ, FSFE,
Landesberufsschule "Tschuggmall", Union Generela di Ladin,
Zukunftszentrum Tirol, .... non riuscirei a nominare tutti, scusatemi
Nell'articolo Antonio Russo ha inoltre fatto scrivere, che é aperto a un
colloquio. Sono rimasto molto stupito da questa affermazione.
Probabilmente il telefonino di Antonio non mostra i numeri che lo hanno
cercato per piú di 3 mesi... Non sono una persona che si arabbia per
certe piccolezze e perció gli communico in questa e-mail, che la porta
del CoCOS é sempre aperta e che lui ha il mio numero di cellulare, anche
quello di casa e per sicurezza gli do anche il mio numero d'ufficio +39
0471 068161
Il CoCOS sarebbe molto lieto di poter collaborare con il progetto FUSS e
naturalmente anche con la Formazione Professionale "Luigi Einaudi".
Io sogno il sogno di Anton Auer: una rete di persone competenti che si
aiutano a vicenda. Speriamo che i nostri sogni si possano avverare!
Happy hacking!
Patrick
p.s. Vorrei dire ad Antonio, che non ho lasciato via della mia
presentazione la FP perché non riconosco il lavoro fatto per la
comunitá. Semplicemente non avevo posto per mettere tutti. Inoltre per
spiegare quello che volevo spiegare, mi sambravano piú chiari gli altri
esempi.
Hallo ich versuche gerade die Frequenzen mit meiner dvb-t Karte zu
scannen, leider ohne Erfolg :(
linuxtv.org bietet einige Konfigurationsdateien allerdings keine für
Südtirol.
Folgende dateien werden von denen angeboten:
it-Bologna
it-Conero
it-Genova
it-Milano
it-Torino
it-Varese
dvbscan -a 1 it-Milano
liefert keine Kanäle hat evt. jemand von euch dieses Problem lösen gekonnt?
Non ho ancora avuto occasione di provare il driver. Se qualcuno ha un
ACER Travelmate con SmartCard Reader integrato puó gia dargli un occhiatina.
Happy hacking!
Patrick
-------- Original-Nachricht --------
Betreff: RE: O2Micro PCMCIA SCR Linux Driver
Datum: Thu, 29 Sep 2005 11:28:32 -0700
Von: Eric Still (SC) <eric.still(a)o2micro.com>
An: <patrick.ohnewein(a)lugbz.org>
Hello Patrick,
We have released our latest Smartcardbus PCMCIA Smartcard Reader Linux
kernel 2.6 Driver. You may find it on www.musclecard.com in the drivers
section.
Here is the link to the drivers section of the website.
http://www.musclecard.com/sourcedrivers.html
Please be aware that O2Micro is an IHV (Independant Hardware Vendor) and
does not provide Smartcard applications or application support. The
open-source driver is provided on an "as is" basis with no implied
warranty or support.
BR,
Eric Still
Application Manager, O2Micro Int'l.
-----Original Message-----
From: O2Micro WWW Site [mailto:info@o2micro.com]
Sent: Friday, June 03, 2005 7:24 AM
To: info007
Subject: General Inquiry Form
GENERAL INQUIRY FORM
---------------------
Name: Patrick Ohnewein
Title: President
Company: LUGBZ
Email: patrick.ohnewein(a)lugbz.org
Comments: I have an Acer Travelmate 660 which incorporates one of
your smartcard readers:
product info: "O2Micro", "SmartCardBus Reader", "V1.0"
manfid: 0xffff, 0x0001
I use Ubuntu GNU/Linux. My kernel version is 2.6.10.
How can I get the cardreader to work?
Thank you very much!
Patrick Ohnewein
Sto organizzando un evento con la Macromedia e l'Adobe
Qui a Bolzano, volevo chiederti se i prodotti di queste
Società girano anche su Linux
Grazie
Elisabetta Zerbetti
--
Send Lugbz-list mailing list submissions to
lugbz-list(a)lugbz.org
To subscribe or unsubscribe via the World Wide Web, visit
http://www.lugbz.org/mailman/listinfo/lugbz-list
or, via email, send a message with subject or body 'help' to
lugbz-list-request(a)lugbz.org
You can reach the person managing the list at
lugbz-list-owner(a)lugbz.org
When replying, please edit your Subject line so it is more specific than
"Re: Contents of Lugbz-list digest..."
Today's Topics:
1. Programmazione 2006 - Jahresplans 2006 (Patrick Ohnewein)
----------------------------------------------------------------------
Message: 1
Date: Wed, 28 Sep 2005 20:21:01 +0200
From: Patrick Ohnewein <patrick.ohnewein(a)lugbz.org>
Subject: [Lugbz-list] Programmazione 2006 - Jahresplans 2006
To: Linux User Group Bozen-Bolzano-Bulsan <lugbz-list(a)lugbz.org>
Message-ID: <433ADF0D.7060609(a)lugbz.org>
Content-Type: text/plain; charset=UTF-8
Alla riunione di ieri sera abbiamo deciso, che il programma per il
prossimo anno lo creiamo insieme sul Wiki.
Karl ha messo su una pagina, nella quale ogniuno puó inserire le sue
idee:
http://member.lugbz.org/wiki/Planung2006
Chi non ha un login, puó richiederlo (se socio) o mandare le sue idee
via e-mail all'indirizzo info(a)lugbz.org
Happy hacking!
Patrick
------------------------------
_______________________________________________
Lugbz-list mailing list
Lugbz-list(a)lugbz.org http://www.lugbz.org/mailman/listinfo/lugbz-list
End of Lugbz-list Digest, Vol 10, Issue 31
******************************************
Alla riunione di ieri sera abbiamo deciso, che il programma per il
prossimo anno lo creiamo insieme sul Wiki.
Karl ha messo su una pagina, nella quale ogniuno puó inserire le sue idee:
http://member.lugbz.org/wiki/Planung2006
Chi non ha un login, puó richiederlo (se socio) o mandare le sue idee
via e-mail all'indirizzo info(a)lugbz.org
Happy hacking!
Patrick
Ciao a tutti,
rileggendo la mail di antonio ho l'impressione che non dica cose nuove, ed
in effetti ne ho la conferma rileggendo i vecchi post. Come oramai qualche
mese fa chiede un salto di qualità al lug e si domanda il significato di
tanti studi che producono solo carta.
A sua volta Auer parla di lavorare in rete. Anche di questo ne avevamo
parlato a lungo e come sempre senza arrivare da nessuna parte.
ma rete tra chi? lugbz, cocos.... cocos cos'è sto cocos..... google.... ahhh
è il mitico centro di competenze, ma chi ne fa parte? come sono andate a
finire le varie discussioni tra separazione tra lug e centri di competenza
dal punto di vista economico e politico?
Su Cocos tutte le news sono scritte dal presidente del lugbz!
si era parlato anche di questo e proprio patrick diceva che era favorevole a
vari centri di competenza........
Forse serve anche a voi fare un riassunto di alcuni argomenti dell'ultimo
anno, a volte si perde il filo o è talmente ingarbugliato che è difficile
capire.
saluti
Roberto