Qualcuno va a Trento?
Happy hacking!
Patrick
-------- Original-Nachricht --------
Betreff: GNU/FSF Event: RMS will speak on 2005-02-23 in Trento, Italy
Datum: Wed, 09 Feb 2005 05:25:04 -0500
Von: Free Software Foundation <info-gnu-events-moderators(a)gnu.org>
Newsgruppen: gmane.org.fsf.events.announce
Richard M. Stallman will deliver a speech, entitled "Free Software in
Ethics and Practice", on Wednesday 23 February 2005 starting at 17:00.
The event will be held at University of Trento, Sociology section, Via
Verdi 26 38100 Trento.
This speech will be delivered in English.
GNU stickers will be available without charge.
Free
5 minute walk from the train station. By car, take the exit Trento centro
of the A22 motorway.
_______________________________________________
GNU and FSF Events mailing list <info-gnu-events(a)gnu.org>
http://lists.gnu.org/mailman/listinfo/info-gnu-events
Patrick Ohnewein wrote:
>/ Qualcuno va a Trento?
/
Il 23 ho un meeting ... farò comunque il possibile per esserci!
Paolo.
>/ -------- Original-Nachricht --------
/>/ Betreff: GNU/FSF Event: RMS will speak on 2005-02-23 in Trento, Italy
/>/ Datum: Wed, 09 Feb 2005 05:25:04 -0500
/>/ Von: Free Software Foundation <info-gnu-events-moderators at gnu.org <http://www.lugbz.org/mailman/listinfo/lugbz-list>>
/>/ Newsgruppen: gmane.org.fsf.events.announce
/>/
/>/ Richard M. Stallman will deliver a speech, entitled "Free Software in
/>/ Ethics and Practice", on Wednesday 23 February 2005 starting at 17:00.
/>/ The event will be held at University of Trento, Sociology section, Via
/>/ Verdi 26 38100 Trento.
/>/
/>/ This speech will be delivered in English.
/>/
/>/ GNU stickers will be available without charge.
/>/
/>/ Free
/>/
/>/ 5 minute walk from the train station. By car, take the exit Trento centro
/>/ of the A22 motorway.
/>/
/>/
/>/
/>/ _______________________________________________
/>/ GNU and FSF Events mailing list <info-gnu-events at gnu.org <http://www.lugbz.org/mailman/listinfo/lugbz-list>>
/>/ http://lists.gnu.org/mailman/listinfo/info-gnu-events
/>/
/>/ /
Cercherò di andarci anche io, perchè il personaggio mi attira molto.
Ciao
Paolo V.
Qualcuno conosce questo portale?
Patrick
-------- Original-Nachricht --------
Betreff: Link
Datum: Tue, 15 Feb 2005 20:46:02 +0100
Von: robyduck <robyduck(a)fedoraonline.it>
An: webmaster(a)lugbz.org
Salve,
con la presente propongo l'inserimento di www.fedoraonline.it nella
sezione Links del vostro sito. Sono di Bolzano e ho creato il sito per
chi è alle prime armi con Fedora e vuole avere un supporto con guide,
tips e news, ma anche con un forum dove postare le sue domande.
Fatemi sapere se è gradito l'inserimento, sarei felice di poter fare
parte del vostro lug anche con un supporto di questo tipo.
Saluti
Robyduck
--
Save software competition, use Free Software like GNU/Linux!
And visit http://www.lugbz.org the Linux User Group in South Tyrol
Ciao,
è in previsione un mio workshop sul PHP in particolare su
quest'applicazione web che ho sviluppato interamente da zero e che
ancora non è giunta alla completa maturità
http://www.roberto.foglietta.name/vturist/
Potete osservare un prodotto basato su vturist facendo un visita
virtuale a Bronzolo qui:
http://www.roberto.foglietta.name/vturist/web/index.php
Ciao,
--
Roberto A. Foglietta
Analista Programmatore GNU/Linux
SAD Trasporto Locale S.p.a.
Corso Italia 13/N
39100 BOLZANO (I)
Tel. +39/0471-450.261
Fax +39/0471-450.253
Ciao,
chi sviluppa software libero in C/C++ può essere interessato a queste
piccole ma IMHO utili librerie che dal 2001 mantengo sul mio sito:
http://www.roberto.foglietta.name/work/index.php?mod=Linux/Libraries
+ C Object Managment Library
· size: 4 Kb
· upload date: 17/Nov/2003
(8/Dic/2001) Una libreria scritta in C fatta per gestire liste doppie
di oggetti generici, in particolare strutture, che ho scritto per fare
un sinottico che fu venduto ad EMI Music Italia. Questa però è una
versione che ho modificato per per gestire i record in Rubrica Italiana.
+ Input Output File Library
· size: 19 Kb
· upload date: 16/Feb/2005
(04/Jan/2005) Piccola libreria di lettura file con allocazione e
controlli sull'accesso in lettura e/o scrittura. Sviluppata per Rubrica
Italiana viene utilizzata da GtkLin e, in una versione più aggiornata,
sui sistemi Linux embedded di GEA-Automotive. Aggiornata con una piccola
patch e riutilizzata per un demone di controllo luci negozio fatto per
Tecnoelettrica Brianza.
+ Ini Parser Library
· size: 47 Kb
· upload date: 17/Nov/2003
(30/Jul/2003) Piccola libreria per il parsing di file .ini sviluppata
per GEA-Automotive e, in una versione più aggiornata, usata sui loro
sistemi Linux embedded. Utilizzata anche nel sistema di controllo luci
negozio sviluppato per Tecnoelettrica Brianza.
+ Shared Memory Library
· size: 32 Kb
· upload date: 17/Nov/2003
(30/Jul/2003) Piccola libreria per la comunicazione interprocesso
mediante shared memory sviluppata per GEA-Automotive e, in una versione
più aggiornata, usata sui loro sistemi Linux embedded
+ Socket Library
· size: 172 Kb
· upload date: 16/Feb/2005
(16/Feb/2005) Piccola libreria per la comunicazione interprocesso
mediante socket sviluppata per GEA-Automotive e, in una versione più
aggiornata, usata sui loro sistemi Linux embedded. Attualmente viene
utilizzata anche in MoCa: Optical Real-Time Motion Capturing (vedi qui).
Aggiornata dopo averla utilizzata per il sistema di controllo luci
negozio prodotto per Tecnoelettrica Brianza.
+ Mod Bus Library
· size: 54 Kb
· upload date: 16/Feb/2005
(16/Feb/2005) Questo pacchetto contiene due librerie utili per
comunicare con PLC di tipo DMX via seriale con protocollo MODBUS RTU e
per comunicare con PLC di tipo DALI via ethernet con la relativa
versione di protocollo MODBUS. Sviluppate a partire da sorgenti
disponibili sotto GPL sono state utilizzate per produrre un software di
controllo luci negozio per Tecnoelettrica Brianza.
Ciao,
--
Roberto A. Foglietta
http://www.roberto.foglietta.namehttp://www.lugge.net
ICQ#: 108718257
Ciao,
chi sviluppa software libero in C/C++ può essere interessato a queste
piccole ma IMHO utili librerie che dal 2001 mantengo sul mio sito:
http://www.roberto.foglietta.name/work/index.php?mod=Linux/Libraries
+ C Object Managment Library
· size: 4 Kb
· upload date: 17/Nov/2003
(8/Dic/2001) Una libreria scritta in C fatta per gestire liste doppie
di oggetti generici, in particolare strutture, che ho scritto per fare
un sinottico che fu venduto ad EMI Music Italia. Questa però è una
versione che ho modificato per per gestire i record in Rubrica Italiana.
+ Input Output File Library
· size: 19 Kb
· upload date: 16/Feb/2005
(04/Jan/2005) Piccola libreria di lettura file con allocazione e
controlli sull'accesso in lettura e/o scrittura. Sviluppata per Rubrica
Italiana viene utilizzata da GtkLin e, in una versione più aggiornata,
sui sistemi Linux embedded di GEA-Automotive. Aggiornata con una piccola
patch e riutilizzata per un demone di controllo luci negozio fatto per
Tecnoelettrica Brianza.
+ Ini Parser Library
· size: 47 Kb
· upload date: 17/Nov/2003
(30/Jul/2003) Piccola libreria per il parsing di file .ini sviluppata
per GEA-Automotive e, in una versione più aggiornata, usata sui loro
sistemi Linux embedded. Utilizzata anche nel sistema di controllo luci
negozio sviluppato per Tecnoelettrica Brianza.
+ Shared Memory Library
· size: 32 Kb
· upload date: 17/Nov/2003
(30/Jul/2003) Piccola libreria per la comunicazione interprocesso
mediante shared memory sviluppata per GEA-Automotive e, in una versione
più aggiornata, usata sui loro sistemi Linux embedded
+ Socket Library
· size: 172 Kb
· upload date: 16/Feb/2005
(16/Feb/2005) Piccola libreria per la comunicazione interprocesso
mediante socket sviluppata per GEA-Automotive e, in una versione più
aggiornata, usata sui loro sistemi Linux embedded. Attualmente viene
utilizzata anche in MoCa: Optical Real-Time Motion Capturing (vedi qui).
Aggiornata dopo averla utilizzata per il sistema di controllo luci
negozio prodotto per Tecnoelettrica Brianza.
+ Mod Bus Library
· size: 54 Kb
· upload date: 16/Feb/2005
(16/Feb/2005) Questo pacchetto contiene due librerie utili per
comunicare con PLC di tipo DMX via seriale con protocollo MODBUS RTU e
per comunicare con PLC di tipo DALI via ethernet con la relativa
versione di protocollo MODBUS. Sviluppate a partire da sorgenti
disponibili sotto GPL sono state utilizzate per produrre un software di
controllo luci negozio per Tecnoelettrica Brianza.
Ciao,
--
Roberto A. Foglietta
Analista Programmatore GNU/Linux
SAD Trasporto Locale S.p.a.
Corso Italia 13/N
39100 BOLZANO (I)
Tel. +39/0471-450.261
Fax +39/0471-450.253
Florian Müller von NoSoftwarePatents.com hat den Angestellten der
Navision einen offenen Brief geschrieben. Bill Gates soll deren Jobs
benutzt haben um den dänischen Minister zu drohen.
News zur Drohung:
http://www.heise.de/newsticker/meldung/56387
Happy reading!
Patrick
-------- Original-Nachricht --------
Betreff: NSWP: Open Letter to Danish Navision Employees
Datum: Tue, 15 Feb 2005 13:50:36 -0500
Von: Seth Johnson <seth.johnson(a)RealMeasures.dyndns.org>
Firma: Real Measures
Newsgruppen: gmane.org.aful.patents,gmane.org.dmca-activists
> http://www.nosoftwarepatents.com/phpBB2/viewtopic.php?t=367
15 February 2005
Dear Danish Employees of Navision:
This morning, all of us were shocked by reports in Børsen, The
Copenhagen Post and other media on Bill Gates' threat to kill
your jobs unless the EU were to legalize software patents. I
commented on that incident, and mentioned similar threats by
other large corporations, at this address:
http://www.nosoftwarepatents.com/phpBB2/viewtopic.php?t=363
Some believe that Microsoft's legal counsel, who is quoted in the
articles, purposely provided that information to the press at
this point in hopes of firming up the support of the Danish
government, and particularly the Social Democrats, for software
patents. It may additionally be an act of desperation given the
following recent developments in various parliaments:
http://www.nosoftwarepatents.com/phpBB2/viewtopic.php?t=345
--
I am very sorry for you that you would be treated like that. You
deserve better than this.
One of the articles "blamed" the delays in the legalization of
software patents in Europe on anti-software-patent campaigners
like myself. So I feel compelled to explain why we are absolutely
on your side, at the end of the day.
--
First of all, there is no business logic in what Bill Gates and
Marianne Wier are reported to have said. The profitability of
Navision is in no factual way related to the patentability or
non-patentability of software in Europe. It's very questionable
whether Navision would on the bottom line benefit from software
patents in any market. I can see how Microsoft clutches at
software patents as a weapon of mass destruction in order to
defend its monopolies in operating systems and office
productivity software, but I don't think Navision faces the same
issues with open-source competition.
Even if one assumed for a moment that Navision needs software
patents, then the ability of your company to take out patents
has, absolutely positively, nothing to do with where your jobs
are based. The patent system doesn't discriminate on the basis of
where a technology is developed. The only person who has to be a
resident of the territory in which the patent is registered is
the patent attorney who files the application.
If the EU allows software patents, then American companies will
obtain most of them (75% of today's European software patents
are, in fact, held by U.S. corporations). If the EU doesn't
legalize them, then an American developer will not receive
patents in the EU only because the USA has them, but a European
developer can still take out patents in the USA. So whether you
are based in Denmark, the USA or in the Antarctica, you won't get
a higher or smaller number of patents in total. Patents regulate
a market into which one sells, not a place of production.
So what Bill Gates has done is, quite simply, that he has used
your very jobs as a bargaining chip for a threat in order to
coerce a certain behavior of your politicians on a factually
unrelated issue. Since relocating your jobs doesn't improve
anything in terms of patentability for him, the threat is
probably vain. I presume that Microsoft paid too much for your
expertise to drop you like a bad habit. However, if I'm wrong and
Microsoft just bought you to eliminate a competitor, then your
jobs aren't safe anyway. Then the days of Navision are already
numbered, with or without software patents.
Someone who blackmails others on the basis of people's livelihood
reveals his true nature. I guess we all have the same opinion on
what it means to instill fear in people with a threat like that.
You may have known from the beginning who you're working for, and
now you do with greater certainty. None of us would want the
largest part of our industry, and consequently the technological
basis of our economy and information society, to be dependent
upon people with that attitude.
--
If it is true that your minister of technology Helge Sanders
indicated that Microsoft's investments in Denmark give them the
right to make certain demands and "to be honored", then that's
even more surprising, and gives cause for even greater concern,
than Microsoft's conduct. I hope that he was misquoted because
otherwise he would favor a blackmailable state over democracy. If
he truly said that, then he has managed to exceed the absurdity
of the reasoning for software patents that minister of economic
affairs Bendt Bendtsen previously used. I remember him saying in
the summer that the EU Council's proposal should be supported
because it legalizes the practice of the European Patent Office,
thereby implying that democratically elected lawmakers should
simply codify whatever some civil servants consider beneficial to
themselves and the system they control.
--
I am very happy to hear from Denmark that the Social Democrats
and Prosa, an organization of many IT industry employees, have
strongly rejected the notion of bowing to Microsoft's threat.
Bill Gates doesn't want a competitive software industry, but
Europe needs it. Ultimately, that will also give you better jobs
at companies that will hopefully treat you better.
Please support our fight against software patents. The best way
in which you can pay back to Microsoft's management is to contact
the Social Democrats and your government. Please do so by
identifying yourselves as Navision employees and asking them to
do all in their power to prevent the legalization of software
patents in the EU, for the sake of freedom.
Best regards,
Florian Müller
Campaign Manager, NoSoftwarePatents.com
Hallo,
vielleicht kann mir die Liste weiterhelfen.
Ich habe einen Mailserver aufgestellt, als imap-Server benutze ich
cyrus21.
Der MUA sieht auch alles, funktioniert ja so weit, aber ich habe
nirgends ein Namenschema für die imap-box gefunden.
Derzeit existiert jeder User mit:
user.name für die INBOX (wie im Cyrus-howto beschrieben)
user.name.Trash für den Papierkorb (Händisch eingegeben)
user.name.Sent für die gesendeten Objekte. (s.o.)
user.name.Drafts für die Entwürfe (s.o)
Mua ist thunderbird auf den Win-Clients und es scheint auch alles zu
funktionieren, trotzdem wollte ich wissen:
Gibt es eine Norm für die Namen der Unterverzeichnisse?
Wenn ich nämlich die gleiche Box mit evolution öffne, dann werden die
von mir erstellten Verzeichnisse mit einem allgemeinen icon gezeigt und
noch zwei dazu mit jeweils einem icon als Papierkorb und einem eigenen
für unerwünschte Mails, wobei kein Unterverzeichnis user.name.Junk auf
dem Server existiert.
Thunderbird bietet Konfigurationsmöglichkeiten für die Ordner, bei
Evolution konnte ich nichts finden (habe aber auch nicht recht lange
gesucht).
Danke für die Mühe und schöne Grüße.
Luigi
fyi
toni
...............................................................
* appuntamenti e approfondimenti: [ http://www.altroadige.it
]www.altroadige.it
* per iscriversi alla mailing list di discussione: [
mailto:tanaliberatutti@autistici.org ]tanaliberatutti(a)autistici.org
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
RETE DEL PRECARIATO SOCIALE:
mercoledì 23 febbraio ore 16.00
Aula Kessler - Facoltà di Sociologia - Trento
RICHARD STALLMAN Fondatore della Free Software Foundation e Gnu Project
ARTURO DI CORINTO
docente di Scienze della Comunicazione all'Università "La Sapienza" di
Roma e collaboratore de "il Manifesto"
CONTATTI: [ mailto:reteprectn@inventati.org ]reteprectn(a)inventati.org
Richard Stallman
........
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
RETE DEL PRECARIATO SOCIALE:
sabato 19 febbraio ore 19.30
spazio sociale autogestito Tanaliberatutt@
Presentazione del "kaos tour" - autistici/inventati
Si terrà sabato 19 febbraio allo spazio autogestito Tanaliberatutt@ con
inizio alle 19.30 la presentazione del secondo KAOS TOUR del collettivo
digitale AUTISTICI/INVENTATI ([ http://www.inventati.org
]www.inventati.org -- [ http://www.autistici.org ]www.autistici.org ).
Si tratta di una serie di conferenze di autofinanziamento dei portali
autogestiti come autistici.org, inventati.org, ecn.org, invidia.net. nella
quale si parlerà di privacy su Internet, possibilità di realizzare radio
online, proprietà intellettuale con le nuove licenze Creative Commons
(recentemente tradotte anche in italiano). Si parlerà inoltre anche di
software libero e di sistemi open, oltre alle problematiche di sicurezza e
riservatezza di Internet oggi.
La serata proseguirà alle 22.00 con i dj's della Crew KILL BILL
all'insegna della drum'n'bass e dell'elettronica.
[ http://www.altroadige.it/News/entries/20050214225401/2004_125x125.gif ]
»
Incipit
3 anni fa avevamo girovagato un poco per l'italia con la scusa di
presentare il progetto di Autistici/Inventati: il nostro gironzolare aveva
anche
assunto un nome, kaos tour. Il nome non era probabilmente il massimo dell'
originalita' ne' dell'inventiva, ma a noi piaceva. In ogni caso avevamo
prodotto le spillette con la scritta '+kaos' e quindi ormai non potevamo
piu' sottrarci alle ovvie conseguenze. Ma parlare di noi non era il motivo
di
fondo del kaos tour. Volevamo piuttosto creare dei momenti nei quali la
comunita' che usa Autistici potesse confrontarsi ed incontrarsi. Volevamo
uscire dal digitale per creare qualcosa di piu' tangibile.
La situazione intorno a noi in questi anni e' molto cambiata. Abbiamo
ancora voglia, ed anche necessita', di confrontarci su temi come la
liberta' di
espressione, la privacy, l'anonimato, il controllo. Abbiamo bisogno di
capire come continuare a reinventare e stravolgere il senso delle
tecnologie,
come applicarle alle nostre forme di comunicazione.
Ma questa volta il kaos tour non e' il parto delle sole menti autistiche:
e questo potrebbe offrire qualche garanzia di qualita' in piu' :) Indivia
ed
Ecn fanno parte del carrozzone.
In questi anni stanchi in cui le nostre liberta' sono spesso messe in
discussione in nome dello spauracchio di turno, vogliamo provare a creare
degli spazi dove riorganizzarci per tornare a far pesare le nostre idee.
Di nuovo non ci interessa solo illustrarvi quello che abbiamo in testa, che
stiamo sperimentando, ma sopratutto incontrarci come comunita'. Sentiamo
il bisogno pressante di tornare ad essere carne e sangue, e non solo giga e
giga di informazioni piu' o meno interessanti, piu' o meno sensate, piu' o
meno
utili.
######## Workshop:
- 1 Presentazione
Breve introduzione per chi non ci ha mai visto prima, per chi gia' ci
conosce, ma vorrebbe approfondire, per chi ha approfondito, ed ora non
puo' piu'
farne a meno. Per quest'ultima categoria saranno distribuiti dei cerotti
appositi da applicare sul braccio, e delle caramelline al rabarbaro per
lenire la
dipendenza.
>
>
> * ECN
> [ http://www.ecn.org ]www.ecn.org
> * Autistici
> [ http://www.autistici.org ]www.autistici.org - [
http://www.inventati.org ]www.inventati.org
> * Indivia
> [ http://www.indivia.net ]www.indivia.net
>
>
- 2 Difendi la tua privacy!
Facendo uso di molti esempi ci piacerebbe affrontare le tematiche relative
alla privacy connesse all'utilizzo della rete. Vorremmo esemplificare
costruendo degli scenari inventati, ma verosimili, l'applicabilita' ed i
limiti di alcuni strumenti crittografici. Vorremmo arrivare ad illustrarvi
perche' autistici, indivia ed ecn sono fatte in un certo modo, perche' per
esempio cerchiamo di mantenere soltanto i log strettamente necessari
all'amministrazione dei server, perche' manteniamo strutture come gli
anonymous remailer, perche' secondo noi l'anonimato e' strettamente
connesso con la liberta' d'espressione, ecc... Il tutto condito con
semplici
esempi.
- 3 Replicarsi
Costruire reti decentrate e distribuite per sopravvivere in questo mondo
cosi' inospitale
Lato autistici
In questi anni abbiamo riflettuto sulle possibili evoluzioni di Autistici
ed ora siamo giunti al momento della sperimentazione. Non potremo
concentrare
per sempre tutti i nostri servizi su una macchina sola. Poiche' siamo
ingordi ci piacerebbe poterne offrire di nuovi, ma sopratutto migliorare i
vecchi,
per questo abbiamo elaborato alcune possibili soluzioni. In questo breve
workshop vorremmo illustrarvi le nostre idee su come replicare e
distribuire la struttura di Autistici su piu' server sparsi per il mondo,
parlarvi
insomma di come Autistici sara' tra qualche tempo e perche'.
Lato indivia
Le ricette per cucinare una "rete alla Indivia". Anche indivia.net
possiede un proprio approccio alla replicazione, alla decentralizzazione.
Essenzialmente basato sui concetti di "server casalingo" e di "amici del
computer".
####
Inoltre, se disponibile connessione e se di interesse vostro, si potrebbe
fare un mini-workshop sullo streaming audio (radio via internet) in modo da
trasmettere i seminari in streaming su radio.autistici.org
-----------------------------------------------------------------------------------------------
CONAN, RAGAZZO DEL FUTURO
(serie televisiva completa) di Hayao MIYAZAKI:
Mercoledì 15 febbraio ore 21.00: puntate 23-26
La fine di Indastria, la battaglia dell'aereo "Gigante" e il ritorno
all'isola perduta: la grandiosa conclusione della saga.
-----------------------------------------------------------------------------------------------
ProgrammAZIONE: [può variare a seconda delle iniziative]
aperto ogni mercoledì - giovedì - sabato dalle 18.00
^ spazio agli aperitivi ^
video_musica_infopoint_Internet point gratuito
sabato dalle 15.00 Internet point gratuito
Free download
Sponsor: CONTRO IL DECRETO URBANI: SCARICATE, SCARICATE, SCARICATE
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
se non vuoi ricevere la newsletter invia una mail a: [
mailto:tanaliberatutti@inventati.org ]tanaliberatutti(a)inventati.org