Hallo!
Ich habe (durch Hannes) gesehen, dass ich ein udev 056 habe und es aber mittlerweile wesentlich neuere Versionen gibt...wenn ich es mit 'apt-get update' oder 'apt-get install udev' versuche, so wird entweder nichts abgedatet oder mir gesagt, dass ich bereits die neueste Version habe, was ja überhaupt nicht stimmt. Wie kann ich das aber updaten???? Gibt es da Debianpackete dafür oder nicht? Wie komm ich zu einem neuen udev?
lg
---------------------------------
Gesendet von Yahoo! Mail - Jetzt mit 1GB kostenlosem Speicher
ciao,
da scuola, dietro il firewall, non riesco ad accedere al seguente link:
http://domino.aicanet.it:555/aica/accredita.nsf
ottengo:
Accesso Negato.
La configurazione del controllo d'accesso non permette alla vostra richiesta di essere soddisfatta. Contattate il vostro fornitore se pensate che ciò sia errato.
--------------------------------------------------------------------------------
Generated Tue, 15 Nov 2005 10:33:17 GMT by efw.cfp-bx (squid/2.5.STABLE10)
mentre da casa funziona.
Non riesco a capire cosa impostare sulla firewall, in effetti mi sembra un URL strano....
che ne dite?
ciao
Roberto De Colle
--------------------------------------------------------------
Non resistere alla tentazione di conoscere nuovi amori!
Oltre 1.900.000 persone ti stanno aspettando su Incontri.
Vivi le emozioni fino in fondo!
http://www.supereva.com
---------------------------------------------------------------
ciao,
da scuola, dietro il firewall, non riesco ad accedere al seguente link:
http://domino.aicanet.it:555/aica/accredita.nsf
ottengo:
Accesso Negato.
La configurazione del controllo d'accesso non permette alla vostra richiesta di essere soddisfatta. Contattate il vostro fornitore se pensate che ciò sia errato.
--------------------------------------------------------------------------------
Generated Tue, 15 Nov 2005 10:33:17 GMT by efw.cfp-bx (squid/2.5.STABLE10)
mentre da casa funziona.
Non riesco a capire cosa impostare sulla firewall, in effetti mi sembra un URL strano....
che ne dite?
ciao
Roberto De Colle
--------------------------------------------------------------
Non resistere alla tentazione di conoscere nuovi amori!
Oltre 1.900.000 persone ti stanno aspettando su Incontri.
Vivi le emozioni fino in fondo!
http://www.supereva.com
---------------------------------------------------------------
Ciao,
ho creato una m-list con il seguente scopo:
"Lista di discussione che ha come scopo la creazione di strumenti
informatici per il coordinamento, il lavoro di gruppo e la votazione
elettronica da svilupparsi sotto GPL e specificatamente progettati per
vari gruppi sia per coordinarsi internamente o con altri gruppi simili."
http://groups.google.it/group/LinuxGroups/about
con i seguenti paramentri:
- Solo i membri possono postare messaggi
- I post non sono soggetti a moderazione
- Le risposte vengono inviate all'intero gruppo
- Messaggi visualizzati con un carattere a larghezza fissa
- Chiunque può leggere l'archivio
- Chiunque può partecipare
- Riportato nella directory
Penso che sviluppare gli strumenti possa essere utile comunque
indipendentemente dall'uso che se ne vorrà fare in futuro. In ogni caso
si tratta di un modo concreto per sperimentare il superamento del
modello di consenso basato sul silenzio-assenso.
Vi chiedo di iscrivervi se avete interesse per l'argomento anche se
pensate di NON avere competenze tecniche perchè molti dei problemi che
il progetto dovrà affrontare non saranno solo tecnici.
Ciao,
--
Roberto A. Foglietta
Analista Programmatore GNU/Linux
SAD Trasporto Locale S.p.a.
Corso Italia 13/N
39100 BOLZANO (I)
Tel. +39/0471-450.261
Fax +39/0471-450.253
Ciao a tutti,
scusate se nonfaccio un reply come si deve ma non ho più la mail
orginale:
Patrick> Inoltre sono ancora alla ricerca del passaggio di legge
Patrick> che definisce, che il software prodotto dalle PA e' di
Patrick> appartenenza della PA. Da cui si puo' dedurre, che la PA
Patrick> puo' metterlo a disposizione alla comunita' del sw
Patrick> libero.
Marco Cova mi/ci segnala
Direttiva 19 dicembre 2003, articolo 5:
http://www.innovazione.gov.it/ita/normativa/allegati/Dir191203.pdf
--
bye, Luca
Sulla lista discussion della FSFE si parla di una legge sul DRM nella
Francia. Visto che il tema DRM e' un tema scottante e visto che dopo la
tematica dei brevetti (che non e' ancora finita) adesso ci servono tutte
le nostre forze per affrontare il DRM, che e' un grande pericolo per le
liberta delle persone, visto che trasferisce il potere alle macchine di
limitare le liberta degli utenti.
Vi forwardo un messaggio della lista, in cui Rui spiega in modo semplice
e molto capibile il grande pericolo.
Il link all' archivio per seguire la discussione:
http://mail.fsfeurope.org/pipermail/discussion/2005-December/005259.html
Happy hacking!
Patrick
-------- Original-Nachricht --------
Betreff: Re: French Government Lobbied to Ban Free Software
Datum: Thu, 01 Dec 2005 10:29:14 +0000
Von: Rui Miguel Silva Seabra <rms(a)1407.org>
An: discussion(a)fsfeurope.org
Referenzen: <20051130175033.GA81794(a)ns0.idianet.net>
<1133389168.8146.9.camel@ubuntu>
On Wed, 2005-11-30 at 22:19 +0000, Alex Hudson wrote:
> On Wed, 2005-11-30 at 18:50 +0100, Jerome Dominguez wrote:
> > 25 November 2005. FSF France press release. Friday November 18th,
> > 2005, French Department of Culture. SNEP and SCPP tell Free Software
> > authors: "You shall change your licenses." SACEM add: "You shall stop
> > publishing free software," and warn they are ready "to sue free
> > software authors who will keep on publishing source code" should the
> > "VU/SACEM/BSA/FA Contents Department"[1] bill pass in the Parliament.
>
> Could someone explain exactly what the problem is here?
>
> >From reading the article, I get the impression that the bill seeks to
> prevent software accessing media without some form of DRM, which seems a
> step beyond the already bad EUCD situation - is that right?
>From what little I understood...
Imagine you use Firefox to download a DRM'ed Windows Media Video file.
Firefox would have to respect the copy prohibition embedded in that .WMV
file, if it doesn't, it would be illegal to use it.
Now imagine Firefox DOES respect the copy prohibition. Since Firefox is
Free Software, it can be modified so it WON'T respect the prohibition.
As such, it would be illegal to use it.
These two situations are an example of what that law would turn illegal.
If you dig to a lower level, maybe the network card driver should
analise the content, I think.
Rui
_______________________________________________
Discussion mailing list
Discussion(a)fsfeurope.org
https://mail.fsfeurope.org/mailman/listinfo/discussion
Hallo
Patrick hat die Datei der Aufzeichnung mit ca. 50 MB der Sendung PingPong ins Netz gestellt. Jetzt gibt es auch ein paar Mirrors dazu und der Load und die Bandbreite verteilen sich etwas. Viel Spass damit:
http://member.lugbz.org/wiki/SFSCon2005Nachbearbeitung
~Karl
--
.-.
/v\ L I N U X
// \\ >Phear the Penguin<
/( )\
^^-^^
karl (aet) lunger (dot) org
http://www.lunger.orghttp://www.gobbz.orghttp://www.gobbz.it
2005: Das Jahr in dem ein Liter Rohoel mehr kostet als ein Liter Rohmilch