Hallo Liste,
etwas Spam am Morgen kann nicht schaden -
hier also schamlose Werbung fuer meinen Kurs :)
Bye, Chris.
KURS: SOFTWARE ENTWICKELN UNTER LINUX
------------------------------------------------------------------------
- Beispiele zu Systemprogrammierung in C mit der POSIX API:
* I/O und Dateisystemzugriffe,
* Prozessverwaltung,
* Netzwerkprogrammierung mit Sockets,
* Interprozesskommunikation
- Programmieren im Kernelspace: Erstellen von Linux Kernel Modulen
- Native Anwendungsentwicklung mit C/C++ und der QT API
------------------------------------------------------------------------
6 Abende vom 2.11.2005 bis 21.11.2005 jeweils Montags und Mittwochs
von 18:00-21:00 an der Landesberufsschule für Handel, Handwerk und
Industrie Bozen. Kosten: 75 EUR.
Anmeldung:
http://www.bozen.berufsschule.it/de/weiterbildung/kursdetails.asp?
kurs_id=570008720
oder telefonisch: 0471-540720
ciao lista,
sto provando ad installare FUSS soledad e ubuntu su un pc AMD64 con hd SATA.
Quasi subito nellŽinstallazione non vede lŽhard disk e si blocca.
Ho provato su google e sembra che sia un problema di riconoscimento dei dischi SATA.
Qualcuno di voi ne sa qualcosa?
ciao
Roberto
PS. Fedora core 4 eŽ installata e funziona!
--------------------------------------------------------------
Non resistere alla tentazione di conoscere nuovi amori!
Oltre 1.800.000 persone ti stanno aspettando su Incontri.
Vivi le emozioni fino in fondo!
http://www.supereva.com
---------------------------------------------------------------
Hallo Liste,
ProGaming, eine junge Firma im BIC, hat sich auf Game-Server
spezialisiert. Natürlich benutzen sie GNU/Linux (Fedora und demnächst
Gentoo).
Sie möchten einen Cluster aufsetzen und suchen im Bereich Clustering
Kompetenzen. Wer könnte da in Frage kommen?
Weiters haben sie Hardware (siehe ihre E-Mail), die sie zu güstigen
Konditionen weitergeben können.
Happy hacking!
Patrick
-------- Original-Nachricht --------
Betreff: intel proz - cluster
Datum: Tue, 18 Oct 2005 18:16:53 +0200
Von: Daniel Schmidhofer (ProGaming Italia) <dschmidhofer(a)progaming.it>
Antwort an: <dschmidhofer(a)progaming.it>
Firma: ProGaming Italia srl
An: <patrick.ohnewein(a)lugbz.org>
Hallo Patrick
Habe noch 4 Intel 650 Boxed hier.
Laptops kriag i nächste woche folgende:
Tecra A4 PM 750 PTA40E-0VL00KIT
Mobile Intel® Centrino™ Pentium® M 750 (1.8 Ghz, 533 Mhz, cache 2MB),
512MB DDR, HDD 60GB (5400 rpm), TruBrite 15,4" Wide TFT, unità
DVD-Super-Multi Double Layer (DVD±R/±RW, DVD-RAM), sistema audio SRS
TruSurround XT™, video ATI MOBILITY™ RADEON™ X300 128 MB DDR, 16x PCI
Express, Ethernet 10/100/1000, Intel Pro/Wireless 802.11b/g, Bluetooth,
Modem 56K, Bridge Media 6-in1, i.LINK® (IEEE 1394), TV-out (s-video),
Toshiba EasyGuard (ConfigFree™, Durable Design,XD-Bit), Microsoft®
Office OneNote™ 2003, Microsoft® Windows® XP Pro, garanzia 1 anno
internazionale carry in
ProGaming Italia srl
Via Siemens 19
39100 Bolzano
Italy
Tel: +39 0471 568137
Fax: +39 0471 568139
www.progaming.it <http://www.progaming.it/>
Per via di un impegno preso in precedenza per lo stesso giorno, chiedo,
se possibile, di spostare la data del meeting.
Tra l'altro vedo che sul sito
(http://member.lugbz.org/wiki/JointMeetingLUGBZLinuxTrent) il numero dei
partecipanti è ancora piuttosto basso.
Saluti,
Paolo.
Hallo Linux Gruppe,
kann ich mein altes Fedora System durch ubuntu Version 5.04 ersetzten,
ohne dabei Gefahr zu laufen meine Windows Partitionen zu beschädigen?
Sollte ja kein Problem sein; aber besser einmal zuviel als zuwenig
fragen.
Happy hacking
Hans
__________________________________________________________________
Look What The New Netscape.com Can Do!
Now you can preview dozens of stories and have the ones you select
delivered to you without ever leaving the Top Home Page. And the new
Tool Box gives you one click access to local Movie times, Maps, White
Pages and more. See for yourself at
http://netcenter.netscape.com/netcenter/
Geehrte Frau Bellutti,
herzlichen Dank für Ihre Rückmeldung und viel Spaß mit freier Software!
Patrick Ohnewein
Alexa Bellutti schrieb:
>
> Ein ganz großes Kompliment!!!
>
> Frau Dr. Judith Knapp und Frau Alexandra Pichler haben heute in der
> Eurac einen tollen Workshop abgehalten. Mir ist jetzt klar, was freie
> Software ist und wie sie funktioniert. Ob ich nach 25 Jahren Windows
> adiue sage, darüber bin ich mir noch nicht sicher. Aber da man Linux
> auch neben Windows installieren kann, ist es gut möglich, dass ich mir
> auf meinen persönlichen PC auch ein zweites Programm installieren lasse.
> Mfg
> Alexa Bellutti
Ich habe das Protokoll der vorketzten Sitzung ins wiki
gestellt: http://member.lugbz.org/wiki/Prot20050927
Gute Arbeit für die, die dort genannt werden
Martin Senoner
Verso la fine degli anni 90 a Bolzano un gruppo di tecnici, che avevano
scoperto un sistema operativo libero si é incontrato davanti alla
biblioteca pubblica.
L'incontro fu organizzato da alcuni studenti che erano tornati da
Padova. Trammite il mitico Linux Counter ed altre fonti avevano trovato
alcuni indirizzi, di hacker, che giá in quei lontani giorni avevano
iniziato ad apprezzare un sistema il cui cofano motore non era chiuso ma
aperto, per mostrare loro tutti i segreti tecnici di un sistema operativo.
Dopo alcune riunioni naque l'idea di fondare un'associazione. Seguendo
l'esempio dei vari LUG, che esistevano nelle grandi cittá del mondo.
Anche a Trento esisteva giá il LinuxTrent a cui il gruppo guardava (e
guarda tutt'oggi) con molta ammirazione.
Non eravamo in tanti e durante le feste di pascua non cera movimento
sulla mailing list del gruppo. Cosí per la prima volta, ancora prima che
il LUGBZ fosse fondato, qualcuno dichiaró chiuso il LUG. Antonio Russo
non cera ancora ;)
Il gruppo ha subito capito, che non é l'associazione che unisce le
persone, ma sono le persone unite da interessi comuni che tengono in
vita un'associazione.
Cosí il 22 gennaio 2001 fu fondata la Linux User Group
Bolzano-Bozen-Bulsan, un associazione senza scopo di lucro
coll'obiettivo di diffondere il software libero nella nostra provincia.
Fui eletto presidente. Penso perché nessun'altro voleva farlo :)
Come presidente della LUGBZ sono entrato in contatto con gente che
ammiro moltissimo. Mi hanno fatto vedere che al mondo non c'é soltanto
la tecnica, ma ci sono anche questioni sociopolitiche. Ho imparato, che
i tecnici devono uscire dai loro uffici e che devono spiegare ai
politici, l'importanza della tecnologia. Ero stupito di vedere, che i
politici in provincia erano aperti al dialogo e perció con l'aiuto
importantissimo di Antonio Russo, Paolo Dongilli e Anton Auer abbiamo
fatto molti incontri per spiegare il significato del software libero.
Sicuramente non tutto é andato come avremmo sempre voluto. Ma molto si é
mosso, e penso che possiamo tutti esserne fieri.
Penso peró anche, che non solo il nostro lavoro sia stato importante,
penso che il nostro lavoro abbia accelerato il tutto, ma anche senza di
noi, il software libero si sarebbe diffuso. Oggi grazie al mio lavoro
come coordinatore del Competence Center Open Source (CoCOS) incontro
molte realtá, che il software libero lo usano giá da tempo. E spesso non
conoscono neanche il LUGBZ.
Da qualche anno in provincia alle competenze tecniche (sviluppatori,
amministratori e ricercatori) e alle competenze sociopolitiche
(associazioni) si sono aggiunte anche competenze economiche (giovani
imprese, ripartizioni e spin offs di grosse imprese).
Oggi la maggior parte di queste competenze sono distaccate fra loro.
Molte volte non si conoscono e non sanno come potrebbero collaborare. Il
Competence Center Open Source si é perció prefisso l'obiettivo ambizioso
di creare una rete fra tutti questi attori, cosí che nasca un dialogo e
le esperienze fatte dai singoli possa essere un valore per tutti.
Il Competence Center Open Source é ancora molto giovane. Fú creato verso
la fine del 2004 e da aprile 2005 ne sono il coordinatore. Quando ho
accettato di fare il coordinatore ho chiesto al direttivo del LUGBZ, se
mi devo dimettere come presidente. Il direttivo ha deciso in unanimitá
che vuole che io resti in carica.
Sono convinto che il Competence Center Open Source possa essere
un'ottima piattaforma per unire le diverse realtá del software libero in
provincia, che secondo me non possono essere unite sotto il cappello del
LUGBZ. Allo stesso tempo peró sono convinto che il lavoro del LUGBZ non
sia finito e che ne abbiamo ancora molto bisogno.
Le varie realtá non le vedo come concorrenze, ma come nodi nella rete!
Una rete senza nodi non puó esistere, sarebbe soltanto un filo.
Antonio Russo trammite i giornali ha scritto, che il vero centro di
competenza non é il CoCOS ma la formazione professionale. Mi trovo
d'accordo, basta definire il termine centro di competenza. Il CoCOS non
é una concorrenza alla FP, il CoCOS non é un fornitore di servizi. Il
CoCOS cerca di raccogliere le informazioni dai loro membri e trasformare
queste informazioni grezze in sapere, che abbia un valore per tutti.
E si, nel ramo del CoCOS veranno fatte anche degli studi e della
ricerca, verrá peró anche animata la concreta creazione di software
libero. Ci sono vari progetti che stanno per partire. Avremo finalmente
PC con software libero preinstallato, avremo una campagna di
sensibilizzazione diretta ai cittadini, avremo software libero per una
minoranza linguistica, ecc.
Il CoCOS é una struttura snella. Ci sono io come coordinatore, ci
saranno fra breve due ricercatori alla UNIBZ e ci sono il BIC e il CAN,
che mettono a disposizione le loro strutture e qualche tempo del loro
personale.
La struttura snella é necessaria, perché non é uno di quei progetti che
hanno ricevuto millioni di euro e perció non si puó permettere di piú.
Vedo peró anche un lato molto positivo in questo. Il CoCOS si deve
basare sulla cooperazione con la communitá. Stiamo perció collaborando
con molte realtá del software libero e anche altre: LUGBZ, FSFE,
Landesberufsschule "Tschuggmall", Union Generela di Ladin,
Zukunftszentrum Tirol, .... non riuscirei a nominare tutti, scusatemi
Nell'articolo Antonio Russo ha inoltre fatto scrivere, che é aperto a un
colloquio. Sono rimasto molto stupito da questa affermazione.
Probabilmente il telefonino di Antonio non mostra i numeri che lo hanno
cercato per piú di 3 mesi... Non sono una persona che si arabbia per
certe piccolezze e perció gli communico in questa e-mail, che la porta
del CoCOS é sempre aperta e che lui ha il mio numero di cellulare, anche
quello di casa e per sicurezza gli do anche il mio numero d'ufficio +39
0471 068161
Il CoCOS sarebbe molto lieto di poter collaborare con il progetto FUSS e
naturalmente anche con la Formazione Professionale "Luigi Einaudi".
Io sogno il sogno di Anton Auer: una rete di persone competenti che si
aiutano a vicenda. Speriamo che i nostri sogni si possano avverare!
Happy hacking!
Patrick
p.s. Vorrei dire ad Antonio, che non ho lasciato via della mia
presentazione la FP perché non riconosco il lavoro fatto per la
comunitá. Semplicemente non avevo posto per mettere tutti. Inoltre per
spiegare quello che volevo spiegare, mi sambravano piú chiari gli altri
esempi.
Non male la proposta provocatoria di Paolo Attivissimo, che dopo che
OFFICE 12, su richiesta della gente, produce documenti in formato PDF,
si chiede se M$ farà altrettanto con molteplici richieste di formato
aperto dei documenti:
http://www.iglug.org/modules.php?name=News&file=article&sid=439&mode=&order…
Paolo V.
--
Linux User # 374412
Hallo
Gestern waren ca. 60 Besucher auf dem Open Source Gipfel in Krems an der
Donau [1], eine Veranstaltung ueber den Einsatz Freier Software in den
Schulen Oesterreichs.
Das Ziel der Veranstaltung war der Erfahrungsaustausch und eine
Besprechung des weiteren Vorgehens beim Einsatz Freier Software in den
Schulen Oesterreichs. So hat es sich ergeben, dass v.a. Erfahrungen,
Projekte und Studien [2] vorgestellt wurden. Gekennzeichnet waren solche
Loesungen v.a. durch Initiativen auf regionaler Ebene (Bundeslaender),
auf nationaler Ebene gibt es hingegen weniger Zusammenarbeit, eigentlich
nur Initiativen aus dem AOSC/EOSC bzw. den Leuten in dieser Gruppe [3].
Der Organisator an der Donau Uni Krems hat uns versprochen die Beitraege
zu sammeln und zu veroeffentlichen [4]. Die Seite [4] soll ein Knoten
zur Sammlung von Erfahrungen, Links und Kontakten zum Einsatz Freier SW
an den Schulen Oesterreichs werden.
Bei einer anschliessenden Diskussion hat man sich darauf geeinigt eine
Forderungskatalog an die Verantwortlichen im Schulwesen und an die
Politik zu verfassen und zu uebergeben. Dazu soll das Wiki [3] verwendet
werden.
Es waren viele Ideen und Erfahrungen vertreten, viele Erfahrungen, die
so oder in aehnlicher Art und Weise auch an unseren Schulen gemacht
wurden. Forderungen wurden formuliert, die so auch an unsere
Schulverantwortlichen herangetragen werden koennten.
Das wars fuer heute, mehr sollte dann spaeter in der Zusammenfassung der
Organisatoren stehen.
Bye, Karl
--
[1] - http://www.donau-uni.ac.athttp://www.e-teaching-austria.at/artikel/artikel91.html
[2] - http://www.support-netz.de (Schulnetze in Baden Wuertemberg, nicht
nur Freie Software - sehr interessante Erfahrungen mit einer sehr guten
Organisation)
http://www.tibs.at (Tiroler Bildungsservice, auch fuer die Informatik)
http://www.slixs.at (ein Projekt fuer viele Grundschulen in Nordtirol)
http://www.jux-net.info (ein Knoppixderivat fuer Kinder und
Jugendliche, war urspruenglich nicht fuer die Schule, sondern von
http://www.netbridge.at fuer die Jugendarbeit in Wien entwickelt worden)
http://www.informatikserver.at/d4e/ (desktop for education - ein
Projekt v.a. in Graz entstanden, die Erfahrungen rund um Slixs fliessen
mit ein)
http://s4e.bgweiz.at (server for education - ein moeglicher Server
zu desktop for education)
http://www.theingots.org (ein Projekt von der Insel)
[3] - http://www.eosc.infohttp://osiu.htldornbirn.vol.at
[4] - http://www.linux4school.at
--
08.10.2005: Einfuehrung in Freie Software fuer freie Frauen
http://www.lugbz.org
Systemverwalterkurse in Brixen!
http://www.1006.org/pd/lb-tmp.html
.-.
/v\ L I N U X
// \\ >Phear the Penguin<
/( )\
^^-^^
karl (aet) lunger (dot) org
http://www.lunger.orghttp://www.gobbz.orghttp://www.gobbz.it
2005: Das Jahr in dem ein Liter Rohoel mehr kostet als ein Liter Rohmilch