Ein Bekannter hat mich gefragt ob ich jemanden kenne, der
einen second hand PC verkauft. Es sollte zur Textverarbeitung
reichen - also waeren 128MB Ram und 300/400MHz CPU angemessen.
Angebote bitte an mich offline.
Un amico mi ha chiesto se conosco qualcuno che vende un PC
di seconda mano. Dovrebbe essere in grado di fare elaborazione
testi con la GUI. Quindi 128MB e una CPU a 300/400 MHz sarebbero
ragionevoli.
Se avete un offerta mandatela a me fuori dalla lista.
Bye, Chris.
Unter http://www.linuxbu.ch kann des Buch "Linux im Windows-Netzwerk" (4. Auflage, November '03) basierend auf SuSE Linux 9.0) kostenlos als PDF-Format downgeloaded werden (unter "Lesen").
La luce è più veloce del suono. Per questo motivo alcune persone sembrano più brillanti fino a quando non parlano.
Grüsse
Erwin
Il lun, 2004-05-10 alle 17:49, Stefano Maffulli ha scritto:
> Carissimi,
>
> il consiglio dei Ministri dell'Unione Europea sta dimostrando che il
> concetto di democrazia è alieno alla UE. Mercoledì scorso la Presidenza
> Irlandese è riuscita ad assicurarsi una maggioranza qualificata per una
> contro-proposta alla direttiva sui brevetti software, con poche nazioni
> -tra cui Belgio e Germania- a opporre resistenza. Il nuovo testo
> propone di rigettare tutti gli emendamenti introdotti dal Parlamento
> Europeo che limitavano la brevettabilità. Al loro posto viene
> completamente reintrodotto il linguaggio vago, con la brevettabilità
> diretta di programmi per elaboratori, strutture dati e descrizioni di
> processi aggiunti come ciliegina sulla torta.
>
> La proposta verrà confermata senza ulteriori discussioni al prossimo
> incontro dei ministri, tra il 17 e il 18 Maggio, a meno che almeno UNO
> degli Stati Membri cambi opinione.
>
> Con un significativo segno di unità, considerando che siamo in campagna
> elettorale, molti membri del Parlamento Europeo da tutti i gruppi dei
> vari schieramenti, stanno condannando questa evidente mancanza di
> rispetto per la democrazia in Europa.
>
> Vi chiedo di informare i vostri amici su quanto sta avvenendo a
> Bruxelles in questi giorni. La Free Software Foundation
> Europe ha anche pubblicato una lettera aperta ai cittadini europei
> (pubblicata su
> http://www.italy.fsfeurope.org/projects/swpat/letter-20040510.it.html)
> che vi chiediamo di far circolare quanto potete.
>
> Visto che manca UN solo voto, UNO, UN ministro solo da convincere per
> poter prendere tempo ed evitare un grosso danno: scriviamo al nostro
> ministro, mandiamo un fax di poche righe agli indirizzi segnalati sulla
> pagina http://www.innovazione.gov.it/ita/ministro/uffici.shtml
>
> Maggiori informazioni sono disponibili all'indirizzo seguente:
> http://swpat.ffii.org/news/04/cons0507/index.en.html
>
> Non esitate a contattare la lista it-parl(a)ffii.org se avete bisogno di
> maggiori informazioni. Grazie per il supporto che riuscirete a darci,
>
> Stefano Maffulli
> Presidente FSF Europe - sez. italiana
> _______________________________________________
> Discussioni mailing list
> Discussioni(a)softwarelibero.it
> http://lists.softwarelibero.it/mailman/listinfo/discussioni
> Totale iscritti: maggiore di 300
--
Antonio Russo
antonio(a)antonio.homelinux.org
http://antonio.homelinux.org
Powered by Debian GNU/Linux
Bin heute zufällig auf HenPlus gestoßen.
http://henplus.sourceforge.net/
Ist sehr einfach zu installieren und hat viele nette Features.
Happy hacking!
Patrick
--
Save software competition, use GNU/Linux and Free Software!
Also visit http://www.lugbz.org the Linux User Group in South Tirol.
Hallo!
Einige von uns haben sich mit LTSP auseinandergesetzt. Allen voran Karl,
der auch mit Novell zu tun hat.
Habe gerade auf /. folgenden Artikel entdeckt:
http://slashdot.org/article.pl?sid=04/05/05/1553211
Happy reading!
Patrick
--
Save software competition, use GNU/Linux and Free Software!
Also visit http://www.lugbz.org the Linux User Group in South Tirol.
Paolo Dongilli wrote:
>Una sola correzione in più punti: é --> è
>
>Saluti,
>Paolo.
Sorry.
DS
_________________________________________________________________
STOP MORE SPAM with the new MSN 8 and get 2 months FREE*
http://join.msn.com/?page=features/junkmail
Il mar, 2004-05-04 alle 09:45, Associazione software libero ha scritto:
> -----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
> Hash: SHA1
>
> Nel segno della continuità, l'Associazione Software Libero e LUG Roma
> proseguono insieme la campagna contro le forme di contrassegnatura
> legale del Software Libero iniziata con la pubblicazione della Legge
> n. 248 del 2000.
>
> Il Decreto-legge 22 marzo 2004 n. 72 (Decreto Urbani), dopo aver subito
> ogni forma possibile di emendamento (soppressivi, aggiuntivi,
> modificativi), presso la Camera dei Deputati, è attualmente in sede di
> conversione "impura" presso il Senato della Repubblica Italiana.
>
> L'associazione software libero e il LUG Roma considerano l'attuale
> testo emendato non tanto una conversione quanto una vera e propria
> "invenzione". Infatti il Ministro dei Beni Culturali intendeva
> attraverso la presentazione di un proprio decreto, necessario ed
> urgente, porre misure atte a reprimere la pirateria di opere
> cinematografiche ed assimilate, invece il Senato si trova a convertire
> in legge un testo che spiegherà efficacia su tutte le opere
> dell'ingegno. Per tali motivi parliamo di "invenzione" e non di
> "conversione pura e semplice" cosi come prevede l'art. 77 della
> Costituzione. Premesso ciò riteniamo il testo attuale così come emendato
> dalla Camera dei Deputati, una concreta minaccia per la diffusione e lo
> sviluppo di Software Libero.
>
> Per tali motivi l'associazione software libero e il LUG Roma hanno
> distintamente chiesto di poter essere audite presso la VII Commissione
> Permanente del Senato della Repubblica Italiana al fine di esporre il
> proprio pensiero, alla stregua del quale, presentare degli emendamenti
> aggiuntivi circa la totale ed espressa esclusione del Software Libero
> dall'ambito di applicazione del Decreto-legge in esame qualora venisse
> convertito nelle suo tenore letterale attuale.
>
> Questa la memoria depositata presso la commissione:
>
> ================================================================
>
> Alla Onorevole VII Commissione permanente
> del Senato della repubblica italiana
>
> Per le associazioni che rappresentiamo, le reti telematiche sono da
> sempre considerate veicolo di libera comunicazione. La rete Internet in
> particolare deve la diffusione che stiamo vivendo anche grazie alle
> capacità di autorganizzazione che l'ha sempre caratterizzata.
>
> Riteniamo che il decreto legge 22 marzo 2004 n. 72 costituisca una
> concreta minaccia per lo sviluppo e la diffusione della conoscenza, in
> special modo di quella tecnologica, che fin dalla nostra nascita
> condividiamo con chiunque ne abbia interesse nel pieno rispetto delle
> norme nazionali ed internazionali in materia di opere dell'ingegno.
>
> Nel testo del decreto legge, attualmente in sede di conversione presso
> la VII Commissione permanente del Senato della repubblica italiana,
> registriamo con forte rammarico un ambito di applicazione normativo non
> adeguatamente determinato.
>
> Questa è caratteristica purtroppo comune con altre ormai numerose leggi
> approvate negli ultimi anni, leggi che non hanno in tutta evidenza
> intaccato in maniera significativa il problema delle violazioni del
> diritto d'autore.
>
> Tale situazione ci vedrebbe soggetti d'imperio a degli obblighi
> giuridici che per definizione non hanno possibilità alcuna di sorgere in
> capo al destinatario della norma stessa, in particolare facciamo
> riferimento all'obbligo di indicare le sanzioni per le specifiche
> violazioni di cui al punto 1 dell'art. 1 del decreto legge in esame.
>
> Consideriamo un assurdo giuridico una simile espressione del volere
> legislativo qualora dovesse essere applicata a fattispecie ove, per
> volontà espressa dal creatore dell'opera dell'ingegno, la distribuzione
> e la utilizzazione dell'opera stessa sia sempre ammessa; di conseguenza
> l'unico comportamento antigiuridico ravvisabile è proprio la violazione
> dei diritti d'autore che nelle intenzioni del legislatore si vuole
> reprimere attraverso la codifica di una presunzione assoluta circa le
> attività di riproduzione delle opere dell'ingegno, che, nel caso il
> testo normativo non venisse emendato, per definizione vengono sempre
> ritenute fattispecie qualificanti una condotta abusiva e sanzionabile.
>
> Riteniamo quindi di sostanziale importanza che in sede di produzione
> normativa primaria si fissino con certezza le linee generali circa
> l'ambito di applicabilità della legge in procinto di promulgazione, in
> particolare nel caso de quo dove l' atto normativo é il risultato di un
> iter legislativo connotato dalla necessità ed urgenza, in una materia
> dove, negli ultimi 4 anni la potestà legislativa é stata esercitata piu
> volte.
>
> Chiediamo pertanto che in questa sede istituzionale siano fissati i
> principi generali circa le fattispecie astratte oggetto della previsione
> normativa, e che sia delegata all'autorità esecutiva la funzione di
> definire nel dettaglio quanto indicato in modo generale dalla legge di
> conversione.
>
> Alla stregua di quanto finora esposto riteniamo che, per le opere
> dell'ingegno, la cui distribuzione é sempre consentita da chi ne detiene
> i relativi diritti, sia da ravvisarsi una specifica ed espressa
> esclusione dal campo di applicazione della normativa in esame.
>
> Agli onorevoli componenti della VII commissione permanente del Senato
> della repubblica italiana, chiediamo, in via principale, di volere
> emendare in sede di conversione il decreto legge 22 marzo 2004 n. 72,
> mediante l'introduzione di un nuovo comma all'art. 1 dal seguente tenore
> letterale:
>
> «Sono escluse dall'ambito di applicazione della presente legge le opere
> dell'ingegno i cui diritti di uso e di copia siano sempre consentiti dal
> legittimo titolare dei diritti d'autore».
>
> Sempre in via principale chiediamo la cancellazione dalla lettera b),
> punto 9 dell'art. 1, della frase «e software finalizzato alla
> masterizzazione».
>
> In via subordinata, chiediamo lo stralcio integrale dell'art. 1 del
> decreto legge 22 marzo 2004 n.72.
>
> ================================================================
>
>
> L'Associazione Software Libero è una entità legale senza scopo di lucro
> che ha come obiettivi principali la diffusione del software libero in
> Italia ed una corretta informazione sull'argomento. È l'affiliata
> italiana di Free Software Foundation Europe.
> Riferimenti: http://softwarelibero.it/
>
> Il Linux User Group di Roma è una Associazione di promozione sociale
> nata nel giugno 2003, conta attualmente 80 iscritti e circa 100
> simpatizzanti.
> Riferimenti http://www.lugroma.org/
> -----BEGIN PGP SIGNATURE-----
> Version: GnuPG v1.2.4 (GNU/Linux)
> Comment: Processed by Mailcrypt 3.5.8 <http://mailcrypt.sourceforge.net/>
>
> iD8DBQFAl2YXpTA1sien860RArwcAJoD9D8d7Hwo5ylxpoI1SdfiNl3c7ACfcAVo
> jzi9vmjwyrx25Qm43rQkYeE=
> =WE3D
> -----END PGP SIGNATURE-----
>
Spero vada bene il formato *.txt. I link non funzionano così, ma
eventualmente posso spedire il .doc
DS
COSPA
Il Consorzio per lOpenSource nellAmministrazione Pubblica (COSPA) si
compone di 15 partner da Italia, Ungheria, Danimarca, Gran Bretagna, Irlanda
e Belgio. Ne fanno parte anche 2 istituzioni sudtirolesi: la Libera
Università di Bolzano, che ha assunto la direzione del progetto, e il
consorzio dei comuni della Provincia di Bolzano.
Il progetto, finanziato dallUE, si é prefisso come obiettivo la ricerca ed
il supporto allinserimento del software OpenSource e dei formati liberi
nellamministrazione pubblica.
A tal fine COSPA vuole curare fino alla fine del 2005 linserimento di
software OpenSource in alcune amministrazioni pubbliche ed analizzarne i
relativi vantaggi. Verrà inoltre istituito una banca dati su questo tema
aperta a tutti, e verrà tenuta una serie di workshop a livello europeo e
locale.
Conferenza di apertura a Cork
Il Linux User Group Bolzano Bozen Bulsan (LUGBZ) é stato presente alla
cerimonia ufficiale di apertura a Cork (Irlanda) il 16 Aprile 2004 in
qualità di ospite.
Brian Fitzgerald delluniversità Limerick (Irlanda) ha porto i propri saluti
ai partecipanti e ha dovuto dare subito una cattiva notizia: il discorso
inaugurale di Pat Cox, presidente del Parlamento Europeo, ha dovuto essere
cancellato. Cox era impossibilitato a venire e ha augurato il successo al
COSPA in una lettera, fatta leggere in aula.
Il discorso di apertura é stato quindi pronunciato da un politico locale,
che ha subito sfruttato loccasione per fare pubblicità alla propria
regione. EŽstato in questa sede sottolineato il fatto che Cork diventerà
capitale culturale europea nel 2005.
Loratore successivo è stato Angelo Buongiovanni dalla provincia di Pisa,
che ha messo in risalto i vantaggi economici e pratici
dellOpenSource/Software Libero ma non ha escluso dal discorso le
motivazioni politiche. Tra queste, il rafforzamento delle imprese locali e
lincentivo alla conoscenza a disposizione di tutti. La Provincia di Pisa
mantiene un Portale su questo tema.
Durante la pausa é stato possibile intessere nuovi contatti: sia tra i
partecipanti sudtirolesi (oltre al COSPA erano presenti anche 2 imprese
sudtirolesi), ma non solo
Bob Kerr ha presentato il suo progetto per la distribuzione di CD di Open
Office in biblioteche pubbliche. Cosa che a prima vista sembrerebbe
semplice, ma che è in realtà molto complessa. Bob ha avuto un notevole
successo in Scozia con il suo progetto, nonostante gli inconvenienti
iniziali, e ha scritto un HOWTO riguardo al suo modo di procedere.
Maureen O'Sullivan, ricercatrice in campo giuridico, ha presentato alcuni
aspetti della GPL. Durante la discussione si é spesso parlato di Groklaw, un
sito Web che si occupa di aspetti del software libero e diritto.
Successivamente si é parlato dellOspedale Beaumont (Irlanda). Lospedale
(partner COSPA anchesso) vuole migrare interamente allOpenSource nei
prossimi anni (si parla di 1000 desktops).
Dopo la pausa ha preso la parola Doug Heintzman, PR di IBM, a riguardo delle
attività e dei progetti OpenSource della sua ditta. Ha lanciato un paio di
stoccate al concorrente di Redmond, che secondo la sua opinione potrebbe
mantenere la leadership nel settore desktop solo attraverso standard
proprietari esattamente il contrario di quanto intrapreso da IBM in fatto
di OpenSource, su cui ha intenzione di capitalizzare nel lungo termine (la
piattaforma Eclipse Plattform è stata spesso menzionata). Inoltre Heintzman
ha lodato i considerevoli contributi allOpen Source Software da parte della
sua ditta e ha annunciato che ci si potrà attendere nuovi, rilevanti
contributi nei prossimi mesi. Siamo curiosi di vedere!
A seguire ha ripreso la parola Brian Fitzgerald per mostrare alcuni dati
generali riguardo lOpen Source Software e i partnerCOSPA.
Loratore seguente, Carlo Daffara di Conecta (Udine) ha parlato
principalmente in nome delle piccole e medie imprese. Ancora troppe poche,
tra le PMA, avrebbero riconosciuto le enormi possibilità che lOSS offre
loro. Daffara spera che la banca dati di COSPA si dimostrerà un gradito
aiuto per queste imprese.
Lultimo a salire sul podio é stato Giancarlo Succi della Libera Università
di Bolzano, coordinatore del COSPA. Ha descritto nuovamente gli obiettivi
del progetto e ha invitato tutti i presenti a contribuire: sia le
istituzioni pubbliche che le imprese che si occupano di OSS possono ottenere
lo status di osservatore. Il LUGBZ ne ha già fatto richiesta.
Succi ha infine invitato due oratori a riportare davanti ai convitati
riguardo ai rispettivi progetti concreti. Si sono quindi alzati a parlare il
sindaco della città di Leonberg (D) e Hugo Leiter del Consorzio dei Comuni
della Provincia di Bolzano. La città di Leonberg è in procinto di adottare
lOSS per tutti i propri 430 computer. (Comunicato stampa). Il consorzio dei
Comuni della Provincia di Bolzano gira già completamente a Linux, sui
server, e sta installando Open Office su tutti i desktop (Comunicato
stampa).
_________________________________________________________________
Add photos to your e-mail with MSN 8. Get 2 months FREE*.
http://join.msn.com/?page=features/featuredemail
Oops, sorry, non avevo visto la risposta.
Se non é un problema, mi sto annoiando sulla mia tesi di laurea, quindi
farei con piacere una pausa - dovrei riuscire a spedire la traduzione entro
le 13.
DS
>From: Chris <list(a)1006.org>
>Reply-To: lugbz-list(a)lugbz.org
>To: lugbz-list(a)lugbz.org
>Subject: Re: [Lugbz-list] Re: [Lugbz-list] COSPAEröffnungskonferenz
>Date: Mon, 03 May 2004 10:41:30 +0200
>
>
> > > PS: manca la traduzione in italiano: qualcuno ha tempo
> > > e voglia di farla?)
> > la faccio stasera quando torno a casa e te la mando appena ho finito
> > (questa notte o domattina al massimo).
>
>Wow!
>Grazie :)
>
>Bye, Chris.
>
>
>_______________________________________________
>http://www.lugbz.org/mailman/listinfo/lugbz-list
>LUGBZ is pcn.it-powered
_________________________________________________________________
The new MSN 8: smart spam protection and 2 months FREE*
http://join.msn.com/?page=features/junkmail