-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1
Habe in der DWL einen Verweis auf das Tool [1]listadmin gesehen.
Da ich in unserer Mailingliste, wegen Viren und Spam, an die 1000 Mails
zu moderieren hatte, habe ich es gleich ausprobiert.
Das Paket ist in der unstable neu hinzugekommen und daher hatte ich
angst, dass es für unserem Server (stable) noch kein Paket gibt. Wird es
auch nicht.
Zu meinem Glück muss es nicht auf dem Server ausgeführt werden, es holt
sich die Liste der zu moderierenden E-Mails und präsentiert dem Benutzer
ein sehr primitives aber hantliches UI auf der Kommandozeile.
Sehr interessant ist auch, dass man eine Standardaktion definieren kann.
Diese kann mit dem einfachen Betätigen der ENTER Taste ausgeführt
werden. So habe ich an die 1000 E-Mails discarded ;)
Happy hacking!
Patrick
[1] http://packages.debian.org/unstable/net/listadmin
- --
Save software competition, use Free Software like GNU/Linux!
And visit http://www.lugbz.org the Linux User Group in South Tyrol
26.-28. Nov. 2004: http://www.sfscon.it
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.2.5 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Debian - http://enigmail.mozdev.org
iD8DBQFBhNMfLEmBxMM0hsARArSnAKDGaeTJtQbT2gnzN1GJT1UwdMAjmACgrQJL
ozt8z6eEAFEwnVmJ0yOqdGE=
=TNYn
-----END PGP SIGNATURE-----
Hallo!
Ich versuch hier gerade auf der gemounteten Festplatte
eines alten Systems die Konfigurationen nachzuprüfen.
Nun weiß ich leider nicht wie ich zu den einzelnen
Benutzer-Crontabs auf Dateiebene hinkomme.
Kann mir jemand sagen, wo ich diese finde?
bis dann
Christian
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1
Grazie a Günther, che ci ha segnalato la seguente news!
Source BBC News UK Edition:
http://news.bbc.co.uk/1/hi/business/3960025.stm
UK report says Linux is 'viable'
UK government departments moved a step closer to using open-source
operating systems such as Linux after a study found that they were
"viable" products.
The software could "generate significant savings", according to the
Office of Government Commerce (OGC).
The popularity of programs like Linux, which are essentially free, have
grown as firms and countries look to limit their dependence on software
producers.
Companies such as Microsoft have the most to lose should Linux use spread.
Challenge?
Microsoft is the world's largest software maker and its Windows
operating system is found on nine out of every 10 personal computers.
It also makes products for servers, though has a smaller share of the
market.
While companies such as Microsoft earn money by licensing and charging
for use of their products, Linux code is freely available.
That means anyone can modify it or develop applications for it.
However, deploying Linux still comes with a price tag for customisation
and installing the software, and staff training.
For some governments and firms, especially in the developing world, the
result is more flexibility and reduced costs.
China, Japan and South Korea have agreed to work together and develop an
Asian version of Linux.
Governments in Germany and France have installed Linux systems in recent
months.
The German city of Munich has decided to switch 14,000 of its personal
computers to a Linux-based operating system and Paris is said to have
considered a similar move.
Momentum
John Oughton, chief executive of the OGC, said that the pilot schemes in
the UK show that Linux "could support government bodies by offering
efficient and cost-effective IT solutions".
"This report will assist public sector bodies in making informed,
value-for-money judgements when deciding upon which solutions best suits
their needs."
The pilot schemes found that using Linux can extend the life of
equipment and limit the number of servers need to run programs.
It also said that there were "potential green" benefits, as well as the
cost cutting.
It is not all one-way traffic, however, and Microsoft has been cutting
the cost of its products to retain customers.
It also has increased access to its programming code and says that it
often has to pick up the pieces when a switch to Linux has failed.
A Microsoft spokesperson, commenting on the OGC report, said that the
company understands the UK government has to "promote a level playing
field and to foster increased competition".
"However, having read the report in detail, the findings do not align
fully with feedback we regularly receive from our customers in the
market place who have evaluated Microsoft software against Open Source
software."
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.2.5 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Debian - http://enigmail.mozdev.org
iD8DBQFBgRI4LEmBxMM0hsARAocLAJ9VztzDlB9dOYC9JBa7ZjLA4LDcPwCeMX5y
R8BJ3folpSc+6bPh08CsM8U=
=E/kL
-----END PGP SIGNATURE-----
Buongiorno a tutti, mi chiedevo se qualcuno ha avuto un problema simile
al mio:
ho installato il server MySQL e il driver ODBC, ho creato la sorgente
dati in Openoffice.org e riesco a vedere il database, ma putroppo non
riesco a fare altro. Sembrerebbe un accesso in sola lettura.
Ho esaminato i permessi degli utenti del server MySQL e li ho impostati
senza limitazioni a tutti con "grant", ma non serve.
Il tutto su una Debian Sarge, installando i pacchetti : mysql-server
mysqlcc-i18n (il control center) libmyodbc (il driver odbc)
unixodbc-bin (un front-end grafico per la configurazione di odbc)
Qualcuno ha un'idea? grazie per l'attenzione.
Lorenzo Bianchi
cari lugbzisti,
- nella attuale versione del piano 2004-2008 ( punto 4 ) viene indicato
"fuer die fortschreibung ... und die ueberwachung der im plan festgelegten
massnahmen ... soll ein staendiger, interdisziplinaerer beratungstisch zur
informationsgesellschaft" eingerichtet werden". i contorni precisi di
questo tavolo permanente interdisciplinare sulla societa'
dell'informazione sono tutti ancora da vedere... "sorvegliare"
sull'attuazione del piano di sviluppo (che coinvolge anche un bel po di
soldi pubblici) non e' questione da poco. E presumo che tanti avranno da
dire la loro, che finora non hanno parlato pubblicamente.
comunque: una proposta molto simile e' contenuta nella presa di posizione
unitaria sindacale (cf. il forum di discussione sull'insieme del piano di
azione
http://forum.siag.it/e-suedtirol/viewtopic.php?t=28&sid=8e84550ad294718249f…
- la costituzione del gruppo di studio sindacale "e-altoadige" si puo'
vedere come un contributo su questa strada - ed il lugbz e' presente in
questo gruppo, giusto ? )
- nel convegno 1 ottobre e' emersa l'ipotesi ( visto che i "centri di
competenza" attualmente tendono a nascere come funghi ) di una "rete di
competenze". in questa ottica di "rete di competenze" bisogna riuscire ad
avere anche una struttura agile ma capace di occuparsi con continuita' e
nitidamente di progetti di software libero (basta un piccolo gruppo di
persone, ma pagate e non solo volontari ). poi ci sara' anche tutto il
resto ( che deve esserci per forza di cose ;-)perche' la informatizzazione
della societa' sta facendo girare centinaia di milioni di euro ).
Ipotesi di ragionamento:
Il lugbz e' la piu' significativa aggregazione di persone con competenze
intorno al software libero. la sua forza e' la adesione volontaria ed il
volontariato dell'impegno dei soci. Se nel passato si trattava di
promuovere in generale il software libero, adesso si sta andando oltre: si
tratta di promuovere azioni operative, la creazione di strutture e di
servizi, ecc. ecc.
Cosa significa per il LugBZ ?
Cresce l'immportanza di questioni che nel passato non erano di gran peso.
Solo un esempio:
- serve una rappresentanza specifica per la "imprenditorialita' " del
software libero in provincia ? non penso che il lugbz possa svolgere
questa funzione. allora: in che direzione andare ? in che direzione NON
andare ? che esperienze in merito esistono altrove ? cosa chiedere alla
mano pubblica ?
Quest'ultima domanda e' solo un'esempio, ma puo' bastare per rendere
l'idea.
Se son rose, fioriranno :-)
anton
>
> Thu Oct 14 2004 12:25:11
>Patrick Ohnewein <patrick.ohnewein(a)lugbz.org>
>Subject: Re: [Lugbz-list] Re: [Lugbz-list] CAN Südtirol gründet Open
>Source-Zentrum
>
>Ciao!
>
>roberto palmarin wrote:
>| questo centro di competenza non é quello richiesto
>| dalla Provincia, vero?
>
>No.
>
>La provincia ha istituito una "Lenkungsgruppe".
>
>L'UNIBZ assieme al BIC stanno per istituire un centro di competenza.
>Dobbiamo vedere, se questo del CAN e' un nuovo centro o se si appoggera'
>all'altro.
>
>In fine sta per essere istituito un centro di competenza sul software
>libero da parte dei sindacati, che hanno gia' creato un tavolo di
>competenza, con la funzione di assisterli nelle prese di posizione sulla
>tematica societa' del sapere.
>
>Una marea di tavoli e centri. Si potrebbe pensare che non servano tutti
>questi centri, ma e' bene che non ci sia solo un unico centro o un unico
>tavolo, il quale possa decidere tutto. Come nel mondo del software anche
>qui e' bene evitare le monoculture.
>
>| Sapete chi ne fa parte operativamente?
>
>Mi e' arrivato l'invito solo ieri. Per quanto so e' un progetto del CAN,
>percio' penso che chi fa parte del CAN puo' far parte del centro. Ma non
>sono sicuro. Vedremo questa sera.
>
>Happy hacking!
>Patrick
>
>
> Thu Oct 14 2004 17:38:20
>roberto palmarin <rpalmarin(a)yahoo.com>
>Subject: [Lugbz-list] Re: [Lugbz-list] Re: [Lugbz-list] CAN Südtirol
>gründet Open Source-Z
>
> --- Patrick Ohnewein <patrick.ohnewein(a)lugbz.org> ha
>scritto:
>
>> Una marea di tavoli e centri. Si potrebbe pensare
>> che non servano tutti
>> questi centri, ma e' bene che non ci sia solo un
>> unico centro o un unico
>> tavolo, il quale possa decidere tutto. Come nel
>> mondo del software anche
>> qui e' bene evitare le monoculture.
>
>Dici?
>imho: non sono sfavorevole ai centri di competenze, ma
>mi lasciano un po perplesso.
>il Lug é giá un centro di competenze, penso
>imparziale, apolitico ecc ecc, se i vari enti vogliono
>dei pareri basta chiederli.
>Il discorso é un po difficile da fare via mail.
>
>ciao
>~roberto
>
> Speriamo che non ci caschi il soffito in testa!!! :-))
....a questo punto abbiamo anche lo spot:
"Usa e fai usare software libero, rendi la tua vita piu' sicura!" :)
Ciao,
Stefano
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1
http://member.lugbz.org/wiki/FF-2004-10-21-Unabhaengigkeit
Happy hacking!
Patrick
- --
Save software competition, use Free Software like GNU/Linux!
And visit http://www.lugbz.org the Linux User Group in South Tyrol
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.2.5 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Debian - http://enigmail.mozdev.org
iD8DBQFBeOuxLEmBxMM0hsARAs+eAJ9KCeyUVdAZn3kv1y8hietefB3htQCeMzGA
iMu98eI/CoxqD9DJj85kqdc=
=c1Eu
-----END PGP SIGNATURE-----
-----Messaggio Originale-----
Da: Dolle <dolle(a)gmx.net>
A: Lugbz-list <lugbz-list(a)lugbz.org>
Data invio: Fri, 22 Oct 2004 11:03:47 +0200
Oggetto: Re: Re: [Lugbz-list] quando la stagione arriva, i funghi crescono - le
cose cambiano
Secondo me il compito più importante hanno le scuole. Loro devono
cercare di insegnare ai studenti non solo di usare software propretario
ma anche Software Libero, dando a loro la possibilità di scelta. Che
fino ad'oggi praticamente non c'è. Così forse almeno le prossime
generazione riescono vedere le cose più chiare.
--
ciao,
parlo da insegnante di scuola professionale...
Mi trovo d'accordo con Robert: le scuole dovrebbero avere il compito importante di informare, proporre SL, confrontare non solo le applicazioni ma le "filosofie".
Di linux e SL si parla tanto e sempre di più, ma non è ancora arrivato al grosso pubblico.
I LUG a mio parere sono centri di competenza tecnica che si spingono spesso a fare "politica".
Invece il centro di competenza potrebbe avere più una funzione "politica" di spinta, di diffusione, di informazione.
Un centro di competenza potrebbe/dovrebbe essere, prima che tecnico, un supporto alle decisioni di scuole e aziende e provare/fornire soluzioni (cercando quanto di buono c'è già) e mettendole assieme.
Perchè anche nella scuola ci sono tante persone (isolate) già convinte della bontà del SL ma hanno bisogno di sostegno.
ciao
Roberto
---------------------------------------------------------------
Scegli il tuo dominio preferito e attiva la tua email! Da oggi
l'eMail di superEva e' ancora piu' veloce e ricca di funzioni!
http://webmail.supereva.it/new/
---------------------------------------------------------------
Ciao.
Ho trovato l'annucio sull'Alto Adige dell'altra domenica. Comunque l'istituto
Kantea organizza un corso, rivolto a 15 disoccupati o inoccupati, di
"Sviluppatore in Sistemi Liberi - Open Source". Questo corso è gratuito
(finanziato dal Fondo sociale Europeo, Ministero del lavoro e Provincia): Per
coloro che abitano distanti da BZ è prevista la sistemazione notturna ed i
pasti (sempre gratis), oppure il rimborso del carburante.
Il materiale didattico è fornito gratuitamente dalla scuola.
Io mi sono già iscritto, ma mi dicono che la data per i colloqui di selezione
è stata posticipata a causa dello scarso numero di adesioni.
Magari a qualcuno può interessare.
Vi riporto l'indirizzo:
Kantea scrl
Via Andreas Hofer, 3/5
39100 Bolzano
Tel 0471 975313 - fax 980309
e-mail: segreteria(a)kantea.org
Del corso si occupa il sig. Storti.
Un caro saluto a tutti,
Paolo