Un grande complimento a Benno Senoner ed a Teo Mahlknecht!
http://www.lugbz.org/article.php?sid=421
Happy gaming!
Patrick
--
Save software competition, use GNU/Linux and Java!
And visit http://www.lugbz.org the Linux User Group in South Tyrol
Hallo Günther, hallo Patrick,
wenn es euch interessiert: libero.it hat einiges an Sperren für
Spam-Blocking aktiviert (bei einem Kunden bemerkt). Beispielsweise werden
keine Emails von MTA's aus IP-Adress-Blöcken entgegengenommen, welche als
Einwahl-Adressen für ISP's dienen.
Grüße,
Günther
Günther Mair
Internet Engineer
ENERGIS Italia GmbH
Negrellistrasse 13/B
39100 Bozen (BZ)
Tel.: +39 0471 066500
Fax: +39 0471 066501
Email: guenther.mair(a)energis.it
Web: http://www.energis.it
Habe folgende Mail von IBM empfangen.
Kurz meine Kommentare:
Die Einführung in Linux ist sehr nett. Ich hatte den Eindruck, dass es
auch eine politische Aussage enthält ;)
VNC interessiert mich weniger, da ich X auf alle meine Plattforms laufen
habe. Dass X nicht im Hintergrund läuft stört mich zur Zeit nicht. Wenn
ich mich richtig erinnere, hat bei einem Treffen jemand erzählt, dass es
funktionieren sollte. Kann mich aber nicht mehr erinnern.
Am interessantesten fand ich den Artikel über SashXB. Ich kannte dieses
Projekt nicht. Hatte jemand bereits Gelegenheit, Erfahrungen zu sammeln?
Happy hacking!
Patrick
-------- Original Message --------
Subject: IBM developerWorks
Date: 25 Sep 2003 10:09:26 UT
From: developerworks(a)lawton.co.uk
To: <info(a)lugbz.org>
Gentile Signora/Egregio Signore,
Inviamo nel prosieguo il contenuto di questo mese disponibile su IBM
DeveloperWorks da inserire nel sito o distribuire, a sua discrezione.
L'ultima cosa che vogliamo fare è inviarle materiale inutile, quindi la
preghiamo di segnalarci quale argomento la interessa e quale no. Inoltre, se
non desidera continuare a ricevere del contenuto da parte nostra, la
preghiamo di comunicarcelo.
Ottenete gratuitamente un codice di collegamento alla piattaforma di
sviluppo Eclipse e alla tecnologia grid attraverso alphaWorks di IBM. Il
Grid computing e le collezioni Eclipse si costruiscono sulla collezione di
Autonomic computing annunciata in marzo. Il Grid computing consente la
virtualizzazione del computing distribuito e delle risorse dati quali
elaborazione, larghezza di banda di rete e capacità di storage per creare
un'immagine di sistema unica, assicurando all'utente e alle applicazioni
ampie capacità IT senza interruzioni. Eclipse è una piattaforma di sviluppo
open source, basata su Java, estensibile, comprendente un set standard di
plug-in, inclusi i JDT (Java Development Tools). Eclipse dispone anche del
PDE (Plug-in Development Environment), che permette agli sviluppatori di
estendere Eclipse e creare strumenti che si integrano perfettamente con
l'ambiente Eclipse. Per il Grid computing visitate:
http://www.ibm.com/alphaWorks/grid mentre per la tecnologia Eclipse
l'indirizzo è:
http://www.ibm.com/alphaWorks/eclipse
La ringraziamo anticipatamente del tempo che ci dedicherà.
Cliccate qui per saperne di più su Linux
Questa pagina vi guiderà al materiale che vi illustrerà i passi iniziali per
utilizzare Linux. Linux non è UNIX, anche se è concepito per essere molto
simile a UNIX. IBM presenta offerte sia nella sfera Linux che UNIX, nonché
molte altre.
http://www-106.ibm.com/developerworks/linux/library/l-start.html?ca=degr-L0…
Applicazioni Web avanzate con SashXB
Questo articolo è rivolto agli sviluppatori che hanno familiarità con
SashXB. Esamina diversi argomenti avanzati, quali callbacks, manipolazione
GTK widget e l'uso di diverse estensioni SashXB comuni, attraverso l'impiego
di esempi di codici da uno strumento di navigazione e di ricerca di
directory Intranet basato su LDAP per SashXB.
http://www-106.ibm.com/developerworks/linux/library/l-sashxb2?ca=degr-L0920…
Creare un sistema VNC con tclRFB
Nonostante il VNC o Virtual Network Computing sia ampiamente usato come
"strumento di produttività" per i programmatori e gli amministratori, è ben
lontano dal limite delle capacità della tecnologia. tclRFB apre uno spettro
di possibilità per le architetture distribuite.
http://www-106.ibm.com/developerworks/linux/library/l-vnc?ca=degr-L0920tclR…
http://www.unita.it/index.asp?SEZIONE_COD=HP&TOPIC_TIPO=&TOPIC_ID=29108
Die McCarthy hat eine "super" Argumentation: Dadurch, dass man bis jetzt
die Regeln nicht eingehalten hat, kann man sie auch auflockern.
Ich bin wirklich enttäuscht!
Patrick
--
Save software competition, use GNU/Linux and Java!
And visit http://www.lugbz.org the Linux User Group in South Tyrol
Hallo Liste!
Ich überlege gerade den Ankauf eines Notebooks.
Wichtig währen:
Hauptspeicher 256MB (oder mehr)
Disk min 20GB
LAN-Anschluss 10/100
CD-RW
Bildschirm min. 14" TFT
Anschluß für externe Tastatur und Maus
Niedriger Preis.
Linux-tauglich
Alles andere unwichtig.
Was kaufen?
Wo kaufen?
Bin für jeden Tipp dankbar.
Grüße
Luigi
Probabilmente ci avete gia' pensato... ne ho fatta una versione, in
formato di Writer (xml), destinata a Michl Ebner (SVP-PPE) e Reinhold
Messner (Verdi). Se pensate possa servire, la trovate all'url
http://www.geocities.com/mcaresia/europ.zip
MC
-------- Messaggio Originale --------
Oggetto: [Discussioni]fax ai parlamentari
Data: Thu, 18 Sep 2003 15:31:53 +0200
Da: Francesco Potorti` <pot(a)softwarelibero.it>
Rispondi-A: discussioni(a)softwarelibero.it
Organizzazione: Associazione software libero -- http://softwarelibero.it/
A: Discussioni sul software libero <discussioni(a)softwarelibero.it>
CC: Juan Carlos de Martin <demartin(a)polito.it>, Marco Cappato
<MCappato(a)Europarl.EU.int>
Alcuni ricercatori e docenti del Politecnico di Torino hanno inviato un
paio di settimane fa un fax agli europarlamentari eletti nel Nord-Ovest,
di cui allego il modello in RTF.
Il fax ha ottenuto il suo effetto, e molti dei parlamentari, che non
avevano mai sentito prima parlare del problema dei brevetti software,
hanno telefonato per chiedere informazioni.
Marco Cappato, l'europarlamentare radicale che ci ha aiutato ad
organizzare la conferenza sui brevetti software, ha consigliato di
insistere su quesa strada, perché efficace.
Il fax che allego è scritto dal punto di vista di un gruppo di
accademici, ma può servire come ispirazione per altri gruppi di
pressione.
Per usarlo, identificatevi come un gruppo riconoscibile, firmatelo in
gruppo, aggingendo riferimenti precisi a chi siete, ed inviatelo ai soli
europarlamentari del vostro collegio, preferibilmente per fax.
Le elezioni europee sono vicine, quindi l'interesse da parte degli
elettori viene tenuto solitamente in conto. E soprattutto, ricordiamoci
che l'ignoranza è massima. Fuori da una ristretta cerchia di persone,
nessuno ha mai sentito parlare di brevetti software, in cosa siano
diversi dal copyright, e perché il software debba essere diverso dalle
altre invenzioni. Gli europarlamentari non sono onniscienti, e vanno
indirizzati sugli argomenti che ci interessano.