Sicherheitshalber würde ich noch eine andere Tastatur versuchen bevor du
die Schnittstelle verdammst.... ;o)
Grüße,
Günther
Günther Mair
Internet Engineer
ENERGIS Italia GmbH
Pfarrhofstrasse 60/A
I-39100 Bozen (BZ)
Tel.: +39 0471 254000
Fax: +39 0471 251617
Email: guenther.mair(a)energis.it
Web: http://www.energis.it
Ich habe auf dem anderen Betriebssystem probiert, die Erkennung
funktioniert
auch dort nicht (WIN98). Ebenso funktionieren einige Tasten, wobei man kein
Raster erkennen kann. Ich werde da wohl meinen hp omnibookXE3 einschicken
müssen.
Am Dienstag, 27. Mai 2003 13:42 schrieb guenther.mair(a)energis.it:
> Hallo Ferdinand,
>
> die Meldungen scheinen mir rein vom "Sprachgebrauch" her nicht direkt
etwas
> über die Tastatur zu sagen. Suse hat früher (und ich glaube immer noch)
die
> Möglichkeit geboten nach den Sprach- und Eingabelayouteinstellungen auch
> die Fonts anzugeben. Die Fehlermeldung von "putfont" beziehe ich jetzt in
> erster Linie darauf, die beiden nächsten Meldungen sind keine Fehler
mehr.
>
> Bist du sicher das der Notebook nicht selbst eine Funktion zur
> Umschaltung/Aktivierung der ext. Tastatur besitzt? Wie verhält sich die
> Sache mit anderen Betriebsystemen? Ich frage deshalb, da ich mir nicht
> sicher bin ob die Erkennung nicht womöglich auf HW/BIOS-ebene erfolgt....
Danke Günther
--
Ferdinand Tavernini Schlanders
e-mail: info(a)ing-tavernini.com
_______________________________________________
http://www.lugbz.org/mailman/listinfo/lugbz-list
LUGBZ is pcn.it-powered
Nell'ordine del giorno della prossima seduta del Consiglio provinciale
vedo la seguente mozione:
mozione n. 570/03: Sistemi operativi e software applicativi
nell'amministrazione provinciale (presentata dai conss. Pöder e Klotz il
16.1.2003).
Qualcuno ne sa qualcosa?
Come vedete mi sto interessando alla politica :-)))
http://www.senato.it/leg/14/Bgt/Schede/Ddliter/16976.htm
Su questo sito si puo seguire l'iter della proposta di legge del
senatore Fiorello Cortiana e questo per tanti di noi non è una novità.
Io personalmente era da un bel po' che non lo guardavo, oggi sono
entrato e ho visto con piacere che il senatore Oskar Peterlini ha
aggiunto la sua firma alla proposta in data 30/5/2002.
Il senatore Oskar Peterlini fa parte del gruppo parlamentare per le
autonomie di cui allego la composizione:
Presidente: THALER AUSSERHOFER Helga
Membri:
ANDREOTTI Giulio
BETTA Mauro
FRAU Aventino
KOFLER Alois
MICHELINI Renzo
PETERLINI Oskar
ROLLANDIN Augusto Arduino Claudio
RUVOLO Giuseppe
SALZANO Francesco
Voi lo sapevate?
Mi chiamo Paolo Vismara, sono nato a Bolzano il 10.02.1966 e sono diplomato
geometra. Abito a Bolzano e lavoro come tecnico edile presso la ripartizione
strade e infrastrutture della Provincia. Da un anno circa ho conosciuto il
S.O. linux e ho provato ad affiancarlo a windows per confrontarlo. Adesso ho
installato sul mio pc di casa la distro Mandrake 9.1 e devo dire che
attualmente uso piú linux che windows soprattutto per navigare in internet.
Vi faccio i complimenti per come é fatto il Vs. sito perché confrontato con
quello di altri LUG mi sembra veramente professionale.
Grazie per avermi accettato nella Vs mailing list e spero di avere delle buone
dritte per migliorare la mia conscenza di linux.
Ciao a tutti.
--
- Mandrake Club Membership #090347 -
- mdk 9.1 powered - www.ziobudda.net -
Ricevo e inoltro, molto interessante
----- Original Message -----
From: "Marco Marcantelli" <kaifa_mm(a)tin.it>
To: <Discussioni(a)softwarelibero.it>; <diritto(a)softwarelibero.it>
Sent: Friday, May 30, 2003 1:28 PM
Subject: [Discussioni]Rimborso Windows
Gent.mi Signori,
di seguito riporto l'email che ho inviato ieri a varie associazioni di
consumatori,
a Mi manda Rai Tre, a varie riviste di informatica, al garante sul
commercio.
Vorrei, innanzitutto renderVi partecipi, mi immagino che già siate a
conoscenza
di questo annuso problema, e mi chiedevo se non potevamo organizzare, se
già non lo avete fatto, una qualche iniziativa.
Non saprei, raccolta di firme, pubblicità della cosa sui quotidiani,
manifestazioni,
scrivere tutti una bella lettera a "Mi manda Rai Tre" o a chi di dovere,
insomma qualcosa per smuovere le acque dopotutto l'unione fa la forza !!!!
Aspetto suggerimenti e consigli ........... grazie
Saluti
Marco Marcantelli
Gent.mi Signori,
Con la presente vorrei mettere alla Vostra cortese attenzione , una mia
spiacevole esperienza, non ancora conclusa, nel mondo dell?informatica.
Riassumo brevemente i fatti :
In data 17.04.03 acquisto presso la CDC di Firenze Nr 02 computer portatili
Acer Modello TravelMate 281 pagandoli immediatamente (essendo in offerta
speciale, 1099,00 Euro cad. + Iva).
Arrivato a casa, mi accorgo che preinstallato sui notebook c?è il sistema
operativo Windows XP Home Edition. Io ho già due regolari licenze per un
altro sistema operativo, che ritengo funzionante in modo migliore, quindi
non sono interessato ad avere installato sui miei notebook Windows XP.
Con la prima accensione del notebook mi viene presentata la licenza d?uso
(di cui allego una copia ? allegato 1) del sistema operativo chiedendomi
di accettare o meno le condizioni, naturalmente io non accetto e il
notebook
si spegne. Infatti non accettando le condizioni contrattuali del sistema
operativo non è nemmeno possibile usare il notebook, già questo mi sembra
assurdo !!.
Comunque leggo più attentamente la licenza d?uso e scopro le seguenti
clausole
:
1- Il contratto è stipulato tra me e il produttore hardware (ACER Italia)
e non tra me e la Microsoft come si potrebbe pensare
2- La licenza software non può essere né rivenduta né ceduta salvo insieme
al notebook, né riutilizzata su un altro computer.
3- E? previsto un rimborso se non viene utilizzato il software
Quindi, visto che a me i notebook come hardware vanno benissimo così come
sono e visto che non posso renderli indietro in blocco alla CDC perché erano
in offerta, non mi resta che tentare la via del previsto rimborso.
Telefono prontamente al call-center della Microsoft i quali mi dicono che
è previsto un rimborso qualora il software non venga utilizzato e venga
restituito, mi dicono inoltre che il contratto è tra me e la Acer Italia
e quindi mi devo rivolgere a loro.
Telefono al call-center della Acer Italia (0931 469411) ed espongo il
problema,
mi dicono che non hanno mai sentito una richiesta del genere e che mi
faranno
sapere, inoltro la mia richiesta anche per fax e per email. Mi inviano una
email, che le allego (allegato 2), nella quale mi dicono che non mi
forniranno
nessun tipo di assistenza se decido di cambiare il sistema operativo
preinstallato.
Il che vorrebbe dire che se mi si guastasse il cd-rom in garanzia la Acer
Italia non mi fornirebbe nessuna assisteza ???
E? una cosa assurda !!!!. La Acer Italia deve fornire assistenza
sull?hardware
qualsiasi sistema operativo io decida di installare.
Passa una settimana, ritelefono al call-center e mi dicono che hanno
passato
il tutto all?ufficio tecnico / legale per le modalità di restituzione /
rimborso del software. Passano ancora diversi giorni e mi arriva una email
da parte dell?Acer Italia (non firmata), che le allego (allegato 3), nella
quale mi dicono semplicemente che non è prevista nessuna forma di
restituzione
e/o rimborso. Rispondo immediatamente sia per Fax, email, raccomandata
citando
il contratto in cui è previsto il rimborso, a tutt?oggi non ho avuto alcuna
risposta.
Mettetemi nei miei panni, io ho due notebook regolarmente pagati che non
posso utilizzare in quanto se accetto la licenza non potrò più restituire
Windows XP e chiedere il rimborso. Non posso nemmeno restituirlo in quanto
non mi è stato fatto sapere con quali modalità di restituzione. Non posso
nemmeno cedere o vendere le licenze in quanto è esplicitamente vietato.
In sostanza ho speso diversi soldi per una cosa che non posso utilizzare,
e quel che è peggio mi viene negato un diritto di rimborso sancito da un
contratto.
Infine volevo porre la Vostra attenzione su due questioni :
1- La Microsoft con questo tipo di contratti non solo riesce a imporre il
proprio sistema operativo ma riesce anche a non avere nessun tipo di
responsabilità
nei confronti dei propri clienti (se non è trust un?azione del genere?.)
2- Mi sono documentato sul problema e ho scoperto, tramite Internet, che
siamo in moltissimi ad aver lamentato questo tipo di atteggiamento e non
solo da parte di Acer Italia. Ho interpellato svariati amici e conoscenti
i quali mi hanno confermato di aver avuto la mia stessa spiacevole
esperienza
(posso fornire documentazione in merito). Oltretutto in alcuni casi, anche
da parte della Acer Italia, il rimborso è stato corrisposto, allora mi
chiedo
: Esistono clienti privilegiati per la Acer Italia o in genere per i
produttori
hardware ??
Ringraziando per il tempo dedicatomi e fiducioso in un Vostro solerte
intervento,
porgo
Distinti Saluti
Marco Marcantelli
Omessi gli allegati
_______________________________________________
Discussioni mailing list
Discussioni(a)softwarelibero.it
http://lists.softwarelibero.it/mailman/listinfo/discussioni
Totale iscritti: 201
Ho ottenuto il consenso a tradurre e pubblicare l'articolo dall' autore
Michael Kleinhenz <kleinhenz(a)linuxtag.org> (che ringrazio).
Spero che sia una traduzione accettabile/leggibile.
- -------------------------------------------------------
Gli avvocati rappresentanti dell'associazione LinuxTag hanno consegnato a
SCO
un avviso nella quale la invitano a desistere da pratiche di concorrenza
sleale.
L'avviso, datato venerdi' 23 maggio, sostiene che il gruppo SCO sta
diffondendo incertezza tra utenti, sviluppatori e distributori GNU/Linux.
"Alla SCO stessa conviene smettere di affermare che il kernel Linux standard
viola i suoi copyright, o altrimenti dovranno portare le prove sul tavolo di
quello che vanno reclamando" ha detto Michael Kleinhenz di LinuxTag.
L'associazione ha richiesto alla sussidiaria tedesca della SCO di ritirare
le
proprie affermazioni riguardo la paternita' di codice del kernel Linux entro
venerdi' 30 maggio, o di rendere pubbliche le prove.
"Non dobbiamo permettere a SCO di danneggiare i suoi concorrenti attraverso
rivendicazioni non sostanziali, di intimidire i loro clienti, e di
infliggere
danni permanenti alla reputazione di piattaforma aperta nei confronti di
Gnu/Linux"
Fino a poche settimane fa', SCO stessa distribuiva, come membro
dell'alleanza
United Linux, il kernel Linux sotto GPL.
Percio', anche se SCO fosse padrona di parti del kernel Linux, le ha rese
Software Libero avendole distribuite sotto GPL.
"Questa situazione illustra la superiorita' del modello di licenza del
Software Libero: se un produttore software preleva dallo sviluppo del codice
sotto GPL, i suo contributi che venissero pubblicati sotto GPL fino a quel
momento, rimangono disponibili agli utenti," ha detto J.Siepmann, avvocato e
membro fondatore di LinuxTag
T. Jaeger, Direttore dell'Istituto per gli Aspetti Legali del Software
Libero
e Open Source e' d'accordo:"Le aziende vedono cio' come un importante
pilastro della sicurezza degli investimenti."
- -------------------------------------------------------
Ciao,
Marco.
- --
Marco Frattola aka sbarrax
mailto:sbarrax@kuht.it
Hallo Ferdinand,
die Meldungen scheinen mir rein vom "Sprachgebrauch" her nicht direkt etwas
über die Tastatur zu sagen. Suse hat früher (und ich glaube immer noch) die
Möglichkeit geboten nach den Sprach- und Eingabelayouteinstellungen auch
die Fonts anzugeben. Die Fehlermeldung von "putfont" beziehe ich jetzt in
erster Linie darauf, die beiden nächsten Meldungen sind keine Fehler mehr.
Bist du sicher das der Notebook nicht selbst eine Funktion zur
Umschaltung/Aktivierung der ext. Tastatur besitzt? Wie verhält sich die
Sache mit anderen Betriebsystemen? Ich frage deshalb, da ich mir nicht
sicher bin ob die Erkennung nicht womöglich auf HW/BIOS-ebene erfolgt....
Grüße,
Günther
Günther Mair
Internet Engineer
ENERGIS Italia GmbH
Pfarrhofstrasse 60/A
I-39100 Bozen (BZ)
Tel.: +39 0471 254000
Fax: +39 0471 251617
Email: guenther.mair(a)energis.it
Web: http://www.energis.it
Am Dienstag, 27. Mai 2003 11:06 schrieb Patrick Ohnewein:
> Was ist es für eine Tastatur? USB, PS/2, ...
PS/2
> Erkennt er sie nach dem Booten nicht von alleine? Unter Red Hat ist
> kudzu für die Hardwareerkennung zuständig. Dieses Tool wird beim Booten
> automatisch ausgeführt.
ich habe SUSE, der Befehl ist "rckbd restart"
bricht aber immer mit dem Error
"putfont: PIO_FONT: Das Argument ist ungültig"
"Loading screenmap trivial"
"Setting up console ttys"
ab.
--
Ferdinand Tavernini, Schlanders
e-mail: info(a)ing-tavernini.com
_______________________________________________
http://www.lugbz.org/mailman/listinfo/lugbz-list
LUGBZ is pcn.it-powered