Ciao a tutti,
rinnovo l'invito a partecipare alla presentazione/dimostrazione di GNU/Linux che si terrà alla scuola professionale italiana di Bressanone il 29/3/03.
Sto pensando di organizzarla così:
1. Linux@home, dove il pubblico interessato potrà testare sul campo varie distribuzioni/programmi per conoscere Linux.
Il target sono giovani, famiglie, pubblico generico.
Gli esperti del LUGBZ (voi :) ) non dovrebbero esibirsi quindi in grandi discorsi pubblici, ma prove,test, consigli e per chi è interessato magari si può masterizzare qualche CD.
2. Linux@work, dove la ditta Endian presenterà alle aziende (invitate dalla scuola) il prodotto EOS basato su software libero.
Vorrei precisare che:
a) chiederei la partecipazione di 2-5 persone.
b) il pranzo è garantito dalla scuola
c) abbiamo PC a sufficienza, che si possono anche formattare, collegati via LAN ad Internet.
d) ho scaricato sto' famoso Knoppix che mi sembra funzionare piuttosto bene.
e) qui a scuola siamo sempre aperti a suggerimenti, consigli, critiche e quant'altro.
Se interessa posso mandarvi il file della locandina delle Porte Aperte ( fatto naturalmente con software libero...)
ciao Roberto
Ing. Roberto De Colle
Via Castellano, 31
39042 Bressanone (BZ)
Italia
-----------------------------------------------------
Invia un sms gratis!
http://freesms.supereva.it/index.php
messaggio inviato con Freemail by www.superEva.it
-----------------------------------------------------
Ciao,
security update per samba server:
tutti gli amministratori di sistema che usano samba nella
versione da 2.0.x a 2.2.7a, sono invitati a passare alla
nuova versione 2.2.8 oppure di applicare i patches dal proprio
distributore.
(per lo meno quelli amministratori che non si fidano dei
propri utenti :)
http://us1.samba.org/samba/whatsnew/samba-2.2.8.html
Bye, Chris.
Ciao,
ho postato un link ad un progetto (in fase d'inizio), che
vuole liberare quei dati intrappolati dentro gli MDB...
So che molti di voi si occupano di porting, e so che spesso
gli MDB sono il problema piu` ostico. Forse c'e` speranza
per quei poveri dati :-)
Hi,
habe einen link auf ein junges Projekt gepostet, das
freien Zugang zu MDB Daten ermoeglichen will...
Viele von euch beschaeftigen sich ja mit dem Porten von
Legacy-Systemen, wobei MDB Dateien oft das groesste Problem
darstellen. Vielleicht gibt es bald Hoffnung fuer diese
Daten :-)
http://www.lugbz.org/modules.php?op=modload&name=Web_Links&file=index&l_op=…
Bye, Chris.
ciao pinguini,
secondo i manuali di linux dovrebbe essere semplicissimo connettere due
pc in un LAN, ma io non ci riesco ... :-(
questi i dati:
primo pc: - eth0, connesso all'internet via cable modem;
(IP del ISP);
- eth1 (192.168.1.1)
- Mandrake linux 9.0
secondo pc: - eth0 (192.168.1.2)
- eth1 (192.168.1.3)
- Mandrake Linux 9.1 RC2 e Windows 2000
le schede dovrebbero tutte funzionare, perche' a un ping dal pc dove le
rispettive schede sono installate ricevo risposte regolari. o sbaglio?
ora, se connetto eth1 (192.168.1.1) con eth0 (192.168.1.2) o eth1
192.168.1.3), a un ping dell'altro computer ricevo sempre un
"Destination Host Unreachable", sia sotto linux sia sotto winzoz.
la route table del primo pc:
Kernel IP routing table
Destination Gateway Genmask Flags Metric Ref Use
Iface
(IP dell'ISP) 0.0.0.0 255.255.255.0 U 0 0 0
eth0
192.168.1.0 0.0.0.0 255.255.255.0 U 0 0 0
eth1
127.0.0.0 0.0.0.0 255.0.0.0 U 0 0 0 lo
0.0.0.0 (IP dell'ISP) 0.0.0.0 UG 0 0 0
eth0
la route table del secondo pc:
Kernel IP routing table
Destination Gateway Genmask Flags Metric Ref Use
Iface
192.168.1.0 0.0.0.0 255.255.255.0 U 0 0 0 eth1
192.168.1.0 0.0.0.0 255.255.255.0 U 0 0 0 eth1
169.254.0.0 0.0.0.0 255.255.0.0 U 0 0 0 eth0
127.0.0.0 0.0.0.0 255.0.0.0 U 0 0 0 lo
0.0.0.0 192.168.1.1 0.0.0.0 UG 0 0 0 eth1
non riesco a capire dove sta l'errore ... che cosa mi e' sfuggito?
qualcuno mi sa dire qualcosa in proposito?
saluti,
andreas
FYI!
Patrick
-------- Original Message --------
Subject: [PCN] Server down
Date: 12 Mar 2003 07:37:58 UT
From: martin(a)pcn.it
To: <pcn-customers(a)pcnotruf.net>
Wichtiger Hinweis:
Heute, 12.03.2003 wird der PCN Server für gut 1 Stunde - max. 2 Stunden
von ca. 09.15 - 11.15 Uhr nicht erreichbar sein aufgrund einer
technischen Umstellung im Rechenzentrum in Wien. Leider ist diese
Umstellung nicht in den Nachtstunden möglich.
Es werden keine E-Mails verloren gehen, diese werden über unser
Backup-Mailsystem nachgeschickt.
Ich bitte um Verständnis und verbleibe
mit freundlichen Grüßen
Martin Schweitzer
_______________________________________________
sent trough mailman - pcn.it
To: pcn-customers(a)pcnotruf.net
--
Save software competition, use GNU/Linux and Java!
And visit http://www.lugbz.org the Linux User Group in South Tyrol
ciao, da qualche giorno sto studiando l'architettura di Netfilter,
per comprendere meglio ho scritto un modulino che piazza 5 hook nelle 5
"posizioni" di netfilter (INPUT OUTPUT FORWARD PREROUTING POSTROUTING)
(che alla fine sono quelle di iptables).
per ogni pacchetto che attraversa un hook viene stampato:
HOOK_NAME S_ADDRESS S_PORT D_ADDRESS D_PORT
HOOK_NAME sono i 5 detti sopra
S_ADDRESS è l'ip sorgente
D_ADDRESS è l'ip destinazione
idem per le porte.
Spero possa essere di aiuto a qualcuno per capire l'architettura di
netfilter e il percorso dei paccehhti all'interno del kernel
Ciao