Ho sottomano un oggetto mistico (chiamarlo computer o server e'
improprio) grosso come una scrivania che una ditta mi vuole regalare.
Ho preso nota di marca e modello e sono finito su un sito di archivi
di apparecchi improbabili
http://www.computer-archiv.de/COMP0029.HTM#LSX 3000
Ora ho il dubbio che su di una macchina con due processori motorola
68circa anche a martellate un sistema linux non ci possa andar su,
dato che linux e' nato per i 386 intel, e che quindi piu che il suo
sistema unix_proprietario_specifico_particolare non ci si riesca a
far
girare nulla. Indubbiamente l'oggetto e' un simpatico pezzo di
arredamento e se acceso probabilmente riesce anche a scaldare
l'ambiente. Ora, io provvedo comunque a prenderlo e ad aprirlo per
vedere se ci sono gli gnomi dentro (io ci provo sempre, ma finora in
tutti i PC che ho aperto erano gia scappati, stavolta pero' qui ce ne
possono stare tanti e magari uno ci resta) pero' se qualcuno ha gia
una idea o anche solo mezza per un utilizzo decente, ben venga ogni
indicazione.
Domande ?
No, non ho visto portelline specifiche per inserire la legna, credo
funzioni a corrente elettrica.
No, non ho visto un traliccio apposta per portare la potenza
necessaria
No, non ha lettore ciddi', solo floppy da 5,25 e cassette di backup
particolari. I Floppy li porto io che ne ho una borsa, forse
recupero anche le cassette
Unita' a nastro, scusate, la compilation di masini ricevuta per
sanvalentino non serve
Trasportarlo con una smart ? No, prima dovreste fargli il software
per insegnargli a guidare, non ci si sta in due.
Farci un carro di carnevale ? Si, puo essere una soluzione, basta
attaccarci le ruote
Hallo, ciao
Morgen findet der Workshop Afterboot in Bozen statt. Patrick hatte die
Idee Knoppix-CDs mitzunehmen, damit die Leute ohne Probleme mit Linux
arbeiten koennen. Wer hat eine solche und kann sie morgen mitbringen
oder jemanden mitgeben?
Domani c'e' il workshop Afterboot. Patrick ha l'idea di portare dei CD
Knoppix per permettere ai partecipanti di lavorare con Linux. Chi ne ha
uno e lo puo' portare al workshop o ha la possibilita' di darlo a
qualcuno che partecipa?
Bye, Karl
--
.-.
/v\ L I N U X
// \\ >Phear the Penguin<
/( )\
^^-^^
karl(a)lunger.org
Hallo Maedels und Jungs,
habe ein kleines Problem mit dem LILO. Ich hatte schon frueher ein
aehnliches Problem, jetzt aber weiss ich wirklich nicht mehr weiter
Auf dieser maschine wurde Red Hat installiert und keine boot diskette
realisiert. Beim booten bleibt die Maschine bei LI stehen
Kannt mir jemand helfn bitte!!!! :-)
Ciao a tutti
Ho un Problemino con il LILO. La macchina parte, ma si ferma quando parte
il LILO. La macchina si blocca sul LI
Grazie
Patrick Campion
PCampion(a)loacker.com
___________________________________________________
A. LOACKER AG Tel. +39 0471 296111
Via Gasterer-Weg 3 Fax +39 0471 296115
I-39050 Unterinn / Auna di Sotto www.loacker.com
Ritten/Renon (BZ) ITALY
___________________________________________________
"Everything should be made as simple as possible, but not simpler."
nein Pc habe ich nicht geaendert
Wie kann ich in rescue mode lilo neu anlegen
Patrick Campion
PCampion(a)loacker.com
___________________________________________________
A. LOACKER AG Tel. +39 0471 296111
Via Gasterer-Weg 3 Fax +39 0471 296115
I-39050 Unterinn / Auna di Sotto www.loacker.com
Ritten/Renon (BZ) ITALY
___________________________________________________
"Everything should be made as simple as possible, but not simpler."
Message
veloci n.2 - 27 febbraio 2003
--------------------------------------------------------------------------
reti
--------------------------------------------------------------
La FINESTRA SUL CORTILE si apre su "Linux" il pinguino più
discusso. Un documento di sintesi per inquadrare caretteristiche e modalità
operative di questa innovativa struttura di rete, per conoscerne vantaggi e
punti critici e ragionare sull'opportunità per le Pubbliche Amministrazioni
di adottare un software libero
Open source e pubblica amministrazione. NE PARLIAMO con
Fiorello Cortiana, promotore del disegno di legge a favore del software
libero e con Giorgio Prister di IBM, la grande azienda che ha sposato la
causa "Linux"
--------------------------------------------------------------
processi
--------------------------------------------------------------
Circolarità anagrafica, Sportello Unico per le Imprese,
Catasto e territorio e Gestione informatizzata dei documenti sono le quattro
grandi aree di impatto dell'e-Government.
Un'analisi presentata da Federcomin,l'associazione che
raggruppa le principali Aziende e le Associazioni delle comunicazioni e
dell'informatica, per facilitare l'interazione tra il sistema paese e il
sistema P.A.
--------------------------------------------------------------
eprocurement
--------------------------------------------------------------
Regno Unito:la strategia per la diffusione
dell'e-procurement nel settore pubblico.
Nel 2002 è stato dato un nuovo impulso per estendere
l'e-procurement a tutti i settori amministrativi e livelli di governo con
l'avvio di un programma di azione finalizzato al coordinamento degli
interventi.
La strategia, in capo all'Office for Government Commerce
(OGC), ha un obiettivo fondamentale: entro il 2005 tutte le transazioni di
acquisto effettuate dalla pubblica amministrazione dovranno essere
effettuate sulla rete, con standard evoluti di sicurezza e utilizzando
sistemi aperti.
vicine
--------------------------------------------------------------
servizi on line
--------------------------------------------------------------
La FINESTRA SUL CORTILE si apre su TRIO, il Sistema di Web
Learning sviluppato dalla Regione Toscana come strumento
organizzativo/didattico per mettere a disposizione dellutente un servizio
integrato di formazione. Un modello centrato sulle esigenze della persona,
distribuito capillarmente sul territorio con punti di accesso facilmente
raggiungibili, che utilizza tutti gli strumenti della multi medianità per
coprire e rispondere a 360 gradi alle più diverse esigenze formative.
NE PARLIAMO con Giorgio Olimpo - Responsabile del
Dipartimento Tecnologia Didattica del CNR di Genova - allargando la
prospettiva sui percorsi evolutivi delle metodologie didattiche sotto l
influenza dellinnovazione tecnologica.
Sempre più ricorrente è la parola Formazione all'interno
della Pubblica Amministrazione. Nella VETRINA delle SOLUZIONI Oracle propone
una piattaforma per eLerarning pensata specificamente per incontrare le
esigenze del settore pubblico.
--------------------------------------------------------------
crm
--------------------------------------------------------------
Architetture e ruolo dei call centre come strumenti di
CRM e change management. Pubblico e Privato a confronto attraverso le
soluzioni sperimentate da Poste Italiane e Società ENEL.
--------------------------------------------------------------
carte servizi
--------------------------------------------------------------
Uno sguardo oltre confine: facciamo il punto sullo stato
di sperimentazione della Carta dIdentità Elettronica e della Carta dei
Servizi in Europa in unottica di confronto con strumenti e modalità
operative di successo sperimentati in altri Paesi. In questo senso dalla
Finlandia ci giunge uno degli esempi più significativi di smart card
funzionale alle più diverse applicazioni e allaccesso ai servizi
disponibili on line.
dossier
Wireless, l'italia è "pilota"
ArteCard, la "rete" della cultura
studi
eEurope 2002. Il rapporto sulla diffusione della
tecnologia in Europa
oltreconfine
Cambridge County Council l'esperienza britannica nell'
e-procurement
articoli
La provincia di Firenze vara la firma digitale
La banda larga costa troppo
La firma elettronica europea è pronta
legislazione
Firma digitale
DLgs. n. 10 -
15 febbraio 2002
Approvato il regolamento di attuazione della direttiva CE
per la firma digitale
osservatorio UE
egovernment
ecommerce
edemocracy
evidenziatore
appuntamenti
didamatica 2003
27-28 febbraio 2003
Tecnologie per la disabilità: una società senza esclusi
5 marzo 2003
open source e Pubblica Amministrazione
14 marzo 2003
news
e-Vote: votiamo per l'Europa che vogliamo. È l'iniziativa
promossa dalla Presidenza greca dell'Unione Europea per coinvolgere tutti i
cittadini nel processo decisionale dell'UE.
Presentato il 7° Rapporto "Città digitali Italiane"
segnalazioni
Sportello Informazione Sociale - Provincia di Torino
--------------------------------------------------------------------------
n.2 di giovedì 27 febbraio 2003 - - iscriviti - rimuoviti - contatti
Ciao a tutti,
sono Roberto De Colle, insegnante di info e elettronica presso la scuola professionale italiana "E. Mattei" di Bressanone.
Qui a scuola stiamo organizzando una giornata di Porte Aperte per il 29/3/2003.
In questa manifestazione ci saranno diverse iniziative tra cui, naturalmente la visita/mostra della scuola (che è stata appena rinnovata)dove si potranno visitare i vari laboratori.
Ecco la nota dolente: i nostri 5 laboratori info sono infestati da Window$ 2000 e NT; mi dispiace che la gente e gli allievi vedano sempre e solo roba Microsoft.
Sto pensando alla possibilità di allestire un laboratorio dimostrativo con GNU/Linux, o ad un installation party o... per presentare, una volta tanto, qualcosa di innovativo e diverso ad un pubblico di non specialisti.
Qualcuno del LUGBZ è interessato alla cosa?
Sarebbe tutto da organizzare ovviamente e, se qualcuno di voi potesse intervenire, la scuola può senz'altro offrire il pranzo (di più non oso sbilanciarmi :) ).
Ciao aspetto Vs. notizie.
PS. Sono utente Linux newbie, sto cercando di diffonderne la conoscenza nella mia scuola e trovo terreno fertile tra gli allievi, non tra gli insegnanti.
-----------------------------------------------------
Invia un sms gratis!
http://freesms.supereva.it/index.php
messaggio inviato con Freemail by www.superEva.it
-----------------------------------------------------
Ce' qualcuno interessato?
----- Forwarded message from Systems Administrator <sysadmin(a)sunet.com.au> -----
> From: "Systems Administrator" <sysadmin(a)sunet.com.au>
> To: "Giorgio Zoppi (deneb)" <deneb(a)penguin.it>
> Subject: Re: MailWulf
> Date: Thu, 27 Feb 2003 17:33:07 +1100
>
> Ok, I'm starting the MailSafe project. I'll be incorporating the
> MailWulf ideas into the "Redundancy" section eventually.
>
> http://www.sunet.com.au/~tsn/sysadmin/MailSafe/
>
> Might interest. I'm going to expand on all those sections as specified
> under "Ideas", and then try to tell people about it.
>
> Thanks,
>
> Tim Nelson
> Systems Administrator
> Sunet Internet
> Tel: +61 3 5241 1155
> Fax: +61 3 5241 6187
> Web: http://www.sunet.com.au/
> Email: sysadmin(a)sunet.com.au