Da due tre giorni sulla mailing list di Conglomerate
(http://www.conglomerate.org/) si stanno dinuovo manifestando segni di
vita. È una mailing list talmente low rate, che avevo già dimenticato da
tempo di essermivi iscritto.
Sembra che il progetto sia morto, ma che alcuni iscritti sulla mailing
list pensano di unirlo ad un'altro progetto Borges
(http://borges.sourceforge.net). Borges non lo conosco e il server sul
quale punta l'unico link sulla pagina di borge sembra essere assai down.
Sembra che Emacs sia l'unico XML-Editor per il memento.
Faccio il forward della seguente mail, perchè mi sembra interessante per
alcuni membri del LUGBZ, che si interessano di XML, DocBook, etc.
byez
Patrick
-------- Original Message --------
Subject: [Conglomerate] Re: Anyone running Conglomerate on DocBook XML
documents
Date: 20 May 2002 17:50:42 UT
From: sb(a)dod.no
Reply-To: conglomerate(a)lists.copyleft.no
To: conglomerate(a)lists.copyleft.no
>>>>> Dominic Arkwright <dom(a)yahecho.com>:
> Out of interest, what do you use on the output side to create the docs?
I run the DocBook XML source through transformations from the DocBook
XSL stylesheets[1], to generate HTML and XSL-FO. I then run the XSL-FO
through Fop[2] to generate PDF.
I use Saxon[3] as the XSL processor. I used to use xsltproc[4] from
libxml2, but I switched to saxon to get the DocBook extensions, that
let me include actual source code directly into <programlisting>.
Some references:
[1] <http://docbook.sourceforge.net/projects/xsl/>
[2] <http://xml.apache.org/fop/>
[3] <http://saxon.sourceforge.net/>
[4] <http://xmlsoft.org/XSLT/>
_______________________________________________
Conglomerate mailing list
Conglomerate(a)lists.copyleft.no
http://lists.copyleft.no/mailman/listinfo/conglomerate
To: conglomerate(a)lists.copyleft.no
--
+-----------------------------------------------------------------------
| Save software competition, use GNU/Linux and Java!
|
| Also visit http://www.lugbz.org the Linux User Group in Southtyrol!
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
The reason computer chips are so small is computers don't eat much.
Ciao a tutti.
Mi sono iscritto alla mailinglist oggi! È da 3 mesi che mi sto avvicinando al mondo Linux, e mi hanno consigliato il Vostro sito!
Spero di poter parteipare attivamente alla mailinglist, magari all inizio facendo un po di domandine (per tanta gente saranno stron..... Ma per i principianti..) ma poi col passare del tempo e col aggiungersi dell'esperienza cerchero di contribuire nel migliore dei modi.
Una piccola domandina ce l'avrei gia da adesso: per iscriversi al sito bisogna per forza pagare la quota di iscrizione, e spedire il formulario o cambiera la cosa?
Intanto vi saluto tutti e vi auguro un buon Weekend lungo.
Marco Perathoner
(Maverick)
PS: Un saluto in particolare a Benno Senoner (sempre che legga la Mailinglst)
Habe mir heute die aktuelle Linux User gekauft und festgestellt, dass
auf der Heftcd Openoffice drauf ist. Ich werde es gleich instalieren und
ausprobieren.
Martin Senoner
Ciao a tutti.
Ho appena visto che due giorni fa gcc 3.1 `e stato released.
Su gcc.gnu.org, per`o, ho trovato solo dei tarball e ne su redhat.com ne su
rpmfind.net sono riuscito a trovare gli appositi rpm per la mia rh7.2.
Qualcuno di voi s`a se sono disponibili e - se s`i - dove posso scaricarli?
Saluti
Benjamin
--
GMX - Die Kommunikationsplattform im Internet.
http://www.gmx.net
Ora ho un sito. Se vi va di dargli un occhiata l'url è:
www.remotehost.org
benvenuti commenti e critiche :-)
--
-------------------------------------------
- Galtarossa Umberto -
.-.
/v\ Trouble with Windows? Reboot.
// \\ Trouble with UNIX? Be Root!
/( )\
^^-^^
Check www.remotehost.org
-------------------------------------------
Hallo Chris,
habe gerade gesehen, dass du auf das Backup-Verzeichnis verzichtet hast.
Hat das einen besonderen Grund? Könnte mir höchstens ein Quota exceeded
vorstellen.
Im FAQ ist es nämlich ein wenig bei der Nase herumgeführt "... aus dem
Backup wiederherstellen ...", wenn es kein Backup mehr gibt.
Es wäre vielleicht eine sehr schöne Erweiterung, wenn beim ersten Lauf,
bei dem die CheckSum berechnet wird, auch ein tar.gz der Seite gemacht
würde. Das sollte kein Problem sein, oder? So hätte man immer ein der
CheckSum entsprechendes BackUp.
Da ich das ständige Lesen der FAQ satt hatte. Eigentlich erst zum
zweiten Mal, aber "We all know that laziness, and not necessity, is the
mother of invention." Zuletzt habe ich dies auf folgender Seite gelesen
http://www.parseerror.com/pizza/Language-Laziness-Test.html, auch
interessant ;)
Gut um auf das Starten und Stoppen von SiteGuard zurückzukommen, ich
habe ein siteguard script, nach init script fashion geschrieben, welches
alles für mich erledigt ;)
Usage: siteguard {start|stop|status}
Schaus dir bitte an und gib evtl. dein Amen.
mfg.
Patrick
--
+-----------------------------------------------------------------------
| Save software competition, use GNU/Linux and Java!
|
| Also visit http://www.lugbz.org the Linux User Group in Southtyrol!
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
The reason computer chips are so small is computers don't eat much.
Ciao Patrick,
io posso darti due consigli:
1) se questi amici non hanno tanta fretta io gli posso organizzare un corso
"ad hoc" per loro finanziato dalla legge 29/92 della Provincia Autonoma di
Bolzano oppure dalla legge nazionale 236 (individualizzata), devono pero
aspettare 2 o 3 mesi.
2) La seconda sarebbe contattare quelli della Madeinlinux che sempre cercano
nuovi partner, so che nel contratto di collaborazione interaziendale è
compresa anche la formazione.
Saluti
Antonio
Salve a tutti,
un mio amico, che ha una piccola ditta, fanno installazioni dedicate per
piccole e medie imprese, mi ha chiesto, se conosco qualcuno che possa
mostrare a lui e ai suoi due dipendenti come si mette su un server
GNU/Linux.
I temi:
- Installazione base della macchina (solo Server)
- Configurazione come router per l'internet
- Configurazione della firewall
- Configurazione come proxy
- Configurazione delle risorse di rete (SAMBA)
- Configurazione di un sistema di backup automatizzato
Gli ho parlato anche dei corsi organizzati da Antonio. Ma purtroppo per
quanto so, i prossimi si terranno soltanto a Settembre.
Lui cerca gente capace di istruirlo, qualcuno di voi sarebbe
interessato? Forse potremmo anche cercare di organizzare i workshops che
servono, datoche questi sono i temi che interessano chi installa sistemi
e se riusciamo a mostrare a loro la facilita´ e la flessibilita´ di
GNU/Linux, sarebbe un grande aiuto per la diffusione di Free Software.
Di tutti i temi su indicati, al momento ne abbiamo solo due fra i nostri
workshops. SAMBA e una combinazione fra Installation Party ed AFTERBOOT.
C´e´ qualcuno che sene intende di reti e sicurezza e vorrebbe fare uno o
piu´ workshops?
Saluti
Patrick
Salve a tutti,
un mio amico, che ha una piccola ditta, fanno installazioni dedicate per
piccole e medie imprese, mi ha chiesto, se conosco qualcuno che possa
mostrare a lui e ai suoi due dipendenti come si mette su un server
GNU/Linux.
I temi:
- Installazione base della macchina (solo Server)
- Configurazione come router per l'internet
- Configurazione della firewall
- Configurazione come proxy
- Configurazione delle risorse di rete (SAMBA)
- Configurazione di un sistema di backup automatizzato
Gli ho parlato anche dei corsi organizzati da Antonio. Ma purtroppo per
quanto so, i prossimi si terranno soltanto a Settembre.
Lui cerca gente capace di istruirlo, qualcuno di voi sarebbe
interessato? Forse potremmo anche cercare di organizzare i workshops che
servono, datoche questi sono i temi che interessano chi installa sistemi
e se riusciamo a mostrare a loro la facilita´ e la flessibilita´ di
GNU/Linux, sarebbe un grande aiuto per la diffusione di Free Software.
Di tutti i temi su indicati, al momento ne abbiamo solo due fra i nostri
workshops. SAMBA e una combinazione fra Installation Party ed AFTERBOOT.
C´e´ qualcuno che sene intende di reti e sicurezza e vorrebbe fare uno o
piu´ workshops?
Saluti
Patrick
--
+-----------------------------------------------------------------------
| Save software competition, use GNU/Linux and Java!
|
| Also visit http://www.lugbz.org the Linux User Group in Southtyrol!
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
The reason computer chips are so small is computers don't eat much.
Hi,
tschuldigung für die OT
aber hier ein interssantes Produkt, das unter Mozilla/GPL sthet und bisher leider nur für Windows zur Verfügung steht. Wird hoffentlich bald portiert.
Es ist ein RDBMS mit Namen Ocelot, kaum größer als eine Windows-DLL und bringt ein Frontend und einen ODBC-Treiber mit, und kann Transaktionen, Sub-Selects, Views, Stored Procedures und Trigger, vor allem aber ist es voll SQL-92 und teilweise SQL-99 fähig und verzichtet auf eigenwillige Erweiterungen.
Also für alle die nach Redmond gezwungen worden sind, so wie ich, mit der Hoffnung auf einen baldigen Linux-Port....
sourceforge.net/projects/ocelot
by
sepp
--
Trouble with Windows? Reboot!
Trouble with Unix? Be root!