Hi,
si parla di Stallmann, di Linus Torvalds, di grandi pensieri e di una
magnifica filosofia open source ecc. ma si perde di vista che siamo un
gruppo di ragazzi di BZ, forse un po´ piú svegli rispetto agli altri
altoatesini, che si vogliono scambiare idee che concernono una vasta gamma
di temi sulla tecnica, secondo S2 (ed anche secondo me)anche il tema
windows.
Secondo me deve diventare naturale in questa mailing-list che si parla di
windows, lo hanno fatto giá altri quando hanno creato samba
Io mi posso immaginare anche che ci scambiamo giochi (windows, linux, che
cazzo ne so) o software commerciale (ovviamente non tramite la
mailing-list). Io vorrei che questo diventi normale.
Cito S2:
"che sinceramente non vedevo come un lug, ma come un gruppo di amici con la
passione non solo di linux ma della tecnologia in generale."
Io ho la stessa opinione,
non c´é bisogno che difendiamo Linux vietando altri sistemi o pensieri.
Linux é cosí geniale che non c´é la necessitá di usare questi mezzi come
forse li usa Microsoft. D´altronde il contegno della Microsoft é
completamente naturale per un´impresa che vuole guadagnare soldi sul mercato
globale.
Sono contento che S2 ha iniziato questa discussione che é ancora all´inizio,
io forse non avrei mai avuto il coraggio di iniziarla.
La posizione di S2 e me é chiara.
Scrivano gli altri le proprie posizioni, forse non ripetendo le frasi che si
leggono nei giornali pro-linux o pro-open-source o pro software-commerciale,
ma predeno posizione nel nostro caso concreto, del LUG-BZ, ed avendo in
mente che in qualche armadio a casa o anche sul HD ognuno ha del software
commerciale.
bye
Franz
bom. dopo tutte queste discussioni che cmq non mi hanno aiutato a fare il
mio progetto come speravo, ho rimediato un disco fisso da 2gb, un p800 e una
mobo. la scheda tvout la comprerò in un negozio per circa 100k e il case su
http://www.pc-gehaeuse.com. il ricevitore a infrarossi su
http://www.geocities.com/SiliconValley/Sector/3863/uir/ e il software per
pilorare i player sullo stesso sito. quindi ho deciso per windows. in tutto
spenderò sulle 400/500k. ho scritto un programma in visual basic che
presenta un menu all'avvio del pc (che sarà visualizzato sulla tv) dal quale
si può scegliere se ascoltare musica, lanciare il lettore dvd o divx. il
lettore divx l'ho scritto da me in asm e c++, ovviamente controllabile da
remoto con il telecomando con i tasti pause, play, rew, ff ecc.
se avete cose utili da aggiungere scrivete. sennò perfavore astenetevi.
bye
S2
ho riflettuto molto su questo thread e sono giunto a 2 conclusioni. la prima
è sicuramente che è ora di chiudere il thread, e la seconda è un pò più
complicata da spiegare:
penso che pazzo, paolo, sepp, e tutti gli altri che hanno affermato che "ti
dò il mio hardware solo se ci fai girare linux" non siano molto diversi da
Microsoft che dice "ti vendo il mio software solo se non lo usi insieme a
software GPL". Io mi sono iscritto al lug proprio perchè odio questa
filosofia, e non pensavo di ritrovarla proprio nel lug-bz. quidni non voglio
più essere rappresentato da gente microsoft-like come pazzo (il nostro
presidente), o comunque essere in un gruppo insieme a persone che la pensano
così, perchè queste ideologie sono più sbagliate di quelle dell'evil empire.
visto che più del lug-BolZano dopo questo thread si è rivelato un
lug-BarZelletta non vorrei più farne parte.
bye
S2
> Penso che quando abbiamo deciso il layout definitivo, faremo stampare
> delle lettere con solo gli elementi di layout. O da una
> tipographia o da
> un amico o uno di noi.
Giusto, non ci avevo pensato alla carta intestata.
Bye,
Paolo.
>
> Direi di non stringere, perchè penso che il layout ne soffrirebbe.
>
> Che ne dite?
>
> byez pazzo
>
> paolo.dongilli(a)unibz.it wrote:
>
> > Ciao a tutti.
> >
> > Ieri sera ho ricontrollato la lettera Josef. Il contenuto è
> OK. L'unico
> > problema è che nelle stampanti a getto d'inchiostro (come
> la mia :( ),
> > essendo l'area stampabile più piccola rispetto alle laser
> le figure in alto
> > a sx e in basso a dx vengono tagliate.
> > Che ne dici se incrementiamo un po' i margini?
> >
> > Bye,
> > Paolo.
> > _______________________________________________
> > https://secure.pcnotruf.net/mailman/listinfo/lugbz-list
> > LUG-BZ is pcn.it-powered
> >
> > To: lugbz-list(a)lugbz.org
> >
> >
> >
>
>
> --
> +-------------------------------------------------------------
> ----------
> | Save software competition, use Linux and Java!
> |
> | Also visit http://www.lugbz.org the Linux User Group in Southtyrol!
> |
> | Public PGP KEY: http://www.lugbz.org/PGP_PatrickOhnewein.asc
> ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
> ||||||||||
>
> Confidence is the feeling you have before you understand the
> situation.
>
>
> _______________________________________________
> https://secure.pcnotruf.net/mailman/listinfo/lugbz-list
> LUG-BZ is pcn.it-powered
>
Ciao a tutti.
Ieri sera ho ricontrollato la lettera Josef. Il contenuto è OK. L'unico
problema è che nelle stampanti a getto d'inchiostro (come la mia :( ),
essendo l'area stampabile più piccola rispetto alle laser le figure in alto
a sx e in basso a dx vengono tagliate.
Che ne dici se incrementiamo un po' i margini?
Bye,
Paolo.
che cavolo scrivo sui volantini?!?! ;)
non voglio scrivere delle cose sbagliate e se non ci sbrighiamo i
volantini marciscono sul mio tavolo 8)
vi prego di mandarmi le cose da scrivere al + presto, senò vado in free
style ;)
ciao,
raf
Beginn der weitergeleiteten Nachricht:
Date: Mon, 2 Jul 2001 22:46:30 +0200
From: Josef Astner <joastner(a)dnet.it>
To: Dongilli Paolo <dongilli(a)dnet.it>
Subject: Re: FW: [Lugbz-list] [Nuovi membri]Lettera-assunzione
On Mon, 2 Jul 2001 21:09:20 +0200 (CEST)
Dongilli Paolo <dongilli(a)dnet.it> wrote:
> Bel layout Josef!
> Concordo con Patrick che la scritta e il footer andrebbero ridotti.
> Il contenuto a me va benissimo. Ho fatto qualche piccola
> modifica alla versione italiana. L'unica cosa che non capisco e' come mai
> StarOffice vada a capo troncando alcune parole; ad esempio scrive:
>
> q
> uesta
>
> Un saluto,
> Paolo.
>
> PS: che sia il caso di scegliere anche il font ufficiale per il LUG-BZ?
>
Rimando la lettera con le seguenti modifiche:
1. ridotto il formato del footer
2. inserito il nome /Caldaro ed il nome della banca (giusto?) nel footer
3. settaggio saturazione del grigio scritta verticale (LUG-BZ) al 20%
Francamente non so´ perche´ SO separi le parole, penso che sia un settaggio sbagliato (o un bug) nella funzione tabella. Non sono neanche riuscito a fare uno space fra i due testi, cosi´ ho dovuto inserire una terza colonna (quella in mezzo). In qualche posto la funzione si nascondera´, ma non ho il tempo.
Concordo sul fatto che si dovrebbe scegliere il font ufficiale. Ricordo che in una delle prime riunioni tentai di introdurre un discorso del tipo "Corporate Identity" per il LUG (so´ che mi considerate un po` matto su quel punto) ed avevo fatto delle proposte ed espresso delle idee, ma forse era u po´ precoce, dato che eravamo ancora in pochi. Comunque li´ avevo scritto nella proposta i fonts Helvetica e Courier . Avevo scelto Helvetica, perche´ ha uno stile chiaro e schietto e percio` e´ addatta anche per delle scritte su insegne e manifesti (anche A0) dove il tempo d'impatto e´ al massimo di 2-3 secondi...ma stop, sto gia´ di nuovo andando oltre... Insegne e manifesti per i grandi eventi del LUG --> ;=) Avevo scelto Courier (fixed) perche´ ha un grande effetto di ??? <serve il traduttore> (Wiedererkennungseffekt), visto le beate macchine a scrivere meccaniche... cosiche´ riesce ad fare un contrasto (spero interessante) tra il passato ed il moderno (Computer - Linux - LUG...) quando lo useremo per il LUG. Tutte due le scritte sono disponibili per Linux ed in Staroffice (piattaforma ufficiale LUG).
Comunque sarebbe interessante sentire le vostre opinioni su queste cose, so che sono veramente un po matto...
by
sepp
--
Josef Astner
C.Battististraße 25/A/22
I-39100 Bozen-Bolzano
ITALY
--
Josef Astner
C.Battististraße 25/A/22
I-39100 Bozen-Bolzano
ITALY
Josef, mi hai lasciato senza parole ...
Bella riflessione!
Buona serata a tutti i pinguini,
Paolo.
> -----Original Message-----
> From: lugbz-list-admin(a)lugbz.org [mailto:lugbz-list-admin@lugbz.org]On
> Behalf Of Josef Astner
> Sent: Dienstag, 3. Juli 2001 19:22
> To: lugbz-list(a)lugbz.org
> Subject: Re: [Lugbz-list] DivX Player
>
>
> On Mon, 2 Jul 2001 20:42:47 +0200
> "S2" <s2.akira(a)tin.it> wrote:
>
> > finalmente uno che ragiona...
> >
> > bye
> > S2
>
> Ho trovato molto interessante la discussione attorno al DivX.
> Mi e´ servita a fermarmi un attimo a riflettere sulle due
> posizioni evidenziate:
>
> La domanda che mi sono posto:
> E' lecito usare del software proprietario facendo parte di un
> movimento che tenta di agevolare il proliferarsi del
> free-software (GPL)? --> vedi statuto
>
> Vediamo prima se c'e´ un vincolo nelle rispettive licenze:
> Per la GPL non ci sono limiti di usarla, distribuirla e
> modificarla, anzi ci incentiva a fare questo. Possiamo usare
> GPL e PROP$ contemporaneamente.
> Per la PROP$ i limiti sono chiari: possiamo solo usarla e
> sembra che la PROP$ di Redmond in ultimo cerchi di vietare
> l'uso delle due licenze contemporaneamente.
>
> Ma il punto non e´ quello. Di fronte a dei vantaggi (tecnici)
> posso usare la PROP$ al posto dell'altra. Ecco qui entra in
> campo l'opportunismo (nel senso NON negativo, ma
> neutrale!!!). Ci si potrebbe anche chiedere in un altro modo:
> quale prezzo sono disposto a pagare per perseguire il fine?
> Beh, c'e´ qualcuno che e` un martire e un'altro invece che il
> fine lo riecse a perseguitare solo senza avere svantaggi.
> Percui mi sembra un fenomeno abbastanza soggettivo, e penso
> che soggettivo debba rimanere, perche` uno e´ piu` idealista
> dell'altro e questa e liberta´ di scelta senza discriminazione.
>
> Percui posso seguire S2 e Franz nelle loro affermazioni che
> non vogliono rinunciare a del software PROP$ per i loro
> motivi personali. Dove non ti posso seguire S2 e` nel fatto
> che hai fatto una richiesta di materiale in un posto (mailing
> list del LUG) dove dovevi sapere che non tutti concordano
> sull'uso del PROP$ sul hardware offerto (forse anche
> regalato). Se dici che a priori non potevi saperlo, dovevi
> chiederlo, perche´ penso, che come tu hai la liberta´ di
> scegliere la debbano avere anche gli altri (ai quali rivolgi
> la richiesta), e la hanno solo se sanno...
>
> Le mie motivazioni personali per aver scelto di far parte del LUG:
>
> 1) Mi sono convinto che il software PROP$ ha sempre cercato
> di porre dei limiti, sempre con lo scopo di vincolare
> l'utente al proprio prodotto; e questo mi sembra essere
> contro il principio di liberta´ della societa` inteso come
> liberta´ del singolo nel suo contesto sociale. E quando un
> prodotto (PROP$) assume un ruolo importante direi
> fondamentale nell'organizzazione di una societa` questo
> diventa pericoloso, perche` alla fine le regole secondo le
> quali questa societa´ deve funzionare sono dettate dai
> manutentori del PROP$ e non piu´ dalla collettivita` nelle
> sue libere scelte.
> Faccio un esempio molto banale e concreto: In California
> hanno deciso di liberalizzare il mercato dell'energia
> elettrica e una serie di compsgnie gestrici si sono spartiti
> il mercato. Quest'anno si sono verificati dei lunghi blackout
> di interi quartieri e citta', non per dei guasti tecnici o
> perche´ le compagnie di elettricita` non erano in grado di
> fornire, no, solo perche` queste compagnie non erano piu`
> disposte ad accettare il prezzo pattuito. Voglio dire, che
> quando una risorse comincia a diventare vitale per la
> collettivita`, bisogna vigilare sulla scelta del metodo di
> distribuzione.
>
> Ho visto che la risorsa software e la tecnica dell'IT hanno
> preso sempre piu` spazio nell'organizzazione della nostra
> civilta` per cui mi sembra importante porre un limite alle
> forze (PROP$) che cercano di limitarci nelle nostre liberta` sociali.
>
> 2.) Mi piace organizzare e costruire delle cose che vanno a
> perseguitare un buon fine (= soggettivo!)
>
> 3.) Mi interessa il software e l'IT in genere e vorrei
> accrescere le mie conoscenze (= egoismo!)
>
> 4.) Mi piacerebbe essere padrone del mio PC e non viceversa
> (= utopia!)
>
> 5.) Mi piace la birra cinese (= masochismo!)
>
> ...Ich habe fertig!!
>
>
> by
>
> sepp
>
>
>
>
>
>
> --
> Josef Astner
> C.Battististraße 25/A/22
> I-39100 Bozen-Bolzano
> ITALY
> _______________________________________________
> https://secure.pcnotruf.net/mailman/listinfo/lugbz-list
> LUG-BZ is pcn.it-powered
>