> Beh, adesso intanto vediamo se pazzo viene...spero proprio di
> sí! Direi di venire prima a prendere te, poi andiamo a
> prendere pazzo a Caldaro e poi andiamo a TN. Io ho libero il
> pomeriggio, percui mi va bene ogni ora. Postate le Vs.
> proposte, cosí ci mettiamo d'accordo.
Va bene alle 17:15 angolo Sparkassestrasse-Museumstrasse?
Grazie,
Paolo.
>
> by
>
> sepp
>
> --
> Josef Astner
> C.Battististraße 25/A/22
> I-39100 Bozen-Bolzano
> ITALY
> _______________________________________________
> https://secure.pcnotruf.net/mailman/listinfo/lugbz-list
> LUG-BZ is pcn.it-powered
>
> Il lugtrent organizza per il 16.07.01 dalle 17.00 alla 22.00
> un Linuxday.
> Alla luce del nostro FLIP io vado a vedere come e cosa fanno
> i Trentini.
> Qualcuno vuole accompagnarmi?
>
> Potremmo partire verso le 17.30.
> Ho 3 posti macchina comodi ed altri 3 posti scomodi; avete
> solo l'imbarazzo della scelta :=)
Ich komme gerne mit. Treffpunkt?
Danke,
Paolo.
>
> by
>
> sepp
>
> --
> Josef Astner
> C.Battististraße 25/A/22
> I-39100 Bozen-Bolzano
> ITALY
> _______________________________________________
> https://secure.pcnotruf.net/mailman/listinfo/lugbz-list
> LUG-BZ is pcn.it-powered
>
Beginn der weitergeleiteten Nachricht:
Date: Sat, 14 Jul 2001 16:07:36 +0200
From: "Mario A. Santini" <alexmario(a)dnet.it>
To: "linuxtn" <linuxtrent(a)freelists.org>
Subject: Linuxtrent: Il testo dell'articolo
Un Linux Day Party
Il Free Software e il movimento Open Source
ormai sono diventati una «forma di cultura»
Lunedì a Trento si terrà l´incontro Per conoscere e capire
questo modo alternativo dell´«Information tecnologies»,
in frenetica e continua espansione
I magici circuiti di Internet
Di MARIO A. SANTINI
Un «Linux Day Party» per promuovere il Free Software ed il movimento Open
Source, che ormai rappresentano una forma di cultura. L´Opera universitaria
(http://www.operauni.tn.it/), con l´associazione LinuxTrent
(http://www.linuxtrent.it/), che da alcuni anni promuove il sistema
operativo Linux ed il software Open Source, organizzano per lunedì dalle 17
alle 22 (al Centro Polifunzionale di Via Prati, Trento) un momento di
incontro per conoscere e capire questo «mondo alternativo» nell´Information
Tecnologies, in frenetica espansione. Responsabile dell´iniziativa è Paolo
Dorigatti, consulente per l´Opera universitaria, che si occupa della stesura
del calendario delle manifestazioni. Dalla sua curiosità e dall´incontro con
uno dei dirigenti del LinuxTrent e studente universitario, Maurizio
Napolitano, è nata l´idea.
Si tratta della prima esperienza nel mondo informatico per un Ente abituato
a promuovere l´arte e la cultura, ma secondo Dorigatti anche il software è
cultura. La scelta di un «Linux Day Party», anziché organizzare una semplice
convention sul software in generale, si basa semplicemente sulla filosofia
dell´Opera universitaria. Lo stesso Paolo Dorigatti la spiega in questo
modo: «Cerchiamo percorsi alternativi, non di massa, poco conosciuti ma di
qualità, ci guardiamo attorno, notiamo quello che manca e lo proponiamo».
All´interno di questo ragionamento non può sfuggire il movimento Open
Source, il Free Software e Linux, diventato un sistema operativo per
computer maturo e affidabile. Si tratta della cultura della «rete», di
Internet dove tutto è nato, dove è stato possibile realizzarlo e divulgarlo
gratuitamente. Sorvegliati da un bonario Tux, questo è il nome pinguino
simbolo di Linux, di un metro e mezzo, saranno a disposizione del pubblico
sei o sette computer. Le macchine avranno installato il sistema Open Source
Linux, oltre a diversi applicativi che dimostrano come questa piattaforma
software disponga di strumenti adeguati e professionali per qualsiasi tipo
di lavoro. Ci saranno diversi esempi di impiego, dal terminal server - con
rispettivi client - agli applicativi di office, grafica, collegamento a
Internet, installazioni su portatili e sistemi per lo sviluppo di
applicativi. Un quadro completo sul mondo dell´Open Source e del Free
software, integrato dalle competenti spiegazioni dei soci del LinuxTrent.
Alcuni di loro già lavorano su questi sistemi a livello professionale,
installando, configurando e sviluppando per aziende, che cominciano a
comprendere i vantaggi di questo «mondo alternativo» che ha dimostrato sul
campo le proprie potenzialità. Non si vedono fantascientifiche pubblicità in
televisione, sui rotocalchi o per le strade, ma colossi come Ibm e Sun
Microsystem, hanno deciso di puntare sulla formula dell´Open Source e sul
sistema operativo Linux in particolare.
Probabilmente saranno stati convinti dalle migliaia di sviluppatori in tutto
il mondo che hanno fornito esperienza e tempo per sviluppare, non solo
Linux, ma numerosi altri progetti. Molti di questi applicativi sono oggi
considerati leader dal mercato, in quanto offrono servizi e prestazioni
eccellenti, persino paragonati ai migliori software a pagamento. Grazie alle
mailing-list, raccolte di e-mail, che si possono trovare in rete spesso si
usufruisce anche di un supporto di ottimo livello. Parliamo di database come
PostgreSQL, Web server come Apache, sistemi di manipolazione grafica come
Gimp oppure anche Grass - che l´Itc-Irst utilizza per digitalizzare le mappe
topografiche - o applicativi per l´office come Staroffice. Si tratta di nomi
ormai rinomati, sinonimo di affidabilità e qualità. Questi prodotti,
infatti, non sono disponibili solo su Linux. Molti si possono installare e
far funzionare su svariati sistemi operativi. La vera vittoria del Free
Software e del movimento Open Source è quella di aver consolidato un sistema
di lavoro, cosiddetto di Workgroup, che permette elevati standard di qualità
nonostante il numero dei programmatori coinvolti sia spesso elevato e con
esso il rischio che il prodotto prenda strade diverse. Tutto questo mondo
tecnologico, ormai, fa parte del vivere quotidiano, ad ammetterlo è proprio
Paolo Dorigatti, che ricorda la recente inaugurazione della nuova struttura
di Sardagna, dove tutto è controllato elettronicamente attraverso delle
console. Per non parlare del mondo artistico, basti pensare agli effetti
speciali oppure ai film d´animazione che oggi è impossibile pensare di
realizzare senza il supporto di strumenti informatici. Ma l´Information
Tecnologies è forse la scienza più «democratica», per i costi bassi o per il
continuo brulicare di scoperte e progressi tecnologici spinti dal mercato.
Oggi, i mezzi per realizzare rappresentazioni di qualità sono a disposizione
di molti e cominciano ad essere sfruttate. Di nuovo, il consulente
dell´Opera universitaria cita l´esempio di uno spettacolo musicale,
realizzato sul palcoscenico del Centro Polifunzionale con attori che
recitavano e cantavano. Attraverso il supporto di un computer e dei
proiettori, è stato possibile creare uno sfondo tratto dal film «The wall»,
dove comparivano in sovraimpressione i testi tradotti delle canzoni.
L´esperienza è nuova, ma Dorigatti non nega che potrebbe avere lo stesso
destino di altre iniziative, cominciate in sordina dall´Opera universitaria,
ma diventati, oggi, degli eventi. Alcuni esempi sono la rassegna di musica
acustica o di jazz. Così non si esclude un «Linux Day Party II».
--
Ciao,
Mario.
"Io ne ho viste cose che vuoi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione...
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di
Tannhauser...
e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella
pioggia.
E' tempo di morire."
--
Per iscriversi (o disiscriversi), basta spedire un messaggio con SOGGETTO
"subscribe" (o "unsubscribe") a mailto:linuxtrent-request@freelists.dhs.org
--
Josef Astner
C.Battististraße 25/A/22
I-39100 Bozen-Bolzano
ITALY
Ivo ha richiesto di essere iscritto al LUG-BZ.
Puoi trovare il suoi dati sul sito del LUG-BZ (www.lugbz.org) nella sezione membri.
------------------------------------------------------
Remote-IP: 62.122.27.50
------------------------------------------------------
S2 ha uppato il file colgate.jpg.
Puoi trovare il file e una sua descrizzione sul sito del LUG-BZ (www.lugbz.org) nella sua sezione files.
------------------------------------------------------
Remote-IP: 62.94.65.222
------------------------------------------------------
Siccome ieri alla riunione si era parlato di CUPS e TURBOPRINT ecco un link sul tema:
http://www.linux-community.de/Neues/story?storyid=1639
by
sepp
--
Josef Astner
C.Battististraße 25/A/22
I-39100 Bozen-Bolzano
ITALY
> ich komme dich gerne irgendwo abholen, vielleicht warten wir,
> ob noch jemand (pazzo?) mitkommt, dann können wir etwas
> genaueres vereinbaren.
>
Danke,
Paolo.
> by
>
> sepp
>
>
> --
> Josef Astner
> C.Battististraße 25/A/22
> I-39100 Bozen-Bolzano
> ITALY
> _______________________________________________
> https://secure.pcnotruf.net/mailman/listinfo/lugbz-list
> LUG-BZ is pcn.it-powered
>