Mene aveva parlato già mesi fà S2, ma non ho avuto l'occasione di
provarlo fino ad oggi. È veramente il window manager + minimalistico che
io abbia mai visto. E sembra sia molto usabile. Una feature che mi piace
un casino è la possibilità di attivare una finestra che fa vedere
l'output dei processi. Ad esempio se netscape incomincia a scrivere
errori (debugging-traces) nei suoi canali out e/o err, una finestra
contenente un'area testo appare e mi fa vedere l'output. Senza questo
goodie dovrei lanciare l'applicazione da un term, che di solito non
faccio, almeno non applicazioni designed per X. In questo modo ho
scoperto che i binary che ho scaricato del window manager stesso sono
linkati con delle lib + vecchie delle mie ;)
Be posso solo consigliare di darci un'occhiata. L'autore Olivier Fourdan
ha scritto che vuole fare un wm piccolo, stabile e user friendly, cioè
un window manager per essere + produttivi. Penso che sia una meta
interessante, praticamente il contrario di enlightenment, che è strafico
da vedere ma un pò feature overkilled.
Ecco il link: http://www.xfce.org
byez pazzo
--
+-----------------------------------------------------------------------
| Save software competition, use Linux and Java!
|
| Also visit http://www.lugbz.org the Linux User Group in Southtyrol!
|
| Public PGP KEY: http://www.lugbz.org/PGP_PatrickOhnewein.asc
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Confidence is the feeling you have before you understand the situation.
per la visualizzazione delle pagine nelle diverse lingue, io proporrei di
farlo "decidere" al browser. cioè rilevando le impostazioni dell'utente. se
il browser fa richiesta delle pagine in de o gr gliele possiamo mostrare in
ted, se invece il browser ne fa richiesta in it le mostriamo in ita. se il
browser è impostato per fare richiesta delle pagine in un'altra lingua (come
potrebbe essere l'en) le potremmo visualizzare in una lingua di "default"
che sarebbe da decidere.
secondo me visualizzando il sito interamente in tedesco o in italiano non
"separiamo i due mondi", ma semplicemente siamo piu "user-friendly". ma
questa è solo una mia opinione. discutibile.
bye
S2
Oggi ho visto su freshmeat l'annuncio di una nuova versione di questo
tool, secondo me molto valido.
Come test ho registrato il lugbz alla loro pagina
http://phplinks.org/phplinks/
Penso che potremmo usarlo, per la questione bilingue forse aggiungiamo
un feature al progetto o lasciamo così, tanto la descrizione di un link
non è che sia tanto lunga e si può mettere tutte le traduzioni in un
testo unico.
che ne dite?
byez pazzo
--
+-----------------------------------------------------------------------
| Save software competition, use Linux and Java!
|
| Also visit http://www.lugbz.org the Linux User Group in Southtyrol!
|
| Public PGP KEY: http://www.lugbz.org/PGP_PatrickOhnewein.asc
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Confidence is the feeling you have before you understand the situation.
Un punto per la riunione:
Dobbiamo decidere alla prossima riunione il layout delle pagine sul
nostro sito. E in particolare come facciamo le versioni localizzate,
cioè versione tedesca - italiana. La versione ladina la faremo in
futuro, almeno per adesso non conosco nessuno che potrebbe fare le
traduzioni.
Karl aveva proposto di lasciar entrambe le versioni su una unica pagina,
ed io ero dell'opinione che questa sarebbe la soluzione + facile. Ma non
ne sono + tanto sicuro. Perchè avendo entrambi i testi intrecciati non
facilita il design del layout, ad esempio volevo fare una versione
bilingue della pagina sul FLIP, ma ho smesso in disperazione. Penso che
la soluzione + facile da realizzare sia quella di selezionare la lingua,
almeno per quanto riguarda il layout, e ho visto che anche tutti gli
altri lo fanno in quel modo.
Se ci decidiamo per la variante colla selezione dobbiamo anche creare un
piccolo sistema per facilizzare l'inserimento del contenuto. E penso che
ci sia da differenziare 2 tipi di pagine:
1. tipo _TYPE_NEWS:
Cioè piccoli testi che vengono inseriti dai membri trammite un form
online. Qua dobbiamo mettere a disposizione un form che ci lascia
inserire entrambe le varianti. Non possiamo mettere entrambe le lingue
come required, datoche non richiediamo il patentino ai nostri membri ;)
Perciò sarà sempre required uno dei due. E alla visualizzazione se non
c'è il testo nella lingua desiderata, verrà visualizzato quello
nell'altra, forse con una piccola nota. Ogni membro deve aver'la
possibilità di modificare il testo, per correggere eventuali errori e
anche per aggiungere l'eventuale traduzione. Inoltre una possibilità di
cancellare non sarebbe male.
(Questo tipo sarebbe anche da usare per le sezioni links, files ed altro)
2. tipo _TYPE_ARTICLE:
Se il contenuto è un testo complesso come ad esempio la pagina FLIP o il
documento scritto da Karl, la soluzione sopra descritta non è +
adeguata. In questo caso il documento deve venir trasferito trammite FTP
o anche trammite un upload-FORM, ma deve venir trasferito un file o
archivio intero. In questo caso direi che le versioni linguistiche
verranno distinte o da un suffix nel nome del file o dalla directory
dove il file viene salvato. Ad esempio usando le due directory de/ ed
it/ un script può fare un ls nelle due directories e visualizzare
l'unione delle due liste come lista di links a documenti. Se un utente
si fà visualizzare un documento riceve il documento dalla directory
della lingua da lui selezionata, se non esiste in quella directory gli
viene visualizzato il documento contenuto nell'altra.
Queste sono delle mie idee come potremmo cercare di risolvere il
problema. Ovviamente si potrebbero fare soluzioni + eleganti, ma
probabilmente sarebbero anche + complicate da implementare. Se qualcuno
ha o sa di un sistema che fà già tutto questo e magari anche meglio, lo
prego di portare una descrizione alla riunione, descrivendo i vantaggi e
svantaggi e i sistem requirements per installarlo.
byez pazzo
--
+-----------------------------------------------------------------------
| Save software competition, use Linux and Java!
|
| Also visit http://www.lugbz.org the Linux User Group in Southtyrol!
|
| Public PGP KEY: http://www.lugbz.org/PGP_PatrickOhnewein.asc
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Confidence is the feeling you have before you understand the situation.
pazzo ha aggiunto una News sul sito.
Titolo: 02.08.2001 !!!20:00!!!
Puoi trovare altre informazioni sul sito del LUG-BZ (www.lugbz.org).
------------------------------------------------------
Remote-IP: 213.82.123.126
------------------------------------------------------
Al seguente indirizzo trovate le foto fatte al ristorante cinese
prima del FLIP, le foto del FLIP stesso e le immagini dell'articolo
apparso sul Dolomiten e su BoBo.
Quando hai tempo Raf aggiungile a quelle del ns. sito.
http://freeweb.dnet.it/dongilli/lug/flip/images
Ciao,
Paolo.
--
Paolo Dongilli
Via Similaun, 42
39100 Bolzano - Italy
dongilli(a)dnet.it
Ciao
Oggi ho scaricato la open edition di Kylix e ho anche aperto il file
LICENSE. E che sopresa, non ho trovato la GPL come annunciato ma una
licenza Borland con un po' di GPL!
Ciao
Karl
--
.-.
/v\ L I N U X
// \\ >Phear the Penguin<
/( )\
^^-^^
karl(a)lunger.org
Raf, ieri non intendevo la foto del cerchione della macchina di Patrick
:) ma il thumbnail che si trova sulla ROW 3, COLUMN 3 ... Non riesco a
capire di quale Window Manager si tratti, forse fvwm95? ;)
Bye Paolo.