Hallo Chris,
obwohl ich grundsätzlich gegen den Einsatz einer IDE bin, zumindest für
Neulinge, welche die Programmiersprache noch nicht beherrschen, könnte
ich mir manche Erleichterungen einer IDE auch gefallen lassen (sprich
UML-Diagram, einen guten Debugger, u.s.w.) und möchte mal nachschauen ob
es jetzt was interessantes für Java gibt.
Meine Arbeitskollegen waren auf der OOP und haben viel Begeisterung über
Borlands JBuilder mitgebracht.
Da Du IDEs getestet hast, könntest Du mir ein kleines Review Deiner
Erfahrungen und Erkenntnisse schreiben?
byez
Patrick
--
+-----------------------------------------------------------------------
| Save software competition, use Linux and Java!
|
| Also visit http://www.lugbz.org the Linux User Group in Southtyrol!
|
| Public PGP KEY:http://www.lugbz.org/PGP_PatrickOhnewein.asc
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
The reason computer chips are so small is computers don't eat much.
Ciao a tutti!
Mi chiamo Simone e sono uno studente universitario, mi sono da
poco iscritto alla mailing list.
Sono un totale neofita di Linux e sono seriamente intenzionato ad
ampliare le mie conoscenze informatiche verso questo sistema
operativo, viste anche le tristi esperienze degli ambienti Micro$oft...
Ho letto nei vostri messaggi della mailing list che organizzate degli
incontri e volevo appunto chiedervi se fosse possibile parteciparvi,
pur essento un "ignorante"...
Vi ringrazio per l'attenzione.
...e tanti auguri di Buon Anno a tutti!
Ciao a tutti!
Ho inserito nella nostra home-page sotto [Sections --> LinuxDay 2001] un articolo relativo alla rassegna stampa del LinuxDay 2001.
Bye,
Paolo.
PS (fuer Karl): endlich habe ich es geschafft!
PS (fuer Patrick): setzen wir auch einen Artikel auf der ersten Seite der Homepage? Unter welcher Sektion?
Ciao a tutti
Ieri si sono incontrati 4 gatti per la riunione (Patrick, Raphael,
Benjamin e Karl). Visto che mancano soltano 6 settimane al prossimo
evento abbiamo parlato del nostro SLIP (Second Linux Installation Party)
Data: sabato, il 16.02.2002
ora: dalle 10:00 alle 18:00
luogo: la solita aula all'ITIS "Max Valier"
Si e' deciso di riciclare il volantino del FLIP creato da RAF. Sta volta
cercheremo di trovare dei sponsor per la stampa di volantini e forse di
qualche manifesto. Inoltre faremo i soliti avvisi sul BoBo, sul sito
della provincia, ... Una proposta e' quella di fare un communicato
stampa qualche giorno prima del evento, indirizzato a qualche media
locale: AltoAdige, Mattino, Suedtiroler Tageszeitung, Dolomiten, RAI,
RMI e basta.
Sullo SLIP cercheremo di organizzare un minibar, le iscrizzioni di
interessati al LUGBZ e una presentazione di un installazione.
Chi ha altre idee, proposte, S P O N S O R !!!, e' vivamente invitato a
farsi vivo
Ciao
Karl
--
.-.
/v\ L I N U X
// \\ >Phear the Penguin<
/( )\
^^-^^
karl(a)lunger.org
ciao ragazzi! :)
ho un piccolo (grande) problema con il mio X server sotto debian (sia
sid che woody, perciò non penso sia una cosa causata dalla distro).
Praticamente mi succede spesso quando passo da X alla console, e poi
dopo un pò ritorno in X, che l'xserver mi si impianta, e tutt'ad un
tratto ho uno schermo nero su cui appare il gdm. La cosa strana è che
praticamente parte un'altro xserver su cui gira il gdm, e l'xserver su
cui giravano le applicazioni su cui stavo lavorando non è + accedibile,
anche se si trova tutto in memoria (le applicazioni e l'X originario
non vengono killati).
La cosa + strana di tutte è che dopo tutto sto casino non posso +
switchare sulla console, perchè quando schiaccio <ctrl>+<alt>+<fX> mi
ritrovo uno schermo pieno di righe e robe strane.
c'è un modo per risolvere il problema? io ho una geforce 2 mx della
nvidia, e uso i loro driver (ultima versione), cioè quelli ufficiali
scaricabili da www.nvidia.com.
sono i driver della nvidia a fare le bizze?
ciao a tutti, raf
Dopo aver sperimentato praticamente tutti i sistemi operativi Microsoft
(dall'MS-DOS, sino a Windows XP) ed essermi reso conto dell'instabilità di
tali prodotti, ma soprattutto dello scarso controllo che l'utente (anche
esperto) ha nei confronti della "macchina", ecco che la mia attenzione tutta
d'un tratto si rivolge a Linux. Infatti, dopo aver letto diversi articoli
riguardanti le sue potenzialità, e solo dopo aver visto alcune persone
"amministrare" reti con server linux (red hat), la mia curiosità mi ha
suggerito di approfondire in modo capillare l'argomento (della serie "o le
cose si fanno BENE, o non si fanno!").
La mia domanda è la seguente: dovendo iniziare praticamente da zero con
Linux, quale delle varie distribuzioni presenti mi consigliate, tenendo
presente che ritengo sia abbellimenti grafici, che semplificazioni
esasperate inutili? Io avevo pensato a Debian. Volevo successivamente creare
una rete di almeno 4-5 pc per sperimentare sistemi operativi "misti" che
appunto comprendesse anche macchine linux.
Ringrazio anticipatamente.
Colgo inoltre l'occasione per fare gli auguri a tutti!!!
Bye, Roberto
Vorrei acquistare un PC che abbia installati sia Windows che Linux.
Contattando amici, conoscenti e anche alcuni rivenditori di computers ho
ricevuto pareri contrastanti: alcuni dicono che si potrebbe fare una
ripartizione dell'HD, altri che sarebbe meglio usare un disco rigido interno
con Win più uno esterno su slitta con Linux, ci sono anche dubbi sulla
scelta del sistema Win ( secondo alcuni Win XP sarebbe comunque
incompatibile con Linux). Faccio presente che io utilizzo il PC quasi
esclusivamente per scrivere relazioni con Word e formule chimiche con LaTex
(attualmente uso LaTex su Windows98 ma vorrei passare a usarlo su Linux).
In conclusione potreste consigliarmi la soluzione migliore sia per quanto
riguarda l'hardware che il software del mio prossimo PC.
Ringraziando per la cortese attenzione porgo distinti saluti e auguri di
Buon Anno
G. Paganin